Luca Francesconi (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nelle frasi in lingua italiana è difettivo di plurale
m Aggiornamento 2015, 2016, 2017
Riga 184:
 
== 2014 ==
Due importanti commissioni sinfoniche internazionali segnano l'anno passato.
 
=== ''Duende. The Dark Notes'' ===
Riga 203:
Tra le riprese, ''Cobalt, Scalett. Two Colours of Dawn'' eseguita a Cleveland dalla [[Cleveland Orchestra]] con la direzione di [[Fabio Luisi]], ''Animus'' per trombone and live electronics at Green Umbrella Los Angeles Philharmonic con [[Gustavo Dudamel|Dudamel]], e ''Da capo'' per nove strumenti al CONTACT! Festival della New York Philharmonic.
 
Tra i prossimi appuntamenti: [[The Proms|BBC Proms]], 27 luglio. ''Duende. The Dark Notes'', prima UK del concerto per violino con Leila Josefowicz, direttore Susanna Mälkki, viene eseguito per la prima volta in UK, [[The Proms|BBC Proms]], il 27 luglio.
 
Andrew Clements su The Guardian<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Andrew|cognome=Clements|url=https://www.theguardian.com/music/2015/jul/28/bbcso-malkki-leila-josefowicz-review-luca-francesconi-violin-concerto-duende-premiere|titolo=Prom 13: BBCSO/Mälkki/Josefowicz review – committed and astoundingly vivid|pubblicazione=The Guardian|data=2015-07-28|accesso=2016-10-30}}</ref> definisce il concerto “estremamente gratificante” e questa è la sua sintesi: “I cinque movimenti (gli ultimi due impercettibilmente fusi insieme) evocano un minaccioso mondo di estremi, di emozioni intense con colori e registri drammaticamente contrastati. L'orchestra tesse reti febbrili attorno ai soli, i cui arpeggi troncati e le cui ripide scale, più o meno virtuosistici in senso tradizionale, si inseriscono in contesti tutt'altro che convenzionali, specialmente nella selvaggia cadenza al centro dell'ultimo movimento”.
 
Settembre è segnato da un grave lutto: domenica 6 muore il padre Giancarlo, da sempre interlocutore fondamentale. Mentre affronta giorno dopo giorno questa tremenda assenza, Luca Francesconi è al centro del festival Mito, che propone in più concerti un suo ritratto accanto a quello di [[Thomas Adès]].
 
Una prova importante l'aspetta a Roma, dove la prima mondiale di ''Bread, Water and Salt'', per soprano solo, coro e orchestra, su testo di Nelson Mandela, inaugura al Parco della Musica, dal 3 al 5 ottobre, la stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accanto alla Nona Sinfonia di Beethoven. «È stato [[Antonio Pappano|Pappano]] a pensare che le frasi di [[Nelson Mandela|Mandela]] potessero essere collegate alla Nona» spiega Francesconi in un'intervista a Repubblica<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/09/23/la-bacchettadellumanista58.html|titolo=- la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2016-10-30}}</ref>. «Ha ragione. Mandela e Beethoven riflettono aspetti diversi di due prospettive vicinissime. Il credo del leader sudafricano aderisce alla spiritualità del corpo: Bread, Water and Salt, ovvero pane, acqua e sale per tutti. Furono le parole che pronunciò uscendo dal carcere dopo 27 anni di reclusione. Era rimasto saldo, puro e ancorato alla propria onestà interiore». Soprano Pumeza Matshikiza, coro e orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, direttore [[Antonio Pappano]].
 
Il 4 ottobre inaugura Milano Musica dirigendo ''Fresco'' a Milano; le cinque bande convergono al centro della Galleria Vittorio Emanuele tra la folla stupita e incantata.
 
Il 2 ottobre non può assistere alla prova generale di Bread, Water and Salt, perché alla alla Philharmonie di Colonia la WDR Sinfonieorchester esegue la prima mondiale di ''Macchine in Echo'', concerto per due pianoforti e orchestra, con il duo pianistico Grau-Schumacher, diretto da Peter Rundel.
 
== 2016 ==
È ufficiale: Luca Francesconi sta scrivendo una nuova opera. L'annuncia l'[[Opéra national de Paris|Opéra National de Paris]] nella conferenza stampa indetta per illustrare il programma 2016-2017. S'intitola ''Trompe-la-mort'' e ruota attorno a uno dei personaggi più inquietanti della [[La Commedia umana|Comédie Humaine]] di Balzac. Ha molti nomi - Vautrin, Jacques Collin, Carlos Herrera, Trompe-la-mort - e transita da un romanzo all'altro. Nell'opera lo vedremo nel momento cruciale del suo incontro con Lucien de Rubempré, situato da Balzac alla fine di [[Illusioni perdute]], e seguiremo le sue traversie fino alla fine di [[Splendori e miserie delle cortigiane]]. Autore del libretto, interamente fatto di parole di Balzac, è lo stesso Francesconi.
 
Il 2016 è dunque sostanzialmente un anno di immersione in questa nuova opera, interrotto da interessanti riprese e da un riconoscimento internazionale molto prestigioso.
 
Al festival Présences 2016, dedicato all'Italia, vengono eseguiti a Radio France ''Bread, Water and Salt'' (Orchestre Philharmonique di Radio France, direttore Mikko Franck), Let me bleed (Cris de Paris), Charlie Chan e Animus II (Ensemble MDI).
 
Il 22 febbraio l'ensemble [http://www.sentieriselvaggi.org Sentieri selvaggi], diretta da [[Carlo Boccadoro]], dedica a Francesconi un concerto monografico, dal titolo Vertige, al teatro Elfo Puccini di Milano; per l'occasione il compositore scrive un nuovo pezzo, ''Insieme II'', che con ''Viaggiatore insonne, Charlie Chan, Chemtrails, Mambo, Tracce e Islands'' esalterà l'aspetto più ritmico della sua musica.
 
Il 10 maggio 2016 la [[Royal Philharmonic Society]] attribuisce a ''Duende. The Dark Notes'' il premio per la migliore “large-scale composition” del 2015. È la prima volta che questo premio prestigioso viene assegnato a un compositore italiano.
 
''Arawak'' è una commissione di Milano Musica per viola, eseguito da Geneviève Strosser sabato 15 ottobre a Milano nella chiesa di San Maurizio.
 
== 2017 ==
L'anno si annuncia denso di novità e riprese.
 
Dal 13 marzo al 5 aprile al Palais Garnier andrà in scena ''Trompe-la-Mort'', opera in due atti commissionata dall'Opéra de Paris, libretto e musica di Luca Francesconi da testi di Balzac, direttore Susanna Mälkki, regia di Guy Cassiers, orchestra e coro dell’Opéra national de Paris. Personaggi e interpreti: Carlos Herrera/Trompe-la-mort/Jacques Collin: Thomas Johannes Mayer; Esther: Julie Fuchs; Lucien de Rubempré: Cyrille Dubois; le Baron de Nucingen: Jean-Philippe Lafont; Asie: Ildikó Komlósi; Eugène de Rastignac: Philippe Talbot; la Comtesse de Sérizy: Béatrice Uria-Monzon; Clotilde de Grandlieu: Chiara Skerath; le Marquis de Granville: Laurent Naouri; les Espions: François Piolino, Rodolphe Briand, Laurent Alvaro.
 
Il 25 gennaio verrà eseguito a Helsinki ''Duende. The Dark Notes''.
 
Grande ripresa di ''Quartett'', che sarà eseguito a Barcellona (dal 22 febbraio al 3 marzo, versione della [[La Fura dels Baus|Fura dels Baus]]); a Rouen (25-27 aprile, regia di John Fulljames), a Bolzano (5-7 maggio, regia di John Fulljames), prima assoluta negli Usa al festival di Spoleto a Charleston (fine maggio).
 
Tra i progetti: concerto per violoncello e orchestra commissionato dal Festival di Lucerna.
 
== Biennale di Venezia ==
Riga 242 ⟶ 276:
* Prix Italia Torino 1994
* Grand Prix du Disc, Academie Charles Cros 2008
* Franco Abbiati Critics' Prize for Best New Work for the opera ''Quartett'' in La Scala, Milano 2011
* Royal Philharmonic Society Music Award per ''Duende, The Dark Notes'', come migliore "large-scale composition” del 2015.
Accademico di Santa Cecilia
 
Riga 332 ⟶ 367:
* ''Dentro non ha tempo'', per grande orchestra, in memoria di Luciana Pestalozza, commissione del [[Teatro alla Scala]], direttore [[Esa-Pekka Salonen]], 2014
* ''Vertical Invader'', concerto grosso per quintetto di fiati e orchestra, commissione Calefax Reed Quintet, Radio Filharmonisch Orkest e Concertgebouw di Amsterdam, Radio Filharmonisch Orkest diretta da Osmo Vänskä, 2015.
* ''Bread, Water and Salt'' per soprano solo, coro e orchestra, testo di Nelson Mandela, commissione dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia: prima mondiale il 3 ottobre 2015 a Roma, Parco della musica, soprano Pumeza Matshikiza , coro e orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, direttore [[Antonio Pappano]].
* ''Macchine in echo'' per due pianoforti e orchestra, con il duo pianistico Grau-Schumacher, diretto da Peter Rundel Prima assoluta il 2 ottobre 2015 alla Philharmonie di Colonia. Il brano è una commissione della WDR, di MUSICA di Strasburgo (che  proporrà la prima francese il giorno seguente al concerto conclusivo della 33esima edizione del festival) e di Wiener Konzerthaus.
* ''Insieme II'', per ensemble, prima mondiale a Milano, 22 febbraio, teatro Elfo Puccini, ensemble Sentieri Selvaggi, direttore Carlo Boccadoro.
* ''Arawak'', per viola, commissione di Milano Musica, prima mondiale a Milano, 15 ottobre, chiesa di San Maurizio, con Geneviève Strosser.
 
== Discografia ==