Laino Castello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 49:
===Centro storico===
Con la dicitura '''Laino Castello vecchio''<nowiki/>' si è soliti indicare quello che oggi resta dell'
Nel 1960 a seguito a dei problemi di natura idrogeologica, con decreto del Ministro dei LL.PP. emesso in data 3 giugno 1960, l'abitato di Laino Castello venne dichiarato da trasferire in altro luogo
Il borgo presenta ancora stradine ripide, resti di porte, torri e fortificazioni tipiche dell'impianto medievale.
▲Nel 1960 a seguito a dei problemi di natura idrogeologica, con decreto del Ministro dei LL.PP. emesso in data 3 giugno 1960, l'abitato di Laino Castello venne dichiarato da trasferire in altro luogo e da allora cominciò un lento ed inesorabile declino dell'intero centro. Il vecchio centro fu abitato fino al 1982 quando, a seguito di un ennesimo sisma ed in virtù delle stesse motivazioni di circa vent'anni prima e relative ad una ancora più presunta inagibilità del paese, l'abitato fu definitivamente abbandonato. La popolazione ha dovuto così abbandonare definitivamente le proprie case e trasferirsi su un pianoro poco distante sito in località Pornìa – Scolari dove già erano state realizzate le prime infrastrutture e le prime abitazioni.
Oltre ai ruderi del castello, restano sul fianco del colle, a riprova dell'antichità del borgo, tutta una serie di grotte naturali utilizzate nel periodo bizantino dai monaci e più tardi adibite ad abitazioni civili (il dato emerge dal catasto onciario del 1755).
Tra i luoghi di interesse sono da citare:
* la Chiesa madre di [[Teodoro di Amasea|San Teodoro]], d'origine bizantina, in cui era custodito trittico attribuito a Pietro Befulco e raffigurante la Madonna in trono con Bambino ed i santi Teodoro e Gerolamo (oggi custodito presso il museo diocesano di [[Diocesi di Cassano all'Ionio|Cassano allo Ionio]]);
* la Chiesa di Santa Maria delle Vergini (1700 circa);
* i ruderi del castello [[Longobardi|longobardo]], adibiti a cimitero in seguito all'[[editto di Saint Cloud]] del 1804.
== Società ==
|