Scetate oj bella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento artista interprete e aggiunta nota
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|anno = 1913
}}
'''''Scetate oj bella''''' è una canzone in [[lingua napoletana]] composta e pubblicata nel [[1913]] da [[Raffaele Izzo]].<ref>Anita IlPesce testoe fuMarialuisa scrittoStazio da [[Giuseppe Capaldo]], già autore della popolarissima ''Comme facette mammeta''.- La musica fuCanzone realizzataNapoletana datra [[Michelememoria Salvatoree Ciociano]].innovazione
cit. p152 Casa Editrice Musicale Raffaele Izzo, società in nome collettivo cost. 1879. Editori, stampatori di musica e negozianti.
Cessazione attività 1931.</ref>. Il testo fu scritto da [[Giuseppe Capaldo]], già autore della popolarissima ''Comme facette mammeta''. La musica fu realizzata da [[Michele Salvatore Ciociano]].
 
Il brano ricalca le classiche serenate da balcone dove lo spasimante chiede all'amata di affacciarsi per ascoltare la sua dichiarazione d'amore. Meno comune rispetto ai canoni dell'epoca, per il riferimento alla mattinata primaverile rispetto alle più comuni serenate notturne.