Petter Solberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrancescoZOR (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 51:
A questo punto, grazie all'aiuto del connazionale John "Mr. Skoda" Haugland, viene notato dai team manager del [[campionato del mondo rally]] (WRC). Dopo aver vinto un test drive comparativo, nel 1998 accetta di entrare a far parte del [[BP Ford Abu Dhabi World Rally Team|Junior Rally Team]] della [[Ford]]. Nonostante [[Malcom Wilson]] si aspettasse un inizio in sordina, Petter diventa un "point scorer" per la Ford, soprattutto all'estenuante [[Safari Rally]] del [[1999]].
 
=== L'esperienza in Subaru ===
Nel [[2000]] decide di lasciare la Ford Motorsport per il [[Prodrive Subaru World Rally Team]] (SWRT) come compagno di [[Richard Burns]] e [[Juha Kankkunen]]. Il primo podio arriva l'anno successivo al [[Rally dell'Acropoli]] e al [[Rally di Sanremo]] e perde volontariamente punti passando dalla quarta alla quinta posizione e aiutando così Richard Burns nella rincorsa al titolo.
 
Riga 64:
Nel [[2006]] continua la sua collaborazione con la [[Subaru (azienda)|Subaru]] che presenta la nuova [[Subaru Impreza|Impreza]] WRC. I risultati di questa stagione sono niente in confronto a quelli di Loeb che corre con una [[Citroën Xsara]] privata in attesa dello sviluppo della nuova C4. Solberg deve accontentarsi solo di una serie di modesti piazzamenti (secondo posto in [[Messico]], [[Argentina]] e [[Australia]]) e ben otto ritiri; termina il campionato in sesta posizione con 40 punti ed è la prima volta dal [[1993]] che la Subaru non finisce tra i primi tre nella classifica piloti.
 
Il [[2007]] sembra cominciare meglio con un sesto posto a Montecarlo (il suo miglior piazzamento in carriera nel rally monegasco), ma è costretto al ritiro in [[Svezia]] dove lottava per il podio e in Norvegia viene battuto dal fratello Henning nella corsa al terzo posto. Il resto della stagione, a parte un secondo posto in [[Portogallo]] (arrivato peraltro dopo la penalizzazione delle due Ford di Gronholm e Hirvonen che erano davanti), è un susseguirsi di problemi tecnici e ritiri. Il terzo posto in Grecia sembrava dover essere il punto di svolta della stagione ma così non è stato. Ha terminato la stagione quinto con 47 punti davanti a suo fratello. Nello stesso anno ha anche partecipato alla [[Race of Champions]] rappresentando la Norvegia con il fratello [[Henning Solberg|HenningHenninge]]e insieme al sette volte campione del mondo [[Michael Schumacher]]
 
Nel [[2008]] continua la sua collaborazione con Subaru che ha presentato la nuova Impreza che segna un punto di svolta con i modelli precedenti. Non si tratta più infatti di una berlina tre volumi ma di una due volumi più compatta e dall'apparenza meno estrema. La prima parte di stagione, con la vecchia Impreza, ha visto il norvegese ritirarsi per ben quattro volte consecutive e solo due comunque buoni piazzamenti (quinto a Montecarlo e quarto in Svezia). I primi risultati con la nuova Impreza sono più che confortanti: infatti, al debutto, la nuova vettura e il norvegese hanno subito colto un podio in una delle gare più dure della stagione, il Rally dell'Acropoli, e ottenuto un altro podio in [[Finlandia]] con [[Chris Atkinson]]. Ma nel resto della stagione ha ottenuto solo piazzamenti e neanche un podio: è finito sesto in classifica, dietro anche al compagno di squadra. Alla fine della stagione la Subaru, complice il difficile momento economico, pone termine alla propria presenza nel campionato mondiale rally.
Riga 77:
A fine stagione [[2011]] il team ufficiale Ford ([[Ford World Rally Team|Ford Abu Dhabi World Rally Team]]) ha dichiarato che a sostituire il partente [[Mikko Hirvonen]] sarebbe stato proprio Petter che così a distanza di quattro anni sarebbe tornato a guidare una vettura ufficiale da Rally.
 
== World Rallycross Championship ==
Il [[2013]] rappresenta il ritorno nel mondo del Rallycross, che lo aveva visto protagonista all'inizio della sua carriera. Partecipa al [[Campionato europeo di rallycross|campionato Europeo Rallycross]] a bordo di una [[Citroën DS3]] preparata e gestita dalla sua stessa squadra, la Petter Solberg Rallycross (RX) Team.
 
Nel [[2014]] si disputa il primo mondiale di Rallycross, Petter Solberg conquista matematicamente il titolo di campione del mondo in Italia, prima di gareggiare le ultime due prove.
 
== Risultati ==
 
=== WRC ===
Riga 249:
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==