Go Seigen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari, removed: (8)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Wu
|Cognome = Qingyuan
|CognomePrima =
Riga 13:
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1914
|NoteNascita =<ref name=Gogameguru>{{cita web|http://gogameguru.com/go-seigen/|Go Seigen: The Go Master|22 settembre 2016|sito= Go Game Guru}}</ref>
|LuogoMorte = Odawara
|LuogoMorteLink =
Riga 41:
 
== Biografia ==
Nato il 12 giugno 1914<ref>{{cita news|url=http://www.usgo.org/news/2011/06/world-go-news-round-up-june-6-13/ |titolo=WORLD GO NEWS ROUND-UP June 6-13: Go Seigen's Birthday - Kong Jie Wins Asian TV Cup, LG Cup Begins|lingua=en|pubblicazione=American E-Journal |editore=American Go Association |data= 13 giugno 2013}}</ref> a Minhou County, nella provincia di [[Fujian]], nel sud-est della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Cina]], Wu inizia a giocare a  Go abbastanza tardi, verso l'età di 9 anni. Apprende il gioco da suo padre, che aveva preso lezioni di Go dall'[[Honinbo Shuho]] mentre era in [[Giappone]] per gli studi. Wu diventa in poco tempo un giocatore provetto e conosciuto per essere un [[bambino prodigio]]. A 12 anni, tre soli anni dopo aver imparato a giocare, gioca già al livello dei professionisti, come lo dimostra la sua partita contro  [[Iwamoto Kaoru]], giocatore giapponese 6 dan in visita nel 1926.
[[File:Go_Seigen_teaching_to_a_young_Rin_Kaiho.jpg|sinistra|miniatura|Go Seigen mentre gioca col suo allievo Rin Kaiho.]]
L'anno successivo, è stato capace di pareggiare in una sfida su due partite contro un altro professionista giapponese, Inoue Kohei, 5 dan. Poi, nel 1928, ha sconfitto due volte Hashimoto Utaro (con cui in seguito studierà da Segoe Kensaku), 4 dan professionista. La reputazione del quattordicenne Wu Qingyuan si è rapidamente diffusa in Giappone tant'è che venne invitato a trasferirsi nel paese. È immigrato quindi in [[Giappone]] nel 1928, dietro l'invito del barone [[Baron Kihachiro Okura|Kihachiro Okura]] e di [[Inukai Tsuyoshi]] (che più tardi diventerà primo ministro), dove assume il nome di Go Seigen. Inizia quindi la carriera professionista sotto la supervisione del maestro [[Segoe Kensaku]], lo stesso insegnante di [[Hashimoto Utaro]] e [[Cho Hunhyun]], due altri fortissimi giocatori<ref name="Gogameguru" /><ref name="SEN">{{cita web|titolo=Go Seigen|url=http://senseis.xmp.net/?GoSeigen|accesso 21 settembre 2016|sito=Sensei's library}}</ref>.
Riga 47:
La sua carriera prende rapidamente il volo e a 18 anni è già fra i migliori giocatori al mondo. A partire dal 1933, assieme all'amico [[Kitani Minoru]], Go Seigen sviluppa e diffonde la teoria del ''[[Shinfuseki|Shin fuseki]]'' ("nuova apertura"), che rompe con le forme di apertura tradizionali. Per quest'importante contribuzione, i due giocatori sono riconosciuti come i padri del Go moderno.<ref name="AUK">{{cita web|url=https://www.usgo.org/files/pdf/go-seigen-book.pdf|titolo=Analysed Games of Go Seigen|formato=PDF|lingua=en}}</ref>
 
A partire dal 1939, Go Seigen inizia una spettacolare serie di  ''[[jubango]]'' contro i migliori giocatori dell'epoca. Durante queste partite, Go Seigen dimostra la superiorità del suo stile di gioco sui suoi contemporanei. In tutta la sua carriera, Go Seigen ha avuto formalmente solamente un discepolo: [[Rin Kaiho]], [[Tengen (Go)|Tengen]] onorario.<ref name="AUK"/>
 
=== Fine della carriera agonista ===
È nell'estate del 1961 che viene investito da una [[motocicletta]]; ne segue un primo ricovero di due mesi e poi un altro, l'anno successivo, per un periodo più lungo. Il trauma gli lascia danni neurologici che gli portano difficoltà nel trovare la concentrazione e poca resistenza fisica. Questo incidente segna la fine della sua carriera agonistica, dato che si trova nell'impossibilità di partecipare a tornei in modo efficace a causa di frequenti  [[Nausea|nausee]] e [[Vertigine|vertigini]]. Gioca sempre meno, fino al ritiro virtuale del 1964, anche se si mette "ufficialmente" in pensione nel 1984<ref name=SCMP />.
 
Dopo il suo ritiro dalle gare, Go Seigen rimane comunque attivo nella comunità goistica insegnando e promuovendo il gioco in giro per il mondo. Scrive anche numerosi libri di Go, come  ''A Way of Play for the 21st Century'', ''Modern Joseki Application Dictionary'', and ''Fuseki and Middle-game Attack and Defense''. Go Seigen dirige anche sessioni di studio assieme ad altri professionisti.
 
Nel 1987, gli viene assegnato il Gran Cordone dell'[[Ordine del Sol Levante]], cavaliere di III Classe, con raggi d'oro e fascia al collo per il suo contributo al gioco del Go.
Riga 63:
 
=== ''Jubango'' ===
Come goista, ha dominato il mondo professionista per più di un quarto di secolo, con dei risultati brillanti e battendo i migliori giocatori del suo tempo in una serie di  jubango (scontri in dieci partite) dove ha forzato spesso il suo avversario a prendere dell'handicap<ref>Nel ''jubango'', dopo quattro partite perse, si viene forzati a prendere un handicap, il che è particolarmente umiliante per un giocatore professionista.</ref>. In questi ''jubango'', Go Seigen ha battuto [[Kitani Minoru]], [[Karigane Junichi]], [[Hashimoto Utaro]], [[Iwamoto Kaoru]], [[Fujisawa Hosai]], [[Sakata Eio]] e [[Takagawa Kaku]].
 
Ha perso solo uno ''jubango ''conto Fujisawa Kuranosuke (in seguito noto come Fujisawa Hosai) negli anni 1942-44 e, anche se Fujisawa ha giocato con un handicap ''[[josen]]'' in tutte le partite, la serie di scontri è terminata per 6 vittorie a 4. Dieci anni dopo, Go Seigen ha preso la sua rivincita, sconfiggendo Fujisawa in due ''jubango'' successivi per 7-2 e 5-1. Il primo incontro del 1951 marcò anche la prima partita della storia fra giocatori 9 dan: Fujisawa era stato il primo ad essere promosso attraverso il sistema dell'Oteai e Go Seigen aveva ricevuto la promozione dalla Nihon Ki-in poco dopo. Il secondo incontro, che era il terzo ''jubango'' fra i due, era invece molto importante per Fujisawa, che aveva bisogno di un risultato che desse nuovo lustro alla sua carriera, ma interruppe la serie di partite quando perdeva per 5 a 1, per non assumere handicap, lasciando a Go Seigen la palma del miglior giocatore e abbandonando allo stesso tempo la Nihon Ki-in.
Riga 69:
La serie di ''jubango'' giocati da Go Seigen<ref name="SEN" />:
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; margin-bottom: 10px;"
!Avversario
!Punteggio
!Data
|-
Riga 123:
 
=== Partite contro gli Honinbo ===
È stato durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]]  del XX secolo che Go Seigen ha sfidato, in numerosi incontri su tre partite, i detentori del titolo di Honinbo, oltre che altri forti giocatori dell'epoca. La lista dei suoi avversari, in questa serie di partite, include numerosi nomi illustri: [[Hashimoto Utaro]], [[Sakata Eio]], [[Takagawa Shukaku]] e l'ex-Honinbo [[Wamoto|Iwamoto Kaoru]]. Gli è stato anche organizzato un incontro contro [[Kubouchi Shuchi]], un giocatore con un forte stile personale affiliato alla [[Kansai Ki-in]]. In ogni partita, Go Seigen ha mostrato la sua superiorità sul suo avversario.
 
Contro Takagawa, che ha vinto l'Honinbo per nove anni consecutivi, ha vinto per ben 22 volte contro 13 vittorie per Takagawa, negli anni compresi fra il 1951 ed il 1960. Nel 1960, Sakata Eio si è rivelato il più forte avversario di Go Seigen, cosa rispecchiata nei risultati delle loro partite: Go Seigen ha collezionato 14 vittorie contro le 9 di Sakata, oltre ad un ''jigo''.<ref name="SEN" />
All'epoca non vi era ''[[Komi (go)|komi]]'' (alla fine del XX secolo, il vantaggio della prima mossa di Nero è stato compensato da un vantaggio di  5,5 a 7,5 punti per Bianco); siccome Go Seigen ha giocato spesso da bianco, i suoi record appaiono oggi ancora più impressionanti.<ref name="SEN" />
 
==== La partita contro Honinbo Shusai ====
Nel 1933, Go Seigen vince un torneo speciale organizzato dalla [[Nihon Ki-in]] per avere l'opportunità di giocare contro [[Honinbo Shusai]] Meijin. All'epoca, Honinbo Shusai rappresentava l'autorità più alta nel Go e nella tradizione giapponese; oltre ad aver ereditato del titolo di  [[Honinbo]], deteneva anche la posizione prestigiosa di [[Meijin]]. I giornali coprivano la notizia, alimentando l'attesa del pubblico per questa partita publicizzata come uno scontro fra Giappone e Cina. Go Seigen fu quindi vittima innocente di un crescente nazionalismo giapponese, subendo minacce prima e dopo la partita.
 
L'incontro inizia il 16 ottobre 1933 e dura circa tre mesi (un periodo considerato lungo all'epoca), con Go Seigen che gioca col nero. Durante il fuseki, Go Seigen apre posando le prime pietre in 3-3 (San San), 4-4 (Hoshi)  ed al centro (Tengen); una tale apertura non era mai stata vista in una partita ufficiale, rendendo da subito l'incontro un evento molto seguito sui giornali. Quest'apertura ha segnato l'entrata del movimento del ''Shin Fuseki'' nel mainstream del Go.<ref name="AUK" />
 
La partita termina con la vittoria di Honinbo Shusai per due punti. Questa vittoria rimane molto controversa; già ai tempi dell'incontro, la tradizione voleva che Bianco potesse scegliere quando aggiornare la partita, senza che esistesse la regola di sigillare la prossima mossa in busta chiusa.  Shusai fa uso di questo privilegio più di una dozzina di volte durante il suo turno di gioco, per poter deliberare la sua prossima mossa fuori dal gioco e prima della ripresa del match; all'ottavo giorno, ad esempio,  Go Seigen piazza la propria pietra dopo due minuti dall'inizio e Shusai pensa per tre ore e mezzo solamente per poi aggiornare lo sconto al giorno successivo. Di più, non era un segreto che Shusai discutesse con i suoi allievi le strategie di gioco per poter giocare le mosse migliori.<ref name="AUK" />
 
Shusai arranca dietro Go Seigen per tutto l'incontro, fino a quando non fa una mossa brillante (W160) che lo riporta in partita il tredicesimo giorno di gioco, garantendogli la vittoria. È stato ampiamente dibattuto che fosse stato  Maeda Nobuaki, uno studente di Shusai, ad aver ideato questa mossa, tant'è che anche Maeda non ha mai negato questa teoria. La partita è diventata famosa come la "partita del secolo".<ref name="AUK" />
 
Cinque anni dopo, nel 1938, [[Minoru Kitani|Kitani Minoru]]  (grande amico di Go Seigen) ha la possibilità di sfidare Honinbo Shusai. In parte a causa del trattamento sfavorevole riservato a Go Seigen nella "partita del secolo", Kitani Minoru impone che le mosse vengano sigillate in busta chiusa prima di aggiornare la partita. L'incontro, raccontato da   [[Yasunari Kawabata]]  nel ''[[Maestro di Go]],''  termina con la vittoria di  Kitani per cinque punti e segna la fine di un'era nella storia giapponese.<ref name="AUK" />
 
== Promozioni e tornei ==
{| style="margin-bottom: 10px;" class="wikitable"
!Titolo
! Vittoria
!Secondo posto
|-
Riga 161:
|1976
|-
| {{Bandiera|Japan}} Vecchio  Meijin
|
|1962
Riga 202:
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable"
!Award
! Anno
|-