Corethrella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 36:
Morfologicamente, gli adulti dei Corethrellidae sono molto simili a quelli dei Culicidi e dei Caoboridi, con corpo di piccole dimensioni, esile e delicato. Il [[Capo degli insetti|capo]] è privo di [[ocelli]] e porta [[antenna degli insetti|antenne]] lunghe, provviste del caratteristico [[organo di Johnston]] nel pedicello. Questa struttura, in seguito scoperta anche in altri insetti, è un ingrossamento a coppa del secondo articolo antennale (''pedicello'') contenente un numero elevato di scolopidi, sensilli tricoidei dalla funzione complessa, che nei Culicoidei fungono come fonorecettori. I maschi hanno antenne piumose ma meno dense rispetto a quelle dei Caoboridi. L'[[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] delle femmine è di tipo [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale pungente-succhiante|pungente-succhiante]], con [[mandibola (insecta)|mandibole]] dentate e taglienti, carattere che li differenzia dai Caoboridi, ma con stiletti boccali più brevi rispetto a quelli dei Culicidi.
Il [[Torace degli insetti|torace]] è dorsalmente convesso e porta [[zampa degli insetti|zampe]] lunghe e sottili, provviste di [[Glossario entomologico#tarso|tarsi]] di cinque articoli. Le ali sono piccole, relativamente più brevi rispetto a quelle dei Culicidi e dei Caoboridi, lunghe
[[File:Corethrella wing veins.svg|upright=1.4|thumb|Schema della nervatura alare nei Corethrellidae. '''C''': costa; '''Sc''': subcosta; '''R''': radio; '''M''': media; '''Cu''': cubito; '''A''': anale; '''h''': omerale; '''r-m''': radio-mediale; '''m-cu''': medio-cubitale.]]
Riga 152:
**''C. inepta'' (<span style="font-variant: small-caps">Annandale</span>, 1911)
*[[Regione neartica]]
**''C. brakeleyi'' (<span style="font-variant: small-caps">Coquillett</span>, 1902)<ref>In origine denominata ''Corethra brakeleyi'' da
**''C. kerrvillensis'' (<span style="font-variant: small-caps">Stone</span>, 1965)<ref>Unica specie del sottogenere ''Lutzomiops'', non accettato da
**''C. wirthi'' <span style="font-variant: small-caps">Stone</span>, 1968
*[[Regione neotropicale]]
**''C. alticola'' <span style="font-variant: small-caps">Lane</span>, 1939
**''C. amazonica'' <span style="font-variant: small-caps">Lane</span>, 1939<ref>In origine denominata ''C. amazonicus'' da
**''C. ananacola'' <span style="font-variant: small-caps">Dyar</span>, 1926
**''C. appendiculata'' <span style="font-variant: small-caps">Grabham</span>, 1906<ref>Presente anche nella regione neartica.</ref>
Riga 218:
==Note==
==Bibliografia==
|