Talarurus plicatospineus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 75:
Il ''Talarurus'' è classificato come un [[ankylosauridae]] da Maleev, nella sua descrizione originale nel 1952. Nel 1978, Walter Preston Coombs sostenne che l'animale era un sinonimo di ''[[Euoplocephalus]]'', ma non vi fu alcuna prova a sostegno di tale ipotesi.<ref>Coombs WP Jr (1978) The families of the ornithischian dinosaur order Ankylosauria. Palaeontology 21: 143–170.</ref> Maryanska, nel 1977, differenziò il ''Talaururus'' da ''Euoplocephalus'', citando la forma del cranio, la morfologia del palato e la presenza di quattro dita del piede.<ref name="Maryańska1977">Teresa Maryańska, 1977. "Ankylosauridae (Dinosauria) from Mongolia". ''Palaeontologia Polonica'' '''37''': 85-151</ref>
 
Le relazioni filogenetiche degli Ankylosauridi sono difficili da determinare poiché molti taxa sono solo parzialmente noti, l'esatta configurazione delle armatura è raramente conservata e la forma del cranio è spesso ignota. Inoltre gli ankylosauridi conosciuti differiscono raramente per la forma delle [[vertebre]], dell'osso pelvico e degli arti. In precedenza si pensava che il ''Talarurus'' fosse uno dei più antichi ankylosauri noti e che condividesse ancora dei tratti in comune con i più primitivi [[nodosauridi]] e che sono poi stati persi dagli ankylosauri più recenti ed evoluti. Tuttavia, i presunti tratti "primitivi" dimostrato che essi non sono altro che errori nell'assemblaggio scheletrico iniziale. Recenti analisi filogenetiche forniscono la prova per cui il ''Talarurus'' dovrebbe essere inserito in [[Ankylosaurinae]], un gruppo ankylosauridi più evoluti.
 
Il seguente [[cladogramma]] si basa sulle analisi filogenetiche sugli [[Ankylosaurinae]], condotta da Arbour e Currie ([[2015]]):<ref name="systematics ankylosaurid">{{Cita pubblicazione|autore1=Arbour, V. M. |autore2=Currie, P. J. |anno=2015|titolo=Systematics, phylogeny and palaeobiogeography of the ankylosaurid dinosaurs|rivista=Journal of Systematic Palaeontology|pp=1–60|doi=10.1080/14772019.2015.1059985}}</ref>
Riga 113:
== Storia della scoperta ==
[[File:Talarurus plicatospineus skull 2.JPG|thumb|left|Cranio si ''Talarurus'', solo la parte superiore autentica]]
I primi resti di ''Talarurus'' furono scoperti nel sud-est del [[deserto del Gobi]], in quello che è oggi la [[Mongolia]], nel 1948. L'[[olotipo]], 557-91, fu scoperto nel 1948, da una spedizione congiunta sovietica-mongola, recuperato dalle sabbie rosse calcare della Formazione Bayan Shireh. Questo tipo di sedimento risale alla fine del [[Turoniano]] e all'inizio del [[Santoniano]], del [[Cretaceo superiore]], circa 90-85 milioni di anni fa. L'età di questi sedimenti è stata determinata dal tentativo di trovare resti comparabili in altri strati. Il campione PIN 557, comprendeva un teschio frammentario con la parte posteriore del tetto cranio, compresa la regione [[Occipite|occipitale]], numerose vertebre, diverse costole, un scapulocoracoide, un omero, un radio, un'ulna, una mano quasi completa, un'ilio parziali, l'ischio, un femore, una tibia, una fibula e una serie d osteodermi dell'armatura. In realtà l'olotipo era composto dalle ossa di sei individui diversi scoperti nello stesso luogo. Tutti questi elementi furono riassemblati in un unico scheletro in un'esposizione del Moscow Palaeontological Institute. Il cranio venne in parte ricostruito sul modello di un ''[[Pinacosaurus]]''. Per certi aspetti lo scheletro ricostruito è piuttosto obsoleto: ad esempio, mostra le zampe anteriori fortemente divaricate. Alcuni elementi sono anche stati assemblati malamente: gli osteodermi che proteggevano il collo sono stati montati al lato della groppa, sulla cassa toracica, e i piedi sono stati ricostruiti con quattro dita, quando invece erano presenti solo tre dita.<ref name="Arbour2014">Arbour, Victoria Megan, 2014. ''Systematics, evolution, and biogeography of the ankylosaurid dinosaurs''. Ph.D thesis, University of Alberta</ref> Nel 1977, Teresa Maryanska scelse l'esemplare PIN 557-91 , composto dalla parte posteriore del cranio, come [[Tipo nomenclaturale|lectotipo]].<ref name="Maryańska1977"/><ref>S. M. Kurzanov and T. A. Tumanova. 1978. "The structure of the endocranium in some Mongolian ankylosaurs". ''Paleontological Journal'' 1978(3):369-374.</ref>
[[File:Dinosaurium, Talarurus plicatospineus 2.jpg|thumb|Scheletro montato di ''Talarurus'', al Dinosaurium, Moscow Palaeontological Institute]]
Dal 2006, nel contesto del progetto congiunto coreano-mongolo Dinosaur Project, sono stati ritrovati numerosi esemplari di ''Talarurus'', ritrovati al Bayan Shireh e al Shine Us Khudag. Questi resti sono ancora in attesa di una descrizione formale.<ref name="Arbour2014"/>
Riga 126:
== Nella cultura popolare ==
{{vedi anche|Dinosauri nella cultura di massa#Talarurus}}
Il ''Talarurus'' appare sul grande schermo solo in cameo di una scena iniziale del film [[Disney]] ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'', dove due esemplari maschi litigano per il territorio mentre l'uovo del protagonista Aladar, passa tra loro trasportato da un fiume;
 
== Note ==
<references />
{{Reflist}}
 
== Altri progetti ==