Potentilla crantzii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
|nome= Cinquefoglia di Crantz
|statocons=
|immagine=[[File:Potentilla crantzii ENBLA01.JPG|220px]]
|didascalia=''Potentilla crantzii''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 163:
:::'''* K 5+5, C 5, A molti, G molti ([[Glossario botanico#S|supero]])'''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] verde, [[Glossario botanico#P|persistente]] e con tubo corto, è formato da 5 doppi [[sepalo|sepali]] sottili e triangolari, ossia è presente un secondo [[Calice (botanica)|calice]] [[Glossario botanico#P|pentafillo]] chiamato [[Glossario botanico#E|epicalice]] (o calicetto). Questo può essere interpretato come un residuo delle [[stipole]] di foglie trasformate in [[sepalo|sepali]]. Dimensione delle [[Glossario botanico#L|lacinie]] dell'[[Glossario botanico#E|epicalice]]: larghezza 1,5 mm, lunghezza 3 mm; dimensione dei [[sepalo|sepali]]: larghezza 2 mm, lunghezza 4 mm.
 
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i 5 [[petalo|petali]] sono liberi e caduchi; il colore è giallo con sfumature aranciate verso il centro; la forma è [[Glossario botanico#O|obcuneato]] – biloba. Dimensione dei [[petalo|petali]]: larghezza 8 mm; lunghezza 8 – 9 mm.
 
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] [[Glossario botanico#G|glabri]], inseriti direttamente sul [[Calice (botanica)|calice]] ([[androceo]] [[Glossario botanico#P|perigino]]<ref name=Musmarra/>), sono una ventina e più (fiore di tipo “diplostemone”<ref name=Musmarra/>) e sono disposti tipicamente in tre serie : 10+5+5; il [[Glossario botanico#N|nettario]] è disposto ad anello internamente agli [[stame|stami]]; le [[antera|antere]] sono ellissoidi di colore giallo. Dimensione delle [[antera|antere]] : 0,5 – 0,8 mm.
 
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: i [[Carpello (botanica)|carpelli]] sono numerosi (35 – 50) secchi e liberi ognuno dei quali ha uno [[Stilo (botanica)|stilo]] e un [[Ovulo (botanica)|ovulo]]; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è del tipo “Gomphostylae”, ossia alla base parte sottile dall'[[Ovario (botanica)|ovario]] e poi progressivamente s'ingrossa alla fine verso lo [[Glossario botanico#S|stigma]]<ref name=Pignatti/>. Sono inoltre “elicati”, ossia sono tutti disposti su un asse comune. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] sono ampi e di forma cilindrica. Lunghezza degli [[Stilo (botanica)|stili]] : 1,2 – 1,8 mm.
 
*Fioritura : la fioritura avviene tra maggio e settembre in base anche all'altitudine; mentre la [[sporulazione]] avviene tra settembre e ottobre.
 
*[[Impollinazione]]: queste piante sono [[Glossario botanico#O|omogame]] (autoimpollinazione)
===[[Frutti]]===