Statuetta di Cheope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
→Descrizione: corretto collegamento |
||
Riga 18:
== Descrizione ==
[[File:Khufu2.jpg|sinistra|miniatura|226x226px|Dettaglio della testa e del busto]]
La figurina in [[avorio]] misura 7,5 cm in altezza, 2,9 in larghezza e 2,6 in profondità ed è parzialmente danneggiata e scheggiata. La superficie esterna era originariamente lucida e ben levigata. Cheope è rappresentato con la [[
== Scoperta ==
Riga 29:
Il frammento C2 della [[Pietra di Palermo]] registra la creazione di due colossi di Cheope in piedi, una in [[rame]] e un'altra in [[oro]] puro<ref name=":1" /><ref>[[Thomas Schneider (Egyptologist)|Thomas Schneider]]: ''Lexikon der Pharaonen''. Albatros, Düsseldorf 2002, ISBN 3-491-96053-3, S. 100–102.</ref>.
Varie altre statue sono state ricondotte a Cheope per i loro tratti stilistici. Le più famose tra queste sono la "Testa reale di [[Brooklyn Museum|Brooklyn]]", in [[granito]] rosa<ref>Richard A. Fazzini, Robert S. Bianchi, James F. Romano, Donald B. Spanel, ''Ancient Egyptian Art in the Brooklyn Museum''. Brooklyn Museum, Brooklyn (NY) 1989,ISBN 0-87273-118-9, p. 31.</ref>, e la "Testa reale di [[Monaco di Baviera|Monaco]]" in [[Calcare|pietra calcarea]]<ref>Sylvia Schoske, Dietrich Wildung (edd.), ''Staatliche Sammlung Ägyptischer Kunst München'' (= ''Zaberns Bildbände zur Archäologie.'' Vol. 31). von Zabern, Mainz 1995,ISBN 3-8053-1837-5, p. 43.</ref>. In entrambe, il faraone identificato con Cheope indossa la [[
== Note ==
| |||