Gojira VS Space Gojira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smist. LS
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 32:
In questo film ricompaiono M.O.G.U.E.R.A., un robot presente nel film ''[[I misteriani]]'' e, seppur per un breve excursus, la falena gigante [[Mothra]]. Miki Saegusa, coprotagonista delle pellicole precedenti sin da ''[[Godzilla contro Biollante]]'', ora è diventata la protagonista.
 
È stato commercializzato in America con il titolo '''''Godzilla vs. SpaceGodzilla''''' nel 1999, mentre in Italia è inedito.
 
== Trama ==
1995: Appare un grande meteorite cristallino nello spazio, che viaggia verso la Terra a gran velocità. Intanto a Tokyo si sperimenta la nuova superarma dell'UNGCC, [[Moguera|M.O.G.U.E.R.A.]] (Mobile Operation Godzilla Universal Expert Robot Areotype), un androide costruito con i resti di [[Mechagodzilla|Super Mechagodzilla]].
 
Riga 56:
I tre piloti capiscono che l'astromostro assorbe energia dalla torre di Fukuoka, e usano M.O.G.U.E.R.A. per aiutare Godzilla nello scontro. Prima di essere sconfitto, il robot riesce a distruggere i due cristalli principali sulla schiena del mostro, che si indebolisce. I tre amici cercano di abbandonare la nave, ma Yuki rimane intrappolato, aggrappato ad una struttura di metallo. Koji ha intenzione di sparare al suo piede per farlo cadere giù, ma Miki, con i suoi poteri mentali, convince Shinjo a non far del male all'amico e con la telecinesi fa scendere Yuki a terra dolcemente. Godzilla distrugge il nemico col suo raggio spirale, e Koji riesce a recuperare Yuki dalle macerie, essendo M.O.G.U.E.R.A. rimasto distrutto nello scontro.
 
== Produzione ==
Sebbene il regista Kensho Yamashita e lo sceneggiatore [[Hiroshi Kashiwabara]] avevano più esperienza nel produrre film del genere "teen idol", non erano nuovi arrivati al genere [[kaiju]], avendo entrambi assunto ruoli minori durante la produzione di ''[[Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!]]''. I due decisero di girare un film meno serio dei suoi predecessori, con un enfasi sui personaggi umani, soprattutto Miki Saegusa, raffigurata da Megumi Odaka nei film precedenti. Il loro desiderio di girare un film relativamente allegro fu tale che tagliarono una scena dove Godzilla tenta disperatamente di sprigionare suo figlio dalla prigione cristallina di SpaceGodzilla, una mossa disapprovata da [[Kenpachiro Satsuma]], l'attore nei panni di Godzilla.<ref name="kalat2010">{{Cita libro|cognome1=Kalat|nome1=David|titolo=A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series|data=2010|editore=McFarland & Co.|città=Jefferson, N.C.|isbn=978-0-7864-4749-7|pp=202–09|edizione=2nd}}</ref>
 
Riga 62:
 
Il compositore [[Akira Ifukube]] rifiutò di collaborare nel film, siccome includeva musica rap.<ref>David Milner, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/ifukub3.htm "Akira Ifukube Interview III"], ''Kaiju Conversations'' (December 1995)</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==