Congresso di Vienna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.51.91.49 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
m →Il nuovo assetto politico territoriale italiano: già detto più avanti |
||
Riga 129:
* Nell'ambito dei confini pontifici rimase la piccola ed indipendente [[Repubblica di San Marino]], che non venne toccata dagli eventi napoleonici e che rimase sempre estranea agli eventi politici successivi.
* Nel Sud Italia il cognato di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], il [[Maresciallo dell'Impero|maresciallo]] napoleonico [[Gioacchino Murat]], fu originariamente autorizzato a mantenere il [[Regno di Napoli]]. Tuttavia, in seguito al sostegno da lui fornito all'Imperatore durante i "[[Cento Giorni]]", venne deposto e la corona fu riconsegnata a [[Ferdinando IV di Borbone]]. L'8 dicembre dell'[[1816|anno successivo]], avvenne il primo cambiamento nella configurazione politica della penisola: il [[Regno di Sicilia]] fu unito al [[Regno di Napoli]] in un solo Stato chiamato [[Regno delle Due Sicilie]] con Napoli capitale e con re Ferdinando IV che assunse la nuova denominazione di [[Ferdinando I delle Due Sicilie]].
=== Altri mutamenti ===
| |||