Utente:Marica Massaro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Prima parte +ref
Riga 21:
 
== Contesto storico ==
L'eccidio è avvenuto durante la [[seconda guerra mondiale]] il 4 giugno del 1944 pochi giorni dopo lo sfondamento della [[linea Gustav]] da parte delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] che costrinse i tedeschi a ripiegare una decina di chilometri poco più a nord su quella [[linea Hitler]] che si rivelò vulnerabile e che venne successivamente ridenominata linea Senger. Questa permise alla [[Wehrmacht]] soltanto di rallentare l'oramai inevitabile avanzata delle forze armate alleate. Nei giorni in cui le truppe tedesche risalivano la [[strada statale 82 della Valle del Liri]], una delle principali strade di collegamento tra [[Cassino]], la [[Marsica]] e [[Roma]], misero in atto una serie di arresti, fucilazioni di partigiani e rappresaglie contro le popolazione dei centri occupati o attraversati.
....
 
== L'eccidio ==
Il primo episodio criminoso avvenne a Capistrello il 20 marzo 1944 con l'uccisione di Piero Masci, un giovane diciottenne del luogo. Il ragazzo che con la sua famiglia dovette ospitare nella propria abitazione il sergente tedesco Joseph Breitner, fu accusato insieme ad un altro giovane del paese, Giovanni Barbati, di aver rubato in modo reiterato delle sigarette e della cioccolata dal baule. Masci e Barbati una volta accusati dal sergente vennero interrogati nel locale comando tedesco alla presenza del tenente Haing Nebgendi e del traduttore Enrico D'Armoneco di [[Bolzano]]. Masci confessò al contrario del suo amico, tuttavia entrambi i giovani vennero condannati a morte e condotti davanti al plotone di esecuzione lungo una strada di campagna che conduceva alla frazione di [[Pescocanale]]. Giovanni Barbati riuscì a scappare saltando repentinamente in un dirupo e fuggendo tra la fitta vegetazione. Piero Masci invece prima di essere fucilato fu trucidato e seviziato dai tedeschi che giunsero al punto di strappargli i testicoli ed il pene<ref>{{cita web|url=http://www.camminodellaccoglienza.it/c/31835/9173/l---omicidio-di-pietro-masci.html|titolo=L'omicidio di Piero Masci|autore=Giovanni De Blasis|editore=camminodellaccoglienza.it|accesso=26 settembre 2016}}</ref>.
...
 
Nelle settimane seguenti si verificarono numerosi atti di violenza ed altre fucilazioni nei comuni abruzzesi prossimi alla linee di comunicazione stradale e ferroviaria presidiate e utilizzate per fini logistici dai nazisti, in particolare nelle località abruzzesi di [[Aielli]], [[Avezzano]], [[Balsorano]], [[Carsoli]], [[Collarmele]], [[Collelongo]], [[Civitella Roveto]], [[Gioia dei Marsi]], [[Lecce nei Marsi]], [[Onna]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescina]], [[Roccaraso]], [[Tagliacozzo]], [[Trasacco]] e [[Villetta Barrea]].
 
....
== Le vittime ==
*..
Riga 31 ⟶ 34:
*..
=== Medaglia d'oro ===
Comune di Capistrello: Medaglia d'oro al Merito Civile...<ref>{{cita web|url=http://www.comune.capistrello.aq.it/jsps/87/MenuDestro/88/Il_paese/89/Storia.jsp|titolo=Note storico-illustrative|editore=Comune di Capistrello|accesso=26 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticoloDefault/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2006-12-16&atto.codiceRedazionale=06A11321&atto.tipoProvvedimento=COMUNICATO|titolo=Pubblicazione Gazzetta ufficiale 16-12-2006|editore=Gazzetta Ufficiale|accesso=26 settembre 2016}}</ref>
Comune di Capistrello: Medaglia d'oro al Merito Civile...
 
== Note ==