Canale 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix 2 wikilink
Driante70 (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Emittente TV
|nome = Canale 5<!--QUI VA SEGNALATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL NOME DEL NETWORK, E NON LE SUE VERSIONI HDTV E 3D (PER CUI ESISTE UN PARAGRAFO DEDICATO NELLA VOCE - VEDI: Template:Infobox canale TV)-->
|logo = Canale 5.svg
|didascalia =
|dimensione logo = 200px
|logo2 =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|target = individui 15-64 anni<ref>[http://www.publitalia.it/tv/reti-generaliste/canale-5_12.shtml CANALE5 - PUBLITALIA 80]</ref>
|slogan= ''"Corri a casa in tutta fretta, c'è un Biscione che ti aspetta."''<br />''"Canale 5, ogni sera con te."''<br />(fino al 1985)
|nome versione 1 = Canale 5
|lancio versione 1 = 30 settembre [[1980]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 = Canale 5 +1
|lancio versione 2 = 5 maggio [[2009]]
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 3 = Canale 5 HD
|lancio versione 3 = 5 dicembre [[2012]]
|formato versione 3 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|data chiusura = <small>1º marzo 2012 Canale 5 +1</small>
|nome precedente 1 = [[Telemilano]]
|anni nome precedente 1 = 1974-1978
|nome precedente 2 = [[Telemilano 58]] <small>(in [[Lombardia]])</small>
|anni nome precedente 2 = 1978-1980
|nome precedente 3 = Canale 10 <small>(al centro-sud)</small>
|anni nome precedente 3 = 1979-1980
|share =
|data share =
|fonte share =
|sostituisce 1 =
|sostituito da =
|canali affiliati 1 = [[Italia 1]]
|canali affiliati 2 = [[Rete 4]]
|canali affiliati 3 = [[La5]]
|canali affiliati 4 = [[Mediaset Extra]]
|gruppo =
|editore = [[Mediaset]]
|direttore = [[Giancarlo Scheri]] <small>(dal 2013)</small>
|sito = [http://www.mediaset.it/canale5/ mediaset.it/canale5]
|note diffusione =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr mux 1 = [[Mediaset 4]]
|terr can nome 1 = Canale 5
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 5
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|terr mux 2 = [[La3 (multiplex)|La3]]
|terr can nome 2 = Canale 5 HD
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 505
|terr can def 2 = [[HDTV|HD]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 1 = 13.0° Est
|sat can nome 1 = Canale 5
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11919.00 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 5/6
|sat can lcn a 1 = Canale 5
|sat can def a 1 = [[SDTV|SD]]
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|cable piatt 1 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Canale 5
|cable can lcn 1 = Canale 216
|iptv piatt 1 = [[IPTV di Telecom Italia]]
|iptv can nome 1 = Canale 5
|iptv can standard 1 = a pagamento
|iptv can def 1 = [[SDTV|SD]]
}}
 
'''Canale 5''' è un [[canale televisivo]] [[italia]]no [[televisione privata|privato]] disponibile in [[Italia]] a livello nazionale. È la rete ammiraglia del gruppo [[Mediaset]], il principale operatore televisivo privato italiano.
 
Riga 100 ⟶ 21:
Nel [[1980]] il logo di Canale 5 appare sui teleschermi insieme a quello di [[Telemilano 58]] (il vecchio marchio di Telemilano 58 resterà in video ancora per qualche mese per abituare gradualmente i telespettatori della Lombardia al nuovo nome adottato dall'emittente). Il 30 settembre dello stesso anno inizia le trasmissioni del suo circuito omonimo in tutto il nord<ref>''In basso: [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,1059_01_1980_0043_0020_15073678/anews,true/ ''ALLEGRIA! Tutte le sere tre appuntamenti da non mancare a Tele Torino (rete affiliata a Canale 5)'']: è la prima inserzione dove compare il nome di Canale 5, risalente al 1980''</ref>, mentre al centro e al sud si riceve Canale 10 (circuito che ha la stessa programmazione e proprietà di Canale 5). In Lombardia la programmazione di Canale 5 copre tutta quanta la giornata, cioè trasmetteva 24 ore su 24, mentre per le altre regioni la programmazione avviene nelle ore serali oppure a partire dalla tarda mattinata grazie all'interconnessione con le emittenti locali associate al suo circuito.
 
Il marchio viene registrato il 12 novembre [[1979]] a Milano come «[[Canale 5 Music srl]]»<ref>Paolo Morando, ''Dancing Days. 1978-1979'', Laterza, 2009, pag. 292.</ref>. Il nome viene scelto da Berlusconi con [[Adriano Galliani]] «per una questione di [[eufonia]]»<ref>Giorgio Ferrari, ''Il padrone del diavolo. Storia di Silvio Berlusconi'', Milano, Camunia, 1990.</ref> ma anche perché un nome locale come quello di Tele Milano ormai inizia a stare stretto per un'emittente che aspira a diventare una grande televisione nazionale. Darsi un nome contenente il numero 5 significa per il panorama televisivo dell'epoca porsi immediatamente dopo le tre reti della RAI e [[Telemontecarlo]] (Rete 4 nascerà il 4 gennaio [[1982]]) come quinta grande rete televisiva nazionale e quindi in un'ottica di ideale prosecuzione sulla manopola di cambio del canale dei televisori di allora dei grandi canali tv nazionali. L'11 novembre [[1980]] Canale 10 scompare e Canale 5 ingrandisce il suo circuito di reti private, estendendolo in tutt'Italia<ref>''In basso: [http://memorietelevisive.wordpress.com/2010/09/30/canale-5-compie-30-anni/ ''Pubblicità dei film trasmessi da Canale 5 a partire dall'11 novembre 1980, data ufficiale di nascita del network nazionale'']''</ref>. Il 22 gennaio [[1980]] appare la sigla di apertura e chiusura dei programmi con il brano ''[[Rondò veneziano/San Marco|Rondò veneziano]]'' di [[Gian Piero Reverberi]] scelto da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] sotto consiglio di [[Freddy Naggiar]] della [[Baby Records]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/blog/soggetti-smarriti/997067/branduardi-ci-ha-ispirati-canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html|titolo="Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo"|cognome=Dall'Orto|nome=Alessandro|sito=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|accesso=2016-10-01}}</ref>.
 
=== I primi anni (1980-1982) ===