Grumman C-1 Trader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] il C-1 Trader effettuò un [[posta aerea|servizio postale]] sulle [[portaerei]] stanziate nell'[[Oceano Pacifico]] durante la [[Guerra del Vietnam]] venendo impiegato anche come [[aereo da addestramento|addestratore]]. Furono prodotti 83 C-1 ''Trader'' più quattro EC-1A ''Tracer'' che furono convertiti in aerei [[contromisure elettroniche|ECM]]. L'ultimo C-1 fu ritirato dal servizio nel [[1988]].
 
== Varianti =Brasile===
Nel 2011 furono acquistati negli Stati Uniti 8 velivoli COD [[Grumman C-1 Trader]], di cui su 4<ref group=N>Altre due cellule furono accantonate in attesa di iniziare lavori di trasformazione in velivoli AWACS, mentre altre due cellule vennero destinate a fornire pezzi di ricambio.</ref> vennero avviati dalla Marsh Aviation lavori per la trasformazione in aviocisterne imbarcate. I lavori di ammodernamento prevedevano l’istallazione di nuovi motori a [[turboelica]].<ref name=D7p63>{{Cita|Da Frè 2017|p. 63}}.</ref>
 
== Versioni ==
;TF-1
:Versione da trasporto imbarcato dell'[[Grumman S-2 Tracker|S2F Tracker]] con [[fusoliera]] allargata per 9 passeggeri, ridesignato C-1A nel [[1962]], 87 esemplari.
Line 100 ⟶ 103:
;{{USA}}
* [[Grumman C-2 Greyhound]]
;{{BRA}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
 
==Bibliografia==
===Periodici===
* {{cita pubblicazione |autore=Giuliano Da Frè|data= |anno=2017|mese=maggio|titolo=Marinha do Brasil: un gigante dai piedi d’argilla|rivista=Rivista Italiana Difesa|editore=Giornalistica Riviera Soc. Coop.|città=Chiavari|numero=5|pagine=56-67|cid=Da Frè 2017}}
 
== Voci correlate ==