Canale 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Driante70 (discussione | contributi)
Riga 10:
=== L'era "pre-Canale 5" (1974-1980) ===
{{vedi anche|Telemilano 58}}
Nel [[1974]] nasce ''Tele MilanoTelemilano'', emittente privata fondata da [[Giacomo Properzj]] e [[Alceo Moretti]] a [[Milano 2]], città satellite costruita da [[Silvio Berlusconi]]. L'emittente, le cui trasmissioni iniziano il 24 settembre, nei suoi primi due anni di vita trasmette via cavo e perciò si fa chiamare [[Telemilanocavo]]. Questo avviene a pochi mesi di distanza dalla sentenza della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]] di luglio che liberalizza le trasmissioni televisive via cavo<ref>La sentenza viene causata dal ricorso dei legali di [[Peppo Sacchi]], fondatore di [[Telebiella|Tele Biella]].</ref>.
Al sistema via cavo sono collegate circa 5.000 utenze che corrispondevano a 20.000 telespettatori.
 
Quando nelNel [[1976]] arriva la [[liberalizzazione]] via etere, e la proprietà si trova in difficoltà per affrontare gli investimenti necessari per rimanere competitiva. L'azienda viene così ceduta al prezzo simbolico di una lira a una società del gruppo di [[Silvio Berlusconi]], che abbuona anche i canoni d'affitto per i locali usufruiti, che si trovano in uno scantinato di un condominio vicino al [[Palazzo dei Cigni]]. Da piccola iniziativa di quartiere, diventa in breve una delle più importanti televisioni commerciali della [[Lombardia]].
 
Quando inizia a trasmettere via etere viene chiamata [[Telemilano]] nel [[1976]] trasferendotrasferisce gli studi nel Palazzo dei Cigni. Poi nelNel [[1978]] viene chiamata [[Telemilano 58]], dal nome del canale utilizzato (rilevato dall'emittente locale ''TVI Television International of Milan'', con impianto sull'Hotel Michelangelo). Contemporaneamente vengono fatti investimenti tecnici con l'alleanza di un [[imprenditore]] specializzato in produzione di apparecchiature per la ricezione dei segnali televisivi, [[Adriano Galliani]], che assume un ruolo importante nella produzione degli apparati televisivi dell'emittente.
 
Il successo arriva nella stagione [[1979]]-[[1980]] con un gioco a premi, ''[[I sogni nel cassetto]]'', condotto da [[Mike Bongiorno]], che avrà risultati d'ascolto ampiamente positivi.
 
NelIl 30 settembre [[1980]] il logo di Canale 5 appare sui teleschermi insieme a quello di [[Telemilano 58]] (il vecchio marchio di Telemilano 58 resterà in video ancora per qualche mese per abituare gradualmente i telespettatori della Lombardia al nuovo nome adottato dall'emittente). Il 30 settembre dello stesso anno inizia le trasmissioni del suo circuito omonimo in tutto il nord<ref>''In basso: [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,1059_01_1980_0043_0020_15073678/anews,true/ ''ALLEGRIA! Tutte le sere tre appuntamenti da non mancare a Tele Torino (rete affiliata a Canale 5)'']: è la prima inserzione dove compare il nome di Canale 5, risalente al 1980''</ref>, mentre al centro e al sud, già da qualche mese, si riceve Canale 10 (circuito che ha la stessa programmazione e proprietà di Canale 5). In Lombardia la programmazione di Canale 5 copre tutta quanta la giornata, cioè trasmettevatrasmettendo 24 ore su 24, mentre per lenelle altre regioni la programmazione avviene nelle ore serali oppure a partire dalla tarda mattinata grazie all'interconnessione con le emittenti locali associate al suo circuito.
 
Il marchio viene registrato il 12 novembre [[1979]] a Milano come «[[Canale 5 Music srl]]»<ref>Paolo Morando, ''Dancing Days. 1978-1979'', Laterza, 2009, pag. 292.</ref>. Il nome viene scelto da Berlusconi con [[Adriano Galliani]] «per una questione di [[eufonia]]»<ref>Giorgio Ferrari, ''Il padrone del diavolo. Storia di Silvio Berlusconi'', Milano, Camunia, 1990.</ref> ma anche perché un nome locale come quello di Tele MilanoTelemilano ormai inizia a stare stretto per un'emittente che aspira a diventare una grande televisione nazionale. Darsi un nome contenente il numero 5 significa per il panorama televisivo dell'epoca porsi immediatamentesubito dopo le tre reti della RAI e [[Telemontecarlo]] (Rete 4 nascerà ilnella 4 gennaiostagione [[1981]]-[[1982]]) come quinta grande rete televisiva nazionale e quindi in un'ottica di ideale prosecuzione sulla manopola di cambio del canale dei televisori di allora dei grandi canali tv nazionali. L'11 novembre [[1980]] (quando Canale 10 scompare e) Canale 5 ingrandisce il suo circuito di reti private, estendendolo in tutt'Italia<ref>''In basso: [http://memorietelevisive.wordpress.com/2010/09/30/canale-5-compie-30-anni/ ''Pubblicità dei film trasmessi da Canale 5 a partire dall'11 novembre 1980, data ufficiale di nascita del network nazionale'']''</ref>. Il 22 gennaioNel [[1980]] appare la sigla di apertura e chiusura dei programmi con il brano ''[[Rondò veneziano/San Marco|Rondò veneziano]]'' di [[Gian Piero Reverberi]] scelto da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] sotto consiglio di [[Freddy Naggiar]] della [[Baby Records]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/blog/soggetti-smarriti/997067/branduardi-ci-ha-ispirati-canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html|titolo="Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo"|cognome=Dall'Orto|nome=Alessandro|sito=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|accesso=2016-10-01}}</ref>.
 
=== I primi anni (1980-1982) ===
Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso da Canale 5 fuè il [[Mundialito]] (30 dicembre [[1980]] - 10 gennaio [[1981]]), torneo calcistico disputato in [[Uruguay]] per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei [[Campionati mondiali di calcio]].
 
La [[Fininvest]] si assicuròassicura i diritti televisivi europei, poi cedettecede i diritti alla [[RAI]], in cambio potépuò trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale. Gli incontri furonova trasmessiin onda in diretta in [[Lombardia]], e in differita nelle altre regioni italiane<ref>Michele De Lucia, ''Il baratto'', Kaos edizioni, 2008, pag. 47.</ref>. Le partite raggiunseroraggiungono ascolti (da record per una tv privata) di otto milioni di spettatori.
 
L'11 novembre [[1980]] Canale 5 ottenneottiene il riconoscimento giuridico come fusione di:
# [[Telemilano 58]] ([[Lombardia]]),
# [[Tele Emilia-Romagna]] ([[Emilia-Romagna]]),
Riga 36:
# [[A&G Television]] ([[Liguria]]).
 
Nel [[1981]] Canale 5 strappòstrappa alla RaiRAI il serial tv ''[[Dallas (serie televisiva)|Dallas]]'' per trasmetterlo, a partire dall'autunno, nelle serate di martedì e giovedì in controprogrammazione con ''[[Dynasty]]'' (così come avvenivaavviene negli Stati Uniti), dell'allorasulla nascente concorrente [[RetequattroRete 4]].
 
Sempre nello stesso anno, conCon la trasmissione ''[[Buongiorno Italia (Canale 5)|Buongiorno Italia]]'' condotta da [[Marco Columbro]] ed [[Antonella Vianini]], inaugura le trasmissioni tv in unanella fascia oraria, quella mattutina, da sempre ignorata dalla tv di Stato; un anno dopo nel [[1982]] con il quiz ''[[Il pranzo è servito]]'' condotto da [[Corrado]] inaugura i programmi in quella del mezzogiorno anch'essa fino ad allora ''snobbata'' dalla RAI.
Nello stesso 1981, per quanto riguarda l'informazione, la rete non potendo ancora disporre di un telegiornale (a causa della mancanza della diretta) realizzava ''Speciale Canale 5 - News'', un breve [[Periodico (stampa)|magazine]] informativo in onda in giorni e orari diversi nelle varie zone d'[[Italia]].
 
Sempre nell'autunno 1981 va in onda il primo varietà targato Fininvest: ''[[Hello Goggi]]'', vero e proprio ''one woman show'' condotto da [[Loretta Goggi]], che però non riscontrerà molto successo a causa dell'inesperienza nella produzione e realizzazione di varietà da parte della rete e per la mancanza della diretta (che fino al [[1991]] sarà consentita solo alla RAI, edoppure alle televisioniemittenti locali).
 
Tra il 1980 e il 1981 gli introiti pubblicitari passaronopassano comunque da 13 a 75 miliardi di [[lira italiana|lire]]<ref>Pierre Di Toro, ''Fininvest-Mediaset''.</ref>. Nel magazzino di film della rete c'erano 6.000 ore di cinema.
 
All'inizio del 1982 gli ascolti televisivi erano così ripartiti:
# [[Rai - Radiotelevisione Italiana|Tre reti Rai]]: 63% ([[Rai 1|Rete 1]] 30%)
# Canale 5: 13%
# [[Italia 1]] (di [[Edilio Rusconi|Rusconi]]): 9,5%
# [[Rete 4]] (di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]): 8%.
 
Il fatturato pubblicitario eraè ripartito come segue:
# Rai: 51% (1.128 miliardi di lire)
# Canale 5: 20% (110 miliardi)
Riga 57:
# Rete 4: 7,8%.
 
Alla fine, oltre al cinema, lo sport rimaseresta uno dei temi portanti del [[palinsesto (mass media)|palinsesto]] della rete.
Negli anni a seguire notevole curiosità e apprezzamento furonosono rivolte alle telecronache della [[pallacanestro]] [[National Basketball Association|NBA]], curate dall'allora allenatore della [[Billy Milano]] [[Dan Peterson]], che accostaronoaccostano più di uno spettatore a questo sport e rivoluzionarono il modo di commentare le partite, che fino a quel momento si limitava solo ad aggiungere poche parole alle immagini; altro evento fu la trasmissione di una partita del campionato di [[football americano]] ([[National Football League|NFL]]), la domenica mattina, divenuto appuntamento fisso per tutti gli [[anni 1980]], con la telecronaca affidata a [[Guido Bagatta]]<ref>dalla scheda di [[Guido Bagatta]], sul sito di ''[[Radio Deejay]]'' [http://www.deejay.it/conduttori/guido-bagatta/].</ref>. Un'edizione della finalissima («[[Super Bowl]]») fu commentata da [[Mike Bongiorno]].
 
=== Gli anni dell'affermazione (1982-1989) ===
Il successo delladi reteCanale 5 si affermòafferma dala 1982partire indal poi[[1982]]; dopo [[Mike Bongiorno]], molti altri dei principali conduttori e personaggi televisivi italiani delle retidella [[RAI]] hanno firmatofirmano un contratto con la [[Fininvest]] e hannoapprodano debuttatosulla sull'emittenterete berlusconiana. Si trattavatratta di personaggi importanti come [[Corrado Mantoni|Corrado]], che ha portatoporta all'esordio il quiz mattutino ''[[Il pranzo è servito]]'', di successo per tutti gli [[anni 1980|anni ottanta]], e la coppia formata da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]], che hanno esorditoapprodano su Canale 5 conducendo, nelle prime serate del [[sabato]] nelle primavere del [[1982]] e del [[1983]] il varietà ''[[Attenti a noi due (programma televisivo)|Attenti a noi due]]'' (ne fuviene annunciata anche una terza edizione che però non venneandrà mai realizzatain onda). Nel 1982 il programma ''Speciale Canale 5 - News'' cambiò il nome indiventa ''Canale 5 News'' e andavava in onda una o due volte alla settimana in seconda serata.
 
Nel primo decennio di trasmissioni, sono natinascono anche alcuni programmi che hanno segnatosegneranno la storia di Canale 5 anche nei seguenti anni: alla fine del [[1984]] è approdatosbarca su Canale 5 lo storico settimanale ''[[Nonsolomoda]]'' (nato nelll'[[1983|anno precedente]] su [[Rete 4]]), divenutoche poidiventerà il programma più longevo didella Canalerete 5e esi terminatoconcluderà nel [[2012]], dopo circa 29 anni. Altri appuntamenti storici dell'emittente nati in quegli anni sono il ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', nato nel [[1982]] sullain concorrenteprima serata su [[RetequattroRete 4]], come programma di prima serata eche, in seguitodopo alll'acquisizione delldi quest'emittenteultima rete da parte didella [[Fininvest]], spostatotraslocherà sull'ammiraglia il 23 gennaio [[1986]], insediandosi nella seconda serata della rete rimanendovi per quasicirca vent'anni, terminando definitivamente il suo ciclo nell'[[autunno]]nel dicembre del [[2009]], e ''[[Buona domenica]]'', portato agli esordi da [[Corrado Mantoni|Corrado]] e [[Maurizio Costanzo]] nel [[1985]] e andato in onda fino al 1987; nella stagione 1987-88 fulascia sostituitoil infattiposto daad un nuovo contenitore domenicale intitolato ''[[La giostra]]'' condotto da [[Enrica Bonaccorti]], che tuttavia non ebbeavrà successo e fu sostituito, nelle stagioni successive, dalascierà il posto a telefilm e quiz fino all'autunno 1991, inquando cuisarà tornòripreso ''Buona domenica''. Da una costola del noto contenitore domenicale è natonasce anche un altro programma di successo, ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' condotto da [[Catherine Spaak]], all'interno del quale erava trasmessoin onda prima di diventare autonomo e indipendente nel [[1988]] con la conduzione di [[Rita Dalla Chiesa]]; ''Forum'' è attualmente in onda ed è diventato il programma più longevo deldelle reti gruppoMediaset.
 
Intanto la società televisiva di [[Silvio Berlusconi]] si era ingranditaespande: nell'invernonel dicembre [[1982]]/[[1983|83]] c'era stata l'acquisizione diacquista [[Italia 1]], prima appartenente all'editoreda [[Edilio Rusconi]], ementre l'annonel successivoluglio Fininvest[[1984]] rilevòrileva anche [[Rete 4]] dal gruppo [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] (adopo seguito di talequesta acquisizione il serial ''Dynasty'' passòtrasloca asu Canale 5); da ciò conseguìconsegue una precisa organizzazione gerarchica delle tre emittentireti: Canale 5 (l'unica rete televisiva appartenutada asempre Berlusconigestita sinda dalla nascitaBerlusconi) diventòè l'ammiraglia del gruppo, dedicatadestinata a tuttatutte lale famigliafamiglie; Italia 1, dall'identità innovativa e dinamica, vennesi profilatarivolge sulad un pubblico giovane e maschile, ede infine Rete 4, illa canalerete più tradizionalista, fuè indirizzatodedicata alad un pubblico più maturo e femminile.
 
La [[RAI]] nellNell'ottobre [[1984]] presentòla RAI presenta un esposto contro il gruppola Fininvest, in quanto la società di Berlusconiche di fatto violavaviola l'allora vigentela legge sul monopolio radiotelevisivo (talequesta legge prevedeva che solo la RAI, in quanto pubblica, potessepossa trasmettere su scala nazionale, mentre canali radiofonici e/o televisivi in mano a privati potevanopossono trasmettere al massimo a livello regionale) e le tre emittentireti Fininvestdel vennerogruppo vengono oscurate (continuando a trasmettere solonella insola [[Lombardia]]);, ma il presidentePresidente del Consiglio dei ministri dell'epoca, [[Bettino Craxi]], sodale di Silvio Berlusconi, tornòtorna frettolosamente da un viaggio ufficiale a [[Londra]] (20 ottobre [[1984]])<ref>dati ricavati dal sito ''Articolo 21'' [http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html].</ref> per firmare un decreto-legge ribattezzato ''[[Decreto Berlusconi]]'' (poi convertito in legge due anni più tardi), che legalizzòlegalizza la trasmissione via etere a livello nazionale delle emittenti radiotelevisive private, abrogando così la legge del monopolio RAI; in seguito a ciò iCanale tre5, canaliItalia del1 gruppoe milaneseRete poterono4 dipossono nuovonuovamente trasmettere su tutto il territorio italiano.
 
A partire dalNel [[1986]] èapproda stata proposta anche una versionein televisivatelevisione delil noto varietà radiofonico ''[[La corrida]]'', concondotto la conduzione dida [[Corrado Mantoni|Corrado]]. Il L'[[1987|anno successivo]] è statova invecein segnato dal successo dionda ''[[Sandra e Raimondo Show]]'', spettacolo di prima serata di successo dei coniugi Vianello, ementre dalin passaggioautunno inapprodano alla Fininvest di [[Pippo Baudo]] e [[Raffaella Carrà]], avvenuto nell'autunno.
 
SullaSu reteCanale privata5 Baudo ha propostopresenta il varietà ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'', indove cui ha tentatotenta di riproporre i fasti di ''[[Fantastico]]'', celebre varietà del sabato sera [[RAI]], portandosi con sé anche la soubrette [[Lorella Cuccarini]], in seguitoche divenutodiventerà un celebre volto della rete, mentre la Carrà hapresenta proposto gli showil ''[[Raffaella Carrà Show]]'' e ''[[Il principe azzurro]]''. A differenza dei colleghi che avevanohanno abbandonato la RAI prima di loro, sia Baudo che la Carrà sono tornatitornano sullenel retiservizio pubblichepubblico poco tempo dopo (proprio come accaduto sei anni prima a Loretta Goggi), probabilmente penalizzati dalla mancanza della diretta televisiva.
 
Negli anni ottanta hanno ottenutoriscontrano successo i varietà ''[[Risatissima]]'', condotto da [[Lino Banfi]] e [[Milly Carlucci]], e ''[[Premiatissima]]'', con [[Claudio Cecchetto]], in seguito sostituitopoi da [[Johnny Dorelli]], ed [[Amanda Lear]], varietà del sabato sera in onda dal 1982 al 1986 che nella seconda edizione riuscìriesce addirittura a battere negli ascolti ''[[Fantastico]]''.
 
Grande risalto hanno avuto anche i telefilm americani trasmessi in prima serata: tra i titoli più importanti c'era ''[[Dallas]]'', il programma che fecefa salire Canale 5 all'attenzione nazionale in virtù dei 15 milioni di telespettatori che ogni martedì seguivano le vicende della famiglia Ewing. In seguito, il programma fuviene affiancato da ''[[Dynasty]]'' (con le storie della famiglia Carrington) proveniente da Retequattro, e da ''[[Uccelli di rovo]]'', seguito anch'esso da 15 milioni di telespettatori con le vicissitudini amorose del sacerdote interpretato da [[Richard Chamberlain]]. I telefilm statunitensi hannoamericani trovatotrovano spazio anche nella fascia oraria giornaliera, in particolar modo nel fine settimana, comparendo nel palinsesto con i titoli ''[[Love Boat]]'', ''[[Hotel]]'', ''[[Condo]]'' e ''[[I Jefferson]]''.
 
Grande importanza è stataviene data anche alle fasce orarie della mattina, del pomeriggio e del preserale, dove il genere predominante eraè quello del quiz e dei giochi a premi, tra cui il già citato ''Il pranzo è servito'', condotto da Corrado, seguito da ''[[Help! (programma televisivo)|Help!]]'', quiz musicale condotto da [[Stefano Santospago]] con [[Fabrizia Carminati]], ed infine ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'', condotto da Mike Bongiorno, in onda tutti e tre nella fascia del mezzogiorno. Nelle ore precedenti in questo periodo, andavanovanno in onda i giochi a premi ''[[Facciamo un affare]]'' con [[Iva Zanicchi]] e ''[[Tuttinfamiglia]]'' con [[Claudio Lippi]], mentre a partire dal [[1987]], per sfidare il neonato ''[[Unomattina]]'' in onda su [[Rai 1]], è stato ripreso il varietàtorna ''[[Buongiorno Italia (Canale 5)|Buongiorno Italia]]'', affidatoquesta avolta condotto da [[Fiorella Pierobon]] e già andato in onda nella stessa fascia oraria ma con scarsi successi;<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/14/buongiorno-firmato-berlusconi.html|titolo=Buongiorno, firmato Berlusconi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=14|mese=01|anno=1987|pagina=31|accesso=21 settembre 2010}}</ref> al pomeriggio sono inizialmente ospitate le [[soap opera]] ''[[General Hospital]]'', ''[[Così gira il mondo]]'', ''[[Aspettando il domani]]'' e ''[[Sentieri]]'' all'internonel del ciclocontenitore ''Pomeriggio con sentimento'', successivamente(poi trasferitetraslocheranno tutte su Retequattro[[Rete 4]]), seguite dai quiz ''[[C'est la vie (programma televisivo)|C'est la vie]]'', in seguito sostituito da ''[[Babilonia (programma televisivo)|Babilonia]]'' condotti entrambi da [[Umberto Smaila]], lo storico ''[[Doppio slalom]]'', condotto da [[Corrado Tedeschi]] e poi da [[Paolo Bonolis]] e ''[[Il gioco delle coppie]]'' di [[Marco Predolin]]. Il preserale era statoviene affidato a [[Raimondo Vianello]] con un altro quiz, ''[[Zig zag]]'', andato in onda dall'autunno 1983 alla primavera 1986 e in seguito sostituito da tre quiz che hanno fattosegneranno la storia della tv commercialeFininvest: ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', condotto da [[Iva Zanicchi]], giànato andatonel in onda in precedenza[[1983]] in prima serata su [[Italia 1]] e poi traferito nel [[1987]] su [[Rete 4]] con la conduzione di [[Gigi Sabani]], ''[[Il gioco dei 9]]'', condotto sempre da Vianello e ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito]]'', lo storico programma condotto da Marco Columbro che andava in onda in concomitanza con le edizioni serali dei telegiornali della RAI e che ha dato vita nel 1988 anche ad uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] mattutino intitolato ''[[Cari genitori]]'', quiz condotto da [[Enrica Bonaccorti]] i cui partecipanti eranosono coppie di genitori con i figli, che avevacon le stesse regole del quiz di Columbro. Anche in prima serata i quiz avevanohanno particolare risalto: al [[giovedì]] infatti, come da tradizione, venivanovanno trasmessiin onda i quiz condotti da [[Mike Bongiorno]]; prima, dal 1982 al 1985, ''[[Superflash]]'', seguito da ''[[Pentathlon]]'' in onda dal 1985 al 1987 ed infine ''[[Telemike]]'' in onda dal 1987 al 1992, seguiti da milioni di spettatori. Dal 1989 Bongiorno ha condottoconduce anche un altro fortunatissimo quiz di successo, ''[[La ruota della fortuna]]'', ilgià cuisperimentato nella stagione [[Format televisivo|format1987]]-[[1988]] eradall'allora giànascente stato testato sucircuito [[Odeon TV]], in onda dapprima alla domenica e successivamente al preserale al posto de ''Il gioco dei 9''.
 
Grande successo è statoviene ottenuto anche dalla comicità di ''[[Odiens]]'', versione rivista e corretta del noto ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' di [[Italia 1]] in modo tale da permetterne la messa in onda nel [[sabato]] sera della rete ammiraglia tra il dicembre [[1988]] e l'aprile [[1989]]. Come spin off di questa trasmissione, che ha il merito di aver consacrato definitivamente come showgirl [[Lorella Cuccarini]], che interpretava anche la sigla ''[[La notte vola]]'', è statoviene realizzato il tgtelegiornale satirico ''[[Striscia la notizia]]'', successivamentein onda trasmessoprima su [[Italia 1]] ma repentinamentee promossopoi su Canale 5 subito dopo il telegiornale, la fascia oraria inche cuitrasmette èancora tuttoraoggi trasmessoil programma con successo dopo oltre vent'anni.
 
Gli anni ottanta dell'ammiraglia del gruppo Fininvest possono essere ricordati anche per le trasmissioni musicali nate quando ancora la rete si chiamava Telemilano 58: ''[[Superclassifica Show]]'', trasmissione realizzata in collaborazione con [[TV sorrisi e canzoni]] e condotta per anni da [[Maurizio Seymandi]], e ''[[Popcorn]]'', trasmessa dal [[1979]] fino alla metà degli anni ottanta. Dal [[1983]] al [[1988]] èva statoin trasmessoonda su Canale 5 anche un evento musicale estivo di grande impatto come il ''[[Festivalbar]]'', inche seguitopoi trasferitotraslocherà su [[Italia 1]].
 
Nel [[1988]] è nata anchenasce ''[[Casa Vianello]]'', la più longeva sitcom italiana rimasta in onda per diciannove19 anni.
 
Nel [[1989]] è natonasce anche il programma ''[[Agenzia matrimoniale]]'', talk show sentimentale rivolto ai cuori solitari in cerca dell'anima gemella condotto da [[Marta Flavi]] che sarà l'antesignano della tv rosa del decennio successivo. Tra gli ultimi [[varietà (televisione)|varietà]] rilevanti degli anni ottanta di Canale 5 spicca anche l'estivo ''[[Bellezze al bagno]]'', condotto da [[Milly Carlucci]].
 
Per quanto riguarda il versante dell'approfondimento, nella stagione [[1986]]-[[1987|87]] la rete realizzavarealizza il [[rotocalco televisivo]] d'[[infotainment]] ''[[Studio 5 (1986)|Studio 5]]'' condotto da Marco Columbro e [[Roberta Termali]] (risposta di Canale 5 al programma ''[[Italia sera (programma televisivo)|Italia sera]]'' di Rai 1) che però non ebbeha molto successo andando in onda per una sola annata; nel [[1989]] ci fu anche l'arrivoarriva, nell'access prime time, di ''[[Radio Londra (programma televisivo)|Radio Londra]]'' striscia quotidiana di approfondimento politico della durata di cinque minuti condotta da [[Giuliano Ferrara]] che però a causa dei bassi ascolti venne trasferitatraslocherà poco tempo dopo su Italia 1 dove andòandrà in onda fino al [[1994]] (nella primavera [[2011]] il programma è di nuovo in onda, stavolta però sulla [[Rai 1|prima rete RAI]], con il titolo ''[[Qui Radio Londra]]'').
 
=== Gli anni '90 e le direzioni Gori, Sodano, Costanzo e Modina ===
Gli [[anni 1990|anni novanta]] sono cominciatiiniziano con una grande novità per Canale 5 e tutte le reti televisive private nazionali, che grazie alla [[legge Mammì]] del [[1990]] sono state legittimate apossono trasmettere programmi in [[diretta televisiva|diretta]]. InInoltre, quell'annola Fininvest haaffida istituitola le direzionidirezione di rete,Canale e5 ha nominatoa [[Giorgio Gori]] come primo direttore di Canale 5.
 
LaCanale prima5 trasmissioneinizia andataa in ondatrasmettere in diretta di Canale 5 è statacon ''[[Non è la RAI]]'', programma condotto da [[Enrica Bonaccorti]] per la regia di [[Gianni Boncompagni]] basato sui giochi telefonici, in onda dal lunedì al sabato immediatamentesubito dopo il rinnovato appuntamento di ''Il pranzo è servito''. Il titolo del programma stavasta a sottolineare il fatto che nonostante fossesia in diretta e per la regia di uno storico regista della RAI, questo andassevada in onda insu una rete estranea al grupposervizio dellapubblico. tvIn pubblica. Successivamenteseguito, illa programmatrasmissione ha trovatotroverà una collocazione ideale nel palinsesto pomeridianopomeriggio di [[Italia 1]], attirando su di sé l'attenzione di pubblico e critica anche a causa della conduzione affidata ad [[Ambra Angiolini]], all'epoca ancora minorenne.
 
AltroUn altro programma di Canale 5 ad usufruire della diretta nella stagione [[1991]]/[[1992]] è stato ''[[Buona domenica]]'': andatagià andato in onda perdal un1985 paioal di stagioni nel decennio precedente1987, è tornata in ondatornerà nell'autunno 1991 e ha trovatotrovera il suo pubblico grazie anche alla conduzione della coppia [[Marco Columbro]]-[[Lorella Cuccarini]], riuscendo a battere negli ascolti il contenitore domenicale della RAI, ''[[Domenica In]]'', in onda su [[Rai 1]].
 
Inoltre, nello stesso periodo, hannocontinuano continuato ada avereriscuotere successo i quiz mattutini e del preserale nati nel decennio precedente, mentre quelli pomeridiani hanno terminatoconcludono la loro trasmissionemessa allain fine del 1990onda. Particolare successo è statoviene ottenutoriscosso da ''[[La ruota della fortuna]]'', che a partire dall'autunno 1991 si è dimostratadiventa vincente negli ascolti, restandorimanendo il programma più visto in quella fascia oraria per tutta la prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Questo successo ha contribuitocontribuirà al successo del [[TG5]], ilun notiziario della retetelegiornale che ha vistovedrà la luce grazie alla possibilità di trasmettere in diretta, che ha esorditodebutterà il 13 gennaio [[1992]] alle ore 20, forte del traino di ascolti garantito dal quiz di Bongiorno. Un'altraLe edizioneedizioni del telegiornale, direttoguidato da [[Enrico Mentana]], èsono statatre: inseritala nelprima palinsestova in onda alle 13:00, dividendo così a metà la puntataseconda dialle ''Non20:00 èe la RAI'',terza ea allemezzanotte 24,circa. mentre inIn seguito, nelnasceranno [[1994]],anche sonoaltre statedue introdotte ancheedizioni: l'edizione mattutina delle otto08:00 e l'edizione flash pomeridiana delle 18.:00. L'emittenteLa rete si eraè già cimentata nel campo dell'informazione con lail già citata rubricacitato ''Canale 5 News'' e conla ilnuova contenitorerubrica ''[[TG5 Prima Pagina|Prima pagina]]'', un rullo di notizie ripetuto ogni quarto d'ora in onda dalle sette del mattino fino07:00 alle otto e mezzo08:30 (dalin [[1994]]seguito fino alle otto08:00) dal 16 settembre [[1991]]: inizialmente trasmissionerubrica a sé stante, in seguito alla nascita del TG5 passa sotto il controllo della testata giornalistica dell'ammiraglia Mediaset diventadone una rubrica e va in onda ancora oggi.
 
Nella prima metà degli anni novanta, ''La ruota della fortuna'' eraè affiancatoaffiancata da un altro quiz, ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', già in onda dal [[1988]], che si è assestato alle 18.
 
Il successo del quiz mattutino ''Il pranzo è servito'', la cui conduzione, nel 1990, è passatapassa da Corrado a [[Claudio Lippi]] e successivamente a [[Davide Mengacci]], è proseguitoprosegue fino al [[1992]] ed èe statoviene affiancatoaffancato da un nuovo quiz di Mike Bongiorno intitolato ''[[Tris (programma televisivo)|Tris]]'', che ha sostituitosostituisce gli ormai superati ''Bis'' ed ''Help!'', senza però ottenere particolare successo durando una sola stagione. Dopo loil spostamentotrasferimento dide ''Il pranzo è servito'' su [[RetequattroRete 4]], dove ha terminatoterminerà il suo ciclo con una versione serale, la fascia mattutina di Canale 5 ha subitosubisce un drastico calo negli ascolti. Nelle stagioniDal [[1992]]/[[1993]] eal [[1993]]/[[1994]] è andatova in onda il quiz ''Tutti per uno'', ultimo di una lunga serie di giochi a premi condotti da Mike Bongiorno nella prima serata del [[giovedì]].
 
Altra novità, in questo decennio, è l'introduzione del visto censura televisivo: Canale 5 è stata la prima rete Mediasettelevisiva in tutta l'[[Italia]]italiana ad introdurlo, inizialmente solo per il canale-l'ammiraglia, poi dalla fine degli anni '90 anche [[Italia 1]] e [[Rete 4]] lo adotteranno, e dal 4[[2010]] ottobreverrà 2010usato loanche introduconoda anchetutti i canali tematici (eccettotranne [[Boing (Italia)|Boing]] e [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]]).
 
Sempre nei primi anni novanta, alcune trasmissioni nate nel precedente decennio su [[Italia 1]] sono state collocatetraslocano su Canale 5, ottenendo la definitiva consacrazione. Tra i principali appuntamenti importati dalla sorella minore della rete ammiraglia spiccavanospiccano ''[[Paperissima]]'', varietà di successo degli anni novanta condotto dall'apprezzata coppia Cuccarini/Columbro, che hacontinuerà continuatoad laandare suain trasmissioneonda anche nel decennio successivo, il tg satirico ''[[Striscia la notizia]]'', diventato uno dei programmi di punta del palinsesto di Canale 5 e rimasto nel corso degli anni una trasmissione di successo, e ''[[Scherzi a parte]]'', altro varietà di prima serata in onda ancora oggi.
 
Per la serialità americana, all'inizio del decennio ha ottenutoottiene un clamoroso successo il telefilm ''[[Twin Peaks]]'' di [[David Lynch]], che ha ottenutootterrà una media di undici milioni di telespettatori garantendo un grande successo nella prima serata della rete per due stagioni, tra il [[1990]] e il [[1991]]. Nell'estate del [[1994]] haesordisce debuttato sugli schermi disu Canale 5 il telefilm ''[[X Files]]'', inche seguitopoi trasferitotraslocherà su [[Italia 1]].
 
In questo periodo è iniziatainizia anche la trasmissionemessa in onda della [[soap opera]] ''[[Beautiful]]'', strappata(trasferita ada [[Rai 2]] nel 1994) eche andataandrà ain onda costituire la fascia del pomeriggio di Canale 5 insieme adcon ''[[Amici (programma televisivo)|Amici]]'', talk show incentrato su temi e problematiche dei giovani nato nel [[1992]] con la conduzione di [[Lella Costa]] ma subito affidato a [[Maria De Filippi]] che ha ottenuto grandi riscontri di pubblico venendo trasportato, così come un altro storico appuntamento di Canale 5, ''Forum'', in prima serata con il titolo ''Amici di sera''. A concludere il primo pomeriggio, continuava ad essere programmato continua''[[Agenzia matrimoniale]]'' con [[Marta Flavi]], successivamenteche spostatopoi traslocherà su [[RetequattroRete 4]] con la conduzione di [[Barbara d'Urso]], venendo sostituito dopo alcuni anni da ''[[Complotto di famiglia (programma televisivo)|Complotto di famiglia]]'' e ''[[Casa Castagna]]'', di [[Alberto Castagna]].
 
La fascia rimasta libera tra ''Amici'' e ''Ok, il prezzo è giusto!'' eraè riempita dal contenitore pomeridiano di cartoni animati ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'', importatostrappato daa [[Italia 1]] nel [[1991]], che si scontravascontra direttamente con un altro programma omologo in onda su [[Rai 1]], ''[[Big!]]'' ed in seguito con ''[[Solletico (programma televisivo)|Solletico]]'', che presesostituisce il posto deii quiz pomeridiani. Dal 1991 è iniziatainizia anche, per la prima volta, la trasmissione del noto cartone animato ''[[I Simpson]]'', andatiche in ondatraslocheranno su Canale[[Italia 51]] fino al 1996 e successivamente sunel [[Italia 11997]].
 
In prima serata, oltre ai programmi importatistrappati daa Italia 1, ha riscossoriscuote grande successo ''[[Stranamore]]'', varietà andato in onda dal 1994 econ condottola daconduzione di [[Alberto Castagna]], eed ''[[Edera (telenovela)|Edera]]'', prima telenovela interamente prodotta dadalla Fininvest trasmessa nel 1992 ed interpretata da [[Agnese Nano]] a cui seguìsegu ''[[Camilla, parlami d'amore]]'' interpretata da [[Vanessa Gravina]] che però non riscontròriscontrerà successo tanto da venir sospesa ed essere ripresa nella stagione estiva con il titolo ''[[Senza fine (telenovela)|Senza fine]]''. Hanno proseguitoProseguono con successo sia il varietà di prima serata ''La corrida'' sia il ''Maurizio Costanzo Show'', che in seconda serata continuavacontinua a mietere successi. Nella stessa fascia oraria, mae nel fine settimana, continuavacontinua adla esseretrasmissione programmato lodello storico ''Nonsolomoda''. Nel 1995, lo storico ''Superclassifica Show'' ha subitosubisce una profonda rivisitazione; conclusa la collaborazione con ''TV sorrisi e canzoni'', è diventatodiventa semplicemente ''Super'', e la conduzione è passata daviene Seymandiaffidato a [[Gerry Scotti]] e successivamente ad [[Ambra Angiolini]].
 
NellaNell'aprile stagione [[1995]]-[[1996]] le attività televisive dila [[Fininvest]] sonocede statele cedutesue allaattività nuovatelevisive controllataalla [[Mediaset]], e sipoi èsi assistitoassisterà a un grande fermento nelle emittentireti del gruppo, che ne ha coinvoltocoinvolgerà anche i contenuti, con programmi ripartiti tra le varie reti; per quanto riguarda la rete ammiraglia, il numero di quiz, genere che fino a quel momento era il piatto forte del palinsesto giornaliero di Canale 5, è diminuitodiminuirà drasticamente, rimanendo solo nella fascia preserale. Tuttavia, ''Ok, il prezzo è giusto!'' e ''La ruota della fortuna'' avevanohanno qualche difficoltà a competere con il corrispondente programma di Rai 1, che nel frattempo eraè corso ai ripari controprogrammando un quiz,il ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]''. Per questo motivo, nell'autunno 1996, entrambi i due quiz sonotraslocheranno statisu spostatiRete su Retequattro4: il gioco a premi della Zanicchi ha mantenutomantiene la stessa fascia oraria che aveva su Canale 5, mentre il quiz di Bongiorno inizialmente si è insediatoinsedia nella fascia del mezzogiorno, per poi assestarsi alle 14, rimanendo in onda rispettivamente fino al [[2001]] ed al [[2003]]. Infine, i cartoni animati di ''Bim Bum Bam'' sono stati ricollocatitornano su [[Italia 1]] allo stesso orario, nella [[primavera]] del [[1997]] assiemecon alil programma musicale ''Super''.
 
Il pomeriggio di Canale 5 è apparsoappare così totalmente modificato; dal settembre del [[1996]], al posto di ''Amici'' èva statoin sostituito daonda una versione più "matura", ''[[Uomini e donne]]'', sempre di [[Maria De Filippi]]. Il vuoto lasciato libero dai cartoni animati è statoviene colmato dal ciclo di film TV ''Tante storie'', destinati ad un pubblico femminile. Alle 18:00 l'edizione flash del TG5 fuviene soppressacancellata inper favorefare dispazio a ''[[Verissimo]]'', un nuovo programmarotocalco di cronaca e approfondimenti curato dalla testata giornalistica e condotto da [[Cristina Parodi]] (una delle conduttrici del [[TG5]]), che abbandonòabbandona il telegiornale per condurre la trasmissione. L'ultimaIl partepreserale delviene pomeriggioaffidato era stata affidata a unal nuovo quiz, ''[[Tira e molla]]'', ideato da [[Corrado Mantoni|Corrado]] e affidatocondotto ada [[Paolo Bonolis]], con [[Luca Laurenti]] ed [[Ela Weber]]. La trasmissione andatoandrà in onda con successo per dueun stagionipaio daldi 1996stagioni, fino al [[1998]].
 
A partire dal settembre [[1997]] laCanale fascia5 mattutina dell'emittente venne privata dicede ''Forum'', che passò a [[Rete 4]], e vennero testatisperimenta diversi nuovi programmi, come ''Ciao Mara'', condotto da [[Mara Venier]], appena sbarcata in Mediaset dalla RAI, o ''Signore mie'', presentato dacon [[Rita Dalla Chiesa]] rimasta orfana di ''Forum'', che però non hanno riscontratoavranno successo. Stessa sorte è toccatatocca anche a ''A tu per tu'', affidato inizialmente acon [[Maria Teresa Ruta]] e [[Antonella Clerici]], che verrà poi sostituita da [[Gianfranco Funari]], e all'alla nuova edizione mattutina di ''Tira e molla'' andata in onda nell'[[autunno]] [[1998]], condottacon dala conduzione di [[Giampiero Ingrassia]], che si rivelòrivelerà un clamoroso flop. In seguito aDopo questi risultati, lela primefascia ore della giornata dimattutina Canale 5 vennero affidateviene semplicementeaffidata alla replica del ''Maurizio Costanzo Show'' andato in onda la sera prima e ad alcuni telefilm.
 
In prima serata sono stati confermati glii fortunati appuntamenti di successo dicon ''Paperissima'', ''Scherzi a parte'' e ''La sai l'ultima?'', mentre ''StranamoreLa corrida'' e ''La corridaStranamore'' vennerovengono stoppati rispettivamente nel [[19981997]] e nel [[19971998]], il primoprimoper la malattia e la conseguente morte di Corrado, il secondo per una lunga degenza che ha portato Alberto Castagna lontano dagli schermi per diversi anni, il secondo per la malattia e la conseguente morte di Corrado. Dal [[1995]] hanno trovatotrovano posto su Canale 5 anche gli spettacoli del [[Bagaglino]], fino all'anno precedenteprecedentemente in onda sullasu [[Rai RAI1]], mentre un grande successo è statoverrà riscosso tra il [[1996]] e il [[1997]] dalle due stagioni di ''[[Caro maestro]]'', con protagonista [[Marco Columbro]], in questo periodo protagonista anche di fiction di successo come ''[[Leo e Beo]]'', e dai nuovi varietà di prima serata ''[[Il quizzone]]'' e, a fine decennio, ''[[Ciao Darwin]]'' e ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]'', affidati a [[Paolo Bonolis]]. Pochi riscontri, invece, sono stativengono raccolti dai programmi di prima serata di Mara Venier ''Una goccia nel mare'' e ''La vita è meravigliosa'', i cui scarsi risultati hanno convintoconvinceranno la Venier a tornare inalla RAI. Stessa sorte ètocca toccata aglia spettacoli di [[Pippo Baudo]], passato a Mediaset nel [[1996]] per la quale ha condottoconduce ''Una volta al mese'' e ''Tiramisù'', senza buoni risultati. SempreNello astesso cavalloperiodo trava ilin [[1996]] e il [[1997]] vennero trasmesseonda le prime stagioni delladel serietelefilm americanaamericano ''[[Walker Texas Ranger]]'' con [[Chuck Norris]], che poi passatatraslocherà su [[Italia 1]].
 
Nella seconda metà degli anni novanta è proseguitaprosegue anche la trasmissione di diverse sitcom autoprodotte; oltre alla longeva ''Casa Vianello'', infatti, sono statevengono prodotte ''[[Due per tre]]'', con protagonisti [[Johnny Dorelli]] e [[Loretta Goggi]], e ''[[Io e la mamma]]'', con [[Gerry Scotti]] e [[Delia Scala]], sfociato poi in ''[[Finalmente soli (sit-com)|Finalmente soli]]'', con protagonista Scotti al fianco di [[Maria Amelia Monti]].
 
Nel [[1997]] Giorgio Gori halascia lasciatoCanale la direzione delle rete5 per passare a [[Italia 1]] venendo sostituito da [[Gianpaolo Sodano]], che in passato era stato direttore di [[Rai 2]],. cheQuest'ultimo avrebbe volutovuole chiudere lo show ''Stranamore'' ed intervenire sui programmi condotti dalladella De Filippi, da lui giudicati di cattivo gusto. Così facendo è entratoentrerà in conflitto con [[Maurizio Costanzo]], che non solo ha minacciatominaccierà di tornare in RAI portando con sé anche la moglie De Filippimogliei, ma in una puntata del ''Maurizio Costanzo Show'' ha ospitatoospiterà una lunga filippica fatta da Alberto Castagna contro Sodano: a seguito di ciò il neo-nuovo direttore viene forzatamente dimissionato da [[Fedele Confalonieri]], nel frattempo diventato nuovo presidente del gruppo Mediaset in seguito alle dimissioni di [[Silvio Berlusconi]] (imposte dalla Corte Costituzionale per via della discesa di quest'ultimo in politica). Dopo le dimissioni forzate di Sodano è stato lo stesso Costanzo ad assumere la direzione didella rete per due anni (1997-1999) in cui però è stato molto criticato per via di un'eccessiva presenza, durante questo periodo, nel palinsesto della rete di molti programmi condotti o dallo stesso Costanzo o dalla De Filippi o da altri personaggi che ruotavanoruotano intorno ai già numerosi programmi dei due, come ad esempio [[Paola Barale]], Luca Laurenti e Claudio Lippi, già facenti parte del cast di ''[[Buona domenica]]'', nel frattempo tornata a Costanzo. Il 47 novembregiugno [[1999]] Giorgio Gori è ritornatotorna alla direzioneguida dell'ammiraglia Mediaset.
 
Negli ultimi anni del decennio è partitainizia anche la trasmissione della [[soap opera]] ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'', andatache andrà in onda in onda per i dieciprossimi anni10 seguentianni, mentre nel gennaio [[1999]] ha esorditodebutta il nuovo quiz ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'', che si è insediatoinsedia nella fascia del preserale riportando gli ascolti a livello del precedentedi ''Tira e molla'', terminato nel [[1998]], dopo il fallimentare tentativo di ''Superboll'', gioco condotto da [[Fiorello]] nell'autunno [[1998]].
 
=== Gli anni duemila ===
Negli [[anni 2000|anni duemila]], per Canale 5, arriva una svolta con il debutto del genere televisivo [[reality show]] in [[Italia]], che haterrà tenutoil banco per tutto il decennio nelle reti televisive italiane e non solo.
 
Nell'autunnoNel delsettembre [[2000]], infatti, è andata in onda la prima edizionedebutta delil ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande fratello]]'', condotto dalla conduttriceda [[Daria Bignardi]], che pur essendo partito in sordina all'inizio, haregistrerà poi in seguito registratosuccessivamente ascolti stratosferici, con oltre 16 milioni di spettatori sintonizzati su Canale 5 per seguire la finale dello spettacolo,<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=12|anno=2000|pagina=37|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che nel corso della stagione è statoviene anche criticato da più fronti.
 
IlL'anno [[2000]] è stato l'anno che ha dato i natali anche ad altri due appuntamenti storici di Canale 5 del primo decennio del nuovo millennio: ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', il programma che ha definitivamente consacratoconsacrerà [[Maria De Filippi]] nella prima serata del sabato, e ''[[Chi vuol essere miliardario?]]'', in onda la [[domenica]] in prima serata con la conduzione di [[Gerry Scotti]], riscuotendo grandi risultati di ascolto e venendo trasportato anche nella fascia preserale, alternandosi in questo modo con ''Passaparola'',<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo="Passaparola" dal quiz al reality show|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=03|anno=2003|pagina=28|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che ha continuato ad essere programmato fino al [[2005]].
 
''[[Striscia la notizia]]'', punto fermo del palinsesto di Canale 5 nella fascia che precede la prima serata, ha vissuto propriovive nei primi anni di questo decennio un periodo particolarmente fortunato, che ha portatoporterà la trasmissione a dilatarsi nei tempi di trasmissione, anche a causa della maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, portando la partenza del programma di prima serata a spostarsi dalle 21:00 alle 21.:15 circa, causando non poche lamentele da parte del pubblico nei confronti di tutte le emittentireti, che hanno fattofaranno la stessa cosa per permettereconsentire ai propri programmi di iniziare contemporaneamente ai diretti concorrenti di prima serata.
 
I primi anni duemila hanno riportatoriportano in video anche due appuntamenti storici di Canale 5 del decennio precedente: il primo è stato ''[[Stranamore]]'' che, tornato in onda nel [[2001]], dopo la guarigione di [[Alberto Castagna]],<ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref> ha ottenuto inizialmenteottiene buoni risultati d'ascolto, in seguito però non confermati, che hanno segnatosegnano il trasferimento delladel trasmissioneprogramma su RetequattroRete 4, dove ha proseguitocontinuerà il suo ciclo fino alla morte del conduttore, nel [[2005]],<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=02|mese=03|anno=2005|pagina=41|accesso=19 maggio 2010}}</ref> per poi essere ripresa da [[Emanuela Folliero]] per alcune stagioni successive,<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" della Folliero in memoria di Castagna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=01|anno=2006|pagina=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> mentre il secondo grande ritorno è stato quello di ''[[La corrida]]'', che nel [[2002]], dopo la morte di Corrado è stato riproposto da [[Gerry Scotti]] sotto la supervisione della moglie dell'originario presentatore dello spettacolo, [[Marina Donato]].<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=03|anno=2002|pagina=34|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Con questa nuova conduzione, il varietà ha rinnovato il suo successo per tutti gli anni duemila.
 
La fascia giornaliera dell'emittente, per i primi anni duemila, era rimasta la stessa creata da Gori nella metà del precedente decennio anche se a partire dal [[2001]] la trasmissione di Maria De Filippi ''Uomini e donne'' cambia completamente il proprio [[Format televisivo|format]] trasformandosi da talk-show a dating show; altro cambiamento è stata l'introduzione di una nuova soap opera italiana, ''[[Centovetrine]]'', che nel [[2001]] ha rinforzato l'offerta di questo genere di serialità affiancandosi alla longeva ''Beautiful'' e a ''Vivere'', introdotta alcuni anni prima.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/09/Tra_vetrine_nata_fiction_industriale_co_0_0101092649.shtml|titolo=Tra le vetrine è nata la fiction industriale|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=01|anno=2001|pagina=38|accesso=19 maggio 2010}}</ref> Un primo sconvolgimento della fascia pomeridiana si è avuto nel [[2003]], con l'introduzione in coda a ''Uomini e donne'' della fascia pomeridiana del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', la cui prima edizione si era svolta su [[Italia 1]] con il titolo ''Saranno famosi'' e la conduzione di [[Daniele Bossari]], condotto poi invece nella versione serale dalla stessa conduttrice [[Maria De Filippi]], che lo conduce e lo gestisce attualmente con la sua società Fascino.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/09/Saranno_famosi_diventa_Amici_Maria_co_0_0301091722.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/09/Tra_vetrine_nata_fiction_industriale_co_0_0101092649.shtml|titolo=Tra le vetrine è nata la fiction industriale|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=01|anno=2001|pagina=38|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. Questo ha comportato l'ampliamento del rotocalco ''Verissimo'', che continuava a riscontrare successo, che ha acquisito così un'ora in più di trasmissione andando in onda dalle 17 alle 18.45, anticipando il termine alle 18.30 nei periodi di trasmissione del ''Grande Fratello'', per permettere di incastrare la striscia giornaliera del reality tra il programma curato dal TG5 e il quiz di Gerry Scotti. A partire dal 2001, e fino al 2006, il direttore di rete è stato [[Giovanni Modina]]. Va ricordato inoltre, nell'autunno [[2001]], l'insuccesso di ''[[Italiani]]'' varietà condotto da [[Paolo Bonolis]] che si è rivelato uno dei più grandi insuccessi della storia, a fronte anche degli elevatissimi costi (più di 27 miliardi di lire per 11 puntate).
 
A partire dalla prima metà degli anni duemila sono stativengono programmate diverse fiction, tutte di buon successo, com ''[[Distretto di polizia]]'', ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' e ''[[R.I.S. - Delitti imperfetti]]'', andati in onda per più serie per tutto l'arco dei dieci anni. Particolare successo è stato riscosso dalla fiction ''[[Elisa di Rivombrosa]]'', in onda nella primavera [[2004]].
 
Dal punto di vista del varietà della prima serata, sono state realizzate nuove edizioni dei longevi ''Paperissima'', ''Scherzi a parte'' e ''La sai l'ultima?'', quest'ultimo tuttavia andato in onda nella sua ultima edizione di successo nel [[2004]], prima di una lunga pausa, che ha poi portato l'edizione successiva del [[2008]] alla chiusura anticipata per pochi ascolti. È proseguita la realizzazione di nuove serie dello spettacolo di [[Paolo Bonolis]] ''[[Ciao Darwin]]'', andato in onda per diverse edizioni spalmate durante il decennio in diversi anni, mentre nei primi anni duemila ha ottenuto un buon successo il programma ''[[Premiata Teleditta]]'', preparato dalla [[Premiata Ditta]], protagonista anche dagli sketch di successo di ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]''.
Riga 147:
A metà decennio, [[Enrico Mentana]] ha abbandonato la direzione del TG5, sostituito poi da [[Carlo Rossella]], a sua volta rimpiazzato da [[Clemente Mimun]] nel [[2007]]. Al grande successo del ''Grande Fratello'', di cui dal [[2000]] è stata realizzata un'edizione per ogni stagione televisiva (attualmente è arrivato alla numero 12), sono stati prodotti e accostati altri reality show televisivi come ''[[La fattoria]]'', ''[[Reality Circus]]'' e ''[[Uno due tre stalla]]'', tutti condotti da [[Barbara d'Urso]], rilanciata definitivamente come conduttrice televisiva proprio grazie anche a tre edizioni del ''Grande Fratello'', dove ha sostituito [[Daria Bignardi]] e dove è stata a sua volta sostituita a partire dal 19 gennaio [[2006]] da [[Alessia Marcuzzi]]. Il 18 e 19 aprile [[2005]] va in onda la miniserie ''[[Karol - Un uomo diventato papa]]'' sulla vita di [[Giovanni Paolo II]], a poco più di due settimane dalla morte del pontefice: la fiction fa registrare ascolti record, con punte di 15 milioni di spettatori, ed è tutti'ora la serie più vista della storia della prima rete Mediaset.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo253373.shtml Karol boom d'ascolti]</ref>
 
Il [[2005]] è stato un anno di svolta per il pomeriggio di Canale 5: [[Cristina Parodi]], dopo ben nove anni, decide di tornare a condurre il notiziario della rete, lasciando così la conduzione di ''Verissimo'' alla coppia di conduttori formata da [[Benedetta Corbi]] e [[Giuseppe Brindisi]],<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/09/Rossella_Verissimo_punta_sul_gossip_co_9_050909042.shtml|titolo=Rossella: "Verissimo" punta sul gossip ma senza volgarità|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=09|anno=2005|pagina=51|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che però hanno portato il programma ad avere bassi risultati d'ascolto e scarso successo. Dal 9 gennaio [[2006]] la conduzione è stata così affidata alla sola presentatrice [[Paola Perego]], rialzando gli ascolti, il rotocalco ha visto l'introduzione del pubblico in studio e il rafforzamento della parte dedicata al gossip a discapito della cronaca nera. Questo ha portato a delle continue proteste e lamentele da parte della testata giornalistica<ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/28/Clima_troppo_ostile_Abbandono_Verissimo_co_9_060228115.shtml|titolo="Clima troppo ostile. Abbandono Verissimo"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=28|mese=02|anno=2006|pagina=45|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e il programma è stato tolto dal Tg5 e affidato alla testata giornalistica italiana, indipendente e trasversale [[Videonews]]<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/30/Mediaset_smentisce_Costanzo_co_9_060530052.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/09/Rossella_Verissimo_punta_sul_gossip_co_9_050909042.shtml|titolo=Rossella: "Verissimo" punta sul gossip ma senza volgarità|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=09|anno=2005|pagina=51|accesso=19 maggio 2010}}</ref> che però hanno portato il programma ad avere bassi risultati d'ascolto e scarso successo.
 
=== Direzione Donelli (2006-2012) ===