Linus Pauling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 55:
 
Molti critici di Pauling, fra i quali molti scienziati che apprezzavano i contributi che aveva dato alla chimica, non erano d'accordo con le sue posizioni politiche e videro in lui un portavoce del [[comunismo]] [[sovietico]] (come accaduto ad Einstein), a causa delle sue idee da essi ritenute [[socialismo|socialiste]], e del suo atteggiamento conciliante e considerato troppo morbido verso l'[[URSS]]. A causa di questo timore gli fu ordinato nei primi anni '60 di comparire davanti alla sottocommissione di sicurezza interna del Senato ([[Senate Internal Security Subcommittee]]).
La rivista ''[[Life (rivista)|Life]]'' nel 1963, pubblicò un editoriale molto critico contro la commissione del Nobel, intitolato: “A Weird Insult from Norway” ("Uno strano insulto proveniente dalla Norvegia"). Pauling ricevette inoltre il [[Premio Lenin per la pace]] dalla stessa [[Unione sovietica]] nel 19701968.<ref>{{Cita web | url=http://cabierta.uchile.cl/revista/6/linus.htm | titolo=The Science and Humanism of Linus Pauling (1901-1994). | accesso=4 agosto 2009 | autore=Stephen F Mason | data=luglio 1999 | editore=Ciencia Abierta }}</ref>
 
===Morte e lascito===