EM-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Enfield
Riga 39:
Nel periodo immediatamente successivo alla II G.M. la [[British Army]], come molti altri eserciti, iniziò la ricerca sul proprio [[fucile d'assalto]]. L'Inghilterra aveva inizialmente programmato di sostituire la loro.303 prima della I G.M., ma furono costretti a tenerla, a causa di problemi finanziari e di tempo, per altri 30 anni. Quando ne fu capace, introdussero la.280 British, e iniziarono ad ideare un fucile che lo usasse, e pure una mitragliatrice, la [[Taden gun]], da usare insieme. Nello stesso periodo la [[Fabrique Nationale de Herstal]] espresse un interesse per la nuova cartuccia, e iniziò una propria serie di fucili basata su questo calibro. Pure l'Esercito Canadese si interessò alla cartuccia, in parte per mantenere un contatto con l'Inghilterra, e in parte per modernizzare le proprie forze.
 
La [[Royal Small Arms Factory]] (RSAF) in [[Enfield (borgo di Londra)|Enfield]] iniziò a lavorare su quattro progetti, di cui due molto simili, conosciuti come EM-1 e EM-2 (EM stava per “Enfield Model”) . La nomenclatura fu fatta ufficiale 1l 6 gennaio 1948<ref>Dugelby, Thomas B.. ''EM-2 Concept & Design; a rifle ahead of its time'', Collector Grade Publications, 1980, p. 27</ref>. Ambedue erano, inofficialmente, chiamati secondo il nome dei principali ideatori, dunque ”Thorpe” e “Janson” (Stephan Kenneth Janson era il nome acquisito di Kazimierz Januszewski, un progettista di armi polacco).
 
Ambedue erano armi bullpup; il caricature e la camera di scoppio erano dietro il grilletto e l'impugnatura a pistola, il che permetteva una riduzione di lunghezza di circa IL 20%, con una uguale lunghezza di canna. Ambedue utilizzavano un caricatore da 20 colpi con ricarica a [[piastrina]], non a [[caricatore]], ed includeva un semplice mirino ottico conico per un veloce puntamento e aveva una maniglia di trasporto in cima. Potevano sparare in semiautomatico o automatico. La cartuccia.280 era accurata su circa 730 m. I due modelli erano molto simili, e differivano solo in dettagli. L'EM-1 usava metallo stampato per una produzione accelerata,m ma era leggermente più pesante.