Utente:Met71/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
== Biografia ==
=== Esordio internazionale ===
[[File:JO Atlanta 1996 - Piscine.jpg|thumb|La piscina dei Giochi olimpici di Atlanta 1996.]]Nato a [[Maastricht]] e cresciuto a [[Geldrop]], Pieter van den Hoogenband nuotò per il [[PSV Eindhoven]]; suo padre era un medico della squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della medesima società.<ref name="treccani">[http://www.treccani.it/enciclopedia/van-den-hoogenband-pieter_(Enciclopedia-dello-Sport)/ Van den Hoogenband, Pieter in Enciclopedia dello Sport]</ref> Nel [[1993]] ci furono i suoi primi successi alle "giornate olimpiche giovanili europee". La notorietà internazionale arrivò due anni dopo: all'età di 17 anni partecipò ai [[Campionati europei di nuoto 1995|campionati europei di Vienna]], in cui raggiunse la finale dei 100&nbsp;m e dei 200&nbsp;m [[stile libero]], arrivando rispettivamente sesto e settimo.<ref>[http://swimmers-world.com/Magazine/1995/sepmag95/eurores95.shtml SWIMNEWS ONLINE - EUROPEAN CHAMPIONSHIPS Vienna, Aug.22-27 (50 M)]</ref> Migliorò le proprie prestazioni ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1996}} in cui aggiunse anche la distanza dei 50 metri, vincendo la finale "B" in 22"67; sui 100 e 200&nbsp;m stile libero mancò il podio principale in entrambe le competizioni per 11 centesimi, arrivando quarto sia sui 100 (49"13), sia sui 200 metri (1'48"36). Nuotò anche tutte le tre staffette[[Nuoto#staffettestaffette]] in programma, centrando la finale della 4x100&nbsp;m e 4x200&nbsp;m stile libero, in cui i [[Paesi Bassi]] chiusero rispettivamente in 5ª e 7ª posizione.<ref>[http://www.usaswimming.org/_Rainbow/Documents/1d3a8ce0-14b2-41d7-88ee-03c9dae2cf04/96_ogames.pdf 1996 Olympic Games (LCM) Atlanta, Ga. July 20-26, 1996 - USA Swimming]</ref>
 
=== I primi successi ===