Opera di Amburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 4:
==Storia==
La fondazione dell'Opera di Amburgo risale al 2 gennaio [[1678]], quando l'"Opern-Theatrum" venne inaugurato con la rappresentazione del [[Singspiel]], ''Adam und Eva, Der erschaffene, gefallene und aufgerichtete Mensch'', di argomento [[Bibbia|biblico]] di [[Johann Theile]]. Essa non era un teatro di Corte ma il primo teatro d'opera pubblico in Germania, fondato da un gruppo di cittadini di [[Amburgo]] amanti della musica, componenti della prosperosa [[Lega anseatica]].
Dal [[1696]] avvengono prime assolute di opere di [[Reinhard Keiser]] e nel [[1699]] di ''trionfi del fato o Le glorie d'Enea'' di [[Agostino Steffani]].
 
Dal [[1696]] avviene la prima assoluta di ''Mahumet II'' di [[Reinhard Keiser]], nel [[1698]] di ''Die durch Wilhelm den Grossen in Britannien wider eingeführte Irene'', di ''Augustus'' e di ''Aller-unterthänigster Gehorsam'' di Keiser, nel [[1699]] di ''Die an dem glücklichen Vermählungs-Tage... vorgebildete Verbindung des grossen Hercules mit der schönen Hebe...'' di Keiser e di ''I trionfi del fato'' di [[Agostino Steffani]], nel [[1701]] di ''Die wunder-schöne Psyche'' di Keiser, nel [[1702]] di ''Sieg der fruchtbaren Pomona'' e di ''Der siegende Phaeton'' di Keiser, nel [[1703]] di ''Die über die Liebe triumphirende Weißheit oder Salomon'' di Keiser e nel [[1704]] di ''Die unglückselige Cleopatra, Königin von Egypten oper Die betrogene Staats-Liebe'' di [[Johann Mattheson]].
La ''Bürgeroper'' resistette al dominante stile italiano divenendo rapidamente il centro musicale principale della [[musica barocca]] tedesca. Nel 1703, [[Georg Friedrich Händel]] venne ingaggiato come [[violino|violinista]] e [[clavicembalo|clavicembalista]] mentre l'esecuzione delle sue opere non era ancora divenuta regolare. Nel 1705 venne finalmente messa in scena ad Amburgo la sua opera ''[[Almira (opera)|Almira]]'', subito seguita dal meno fortunato ''Nero''.
 
La ''Bürgeroper'' resistette al dominante stile italiano divenendo rapidamente il centro musicale principale della [[musica barocca]] tedesca. Nel 1703, [[Georg Friedrich Händel]] venne ingaggiato come [[violino|violinista]] e [[clavicembalo|clavicembalista]] mentre l'esecuzione delle sue opere non era ancora divenuta regolare. Nel 1705 venne finalmente messa in scena ad Amburgo la sua opera ''[[Almira (opera)|Almira]]'' con Mattheson, subito seguita dal meno fortunato ''[[Nero (Händel)]]''.
Sempre nello stesso anno avvengono anche le prime assolute di ''Die römische Unruhe'' e di ''Die kleinmüthige Selbst-Mörderin Lucretia'' di Keiser, nel [[1706]] di ''La costanza sforzata'' di Keiser, nel [[1708]] di ''Bellerophon'' di [[Christoph Graupner]], nel [[1709]] di ''Desiderius, König der Langobarden'' di Keiser, nel [[1710]] di ''Der Morgen des europäischen Glückes'' di Keiser, nel [[1711]] di ''Die geheimen Begebenheiten Henrico IV, Königs von Castilien und Leon'' di Mattheson, nel [[1712]] di ''Die oesterreichische Großmuth'' di Keiser, nel [[1715]] di ''Triumph des Friedens'' di Keiser, nel [[1716]] di ''Das zerstörte Troja'' di Keiser, nel [[1717]] di ''Die über den Triumph ihres Heylandes Jesu jubilirende gläubige Seele'', di ''Der die Vestung Siebenbürgisch-Weissenburg erobernde und über die Dacier triumphierende Kayser Trajanus'' e di ''Das bey seiner Ruh und Gebuhrt eines Printzen frolockende Lycien unter der Regierung des Königs Jacobates und Bellerophon'' di Keiser e nel [[1719]] di ''Cloris und Thyrsis'' di [[Francesco Bartolomeo Conti]].
 
Nel 1721, [[Georg Philipp Telemann]], una figura centrale del barocco tedesco, entrò a far parte dell'Opera di Amburgo con la prima assoluta di ''Der geduldige Socrates'' e l'incarico di direttore degli affari musicali e negli anni seguenti vennero [[Christoph Willibald Gluck]], [[Johann Adolph Hasse]] e diverse compagnie italiane come complessi ospiti.