Grutungi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 28:
La divisione dei Goti viene attestata la prima volta nel 291.<ref name="Wolfram24">Herwig Wolfram, ''History of the Goths'', trans. T. J. Dunlop (Berkeley, University of California Press, 1988), p. 24.</ref> La prima citazione dei Grutungi si ha in uno scritto di [[Ammiano Marcellino]] non precedente al 392, probabilmente successivo al 395. Egli basò la sua descrizione sulle parole di un capo Tervinge del 376.<ref name="Wolfram24"/> Gli [[Ostrogoti]] vengono citati la prima volta in un documento del settembre 392 di [[Milano]].<ref name="Wolfram24"/> [[Claudio Claudiano|Claudiano]] li cita assieme ai Grutungi che abitavano la [[Frigia]].<ref>Wolfram, 387 n52.</ref> Secondo [[Herwig Wolfram]] le fonti primarie parlavano di Tervingi/Grutungi o di [[Vesi]]/[[Ostrogoti]] senza mai mischiare le coppie.<ref name="Wolfram24"/> I quattro nomi venivano usati contemporaneamente, ma sempre rispettando le coppie, come in ''Gruthungi, Austrogothi, Tervingi, Visi''.<ref name="Wolfram25"/>
 
Herwig Wolfram e Thomas Burns concludono che il termine "Grutungi" era un identificativo geografico usato dai Tervingi per descrivere un popolo che si autodefiniva come Ostrogoti.<ref name="Wolfram25"/><ref name="Burns44">Thomas S. Burns, ''A History of the Ostrogoths'' (Bloomington: Indiana University Press, 1984), p. 44.</ref> Questa terminologia sparì dopo che i Goti vennero fatti scappare dall'[[Unni|invasione unnica]]. A suo supporto, Wolfram cita [[Zosimo (storico)|Zosimo]] che parla di un gruppo di Scizi a nord del Danubio chiamati "Grutungi" dai barbari dell'[[Danubio|Ister]].<ref name="Wolfram387n57">Wolfram, 387 n57.</ref> Wolfram conclude che questo popolo erano i Tervingi rimasti dopo la conquista degli Unni.<ref name="Wolfram387n57"/> Secondo questa concezione Grutungi ed Ostrogoti furono più o meno lo stesso popolo.<ref name="Burns44"/>
 
Che i Grutungi fossero gli Ostrogoti era anche il parere di [[Giordane]]<ref>Heather, Peter, 1998, ''The Goths,'' Blackwell, Malden, 52 - 57, 300 - 301.</ref> Egli identificò i re Ostrogoti da [[Teodorico il Grande]] a [[Teodato]] come gli eredi del re grutunge [[Ermanarico]]. Questa interpretazione, nonostante sia condivisa da molti odierni studiosi, non è universalmente condivisa. La nomenclatura di Grutungi e Tervingi cadde in disuso poco dopo il 400.<ref name="Wolfram24"/> In generale, la terminologia di una tribù gotica divisa dagli altri scomparve gradatamente dopo l'assorbimento fatto dall'[[Impero romano]].<ref name="Wolfram25"/>
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
*Peter Heather. ''The Goths'', 1996, Oxford, Clarendon Press
*Peter Heather, John Matthews, ''Goths in the Fourth Century'', 1991, Liverpool, Liverpool University Press
*Herwig Wolfram, ''History of the Goths'', trad. T. J. Dunlop (Berkeley, University of California Press, 1988), p. &nbsp;25
*Thomas S. Burns, ''A History of the Ostrogoths'' (Bloomington: Indiana University Press, 1984), p. &nbsp;30
*Michael Kulikowski, ''Rome's Gothic Wars'', 2007, Cambridge University Press: Cambridge, pp. 54-56&nbsp;54–56, 111-112
 
==Voci correlate==
Riga 46:
 
{{Portale|Antica Roma|Germani|storia}}
 
[[Categoria:Grutungi]]