Congresso di Vienna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 82.51.91.49 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
||
Riga 14:
{{Citazione|Gli abusi del potere generano le rivoluzioni; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli.<ref>[[Klemens von Metternich]] (Gabriele Nicolò, ''Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna'', ''Osservatore Romano'' del 9 giugno 2015)</ref>}}
Il '''Congresso di
Per la prima volta gli stati europei decisero che il modo giusto di mettere fine a una guerra era riunire tutti gli stati interessati e discutere una soluzione valida per tutti: un'idea che è sopravvissuta fino ad oggi.<ref name=ilpost /> L'idea che i grandi conflitti e le questioni internazionali andassero risolte da riunioni a cui partecipavano tutte le nazioni coinvolte era oramai entrata nella cultura della diplomazia europea. Un secolo dopo, questa idea avrebbe assunto la forma della [[Società delle Nazioni]] e, a meno di 150 anni dalla chiusura del Congresso, avrebbe portato alla nascita delle [[Nazioni Unite]].<ref name=ilpost />
|