Monte Toc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikif. |
m Sostituisco perchè & co. con perché |
||
Riga 2:
Il '''Monte Toc''' è una vetta dai fianchi dirupati tra la Val Gallina e la Val del [[Piave]]. E' divenuto tristemente famoso per la frana caduta nella diga del Vajont e che ha distrutto diverse frazioni di [[Erto e Casso]] e pure più in giù verso Longarone.
L'origine del nome proviene dal dialetto della zona cadorina. "Toc" in tutto il triveneto ( [[Trentino]] , [[Veneto]] e [[Friuli Venezia Giulia]]) significa "pezzo". Può indicare anche qualcosa di completamente "zuppo" o "marcio" se viene usato il termine "patoc". Probabilmente venne così chiamato per la sua rinomata franabilità,
La sua morfologia è prevalentemente di tipo dolomitico ed trova origine nell'era della glaciazione dove, successivamente,il [[torrente Vajont]] si scavò una profonda gola, sino a gettarsi nel [[Piave]]. Le pendici del monte Toc erano più fertili rispetto al [[monte Salta]], monte sul quale si trovano i paesi di [[Erto e Casso]]. I paesani infatti, attraversando i diversi ponti sul [[torrente Vajont]], arrivavano a coltivare i propri campi, poi esporopriati e sommersi dalle acque.
|