Grammatica lituana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 41:
Solo i primi tre sono considerati numeri grammaticali completi, gli altri due sono solamente ausiliari.
Il singolare indica che una cosa è una o indivisibile (come ''pienas'' - 'latte', ''smėlis'' - 'sabbia', ''meilė'' - 'amore'). Il plurale, per parole che non denotano oggetti indivisibili, indica la presenza di più oggetti o idee. A volte alcuni nomi non possiedono la forma singolare, i cosiddetti [[pluralia tantum]], ma non indicano una reale moltitudine
Il duale indica una coppia di cose. Storicamente il duale è un numero grammaticale produttivo, il terzo elemento della distinzione ''singolare - duale - plurale''. Nell'ultimo secolo il duale è caduto progressivamente in disuso, ridotto ad una categoria grammaticale che indicava solo oggetti tipicamente presenti in coppia. Al giorno d'oggi viene usato solamente per la declinazione dei numerali ''du'' - 'due' , ''abu'' - 'entrambi' (e la variante ''abudu'' - 'entrambi') e nella declinazione dei pronomi ''aš'' - 'io' (''mudu'' - 'noi (due)') e ''tu'' - 'tu' (''judu'' -'voi (due)').
| |||