Canale 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinato infobox; fix vari
Riga 1:
{{Emittente TV
|nome = Canale 5<!--QUI VA SEGNALATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL NOME DEL NETWORK, E NON LE SUE VERSIONI HDTV E 3D (PER CUI ESISTE UN PARAGRAFO DEDICATO NELLA VOCE - VEDI: Template:Infobox canale TV)-->
|logo = Canale 5.svg
|didascalia =
|dimensione logo = 200px
|logo2 =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|target = individui 15-64 anni<ref>[http://www.publitalia.it/tv/reti-generaliste/canale-5_12.shtml CANALE5 - PUBLITALIA 80]</ref>
|slogan= ''"Corri a casa in tutta fretta, c'è un Biscione che ti aspetta."''<br />''"Canale 5, ogni sera con te."''<br />(fino al 1985)
|nome versione 1 = Canale 5
|lancio versione 1 = 30 settembre [[1980]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 = Canale 5 +1
|lancio versione 2 = 5 maggio [[2009]]
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 3 = Canale 5 HD
|lancio versione 3 = 5 dicembre [[2012]]
|formato versione 3 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|data chiusura = <small>1º marzo 2012 Canale 5 +1</small>
|nome precedente 1 = [[Telemilano]]
|anni nome precedente 1 = 1974-1978
|nome precedente 2 = [[Telemilano 58]] <small>(in [[Lombardia]])</small>
|anni nome precedente 2 = 1978-1980
|nome precedente 3 = Canale 10 <small>(al centro-sud)</small>
|anni nome precedente 3 = 1979-1980
|share =
|data share =
|fonte share =
|sostituisce 1 =
|sostituito da =
|canali affiliati 1 = [[Italia 1]]
|canali affiliati 2 = [[Rete 4]]
|canali affiliati 3 = [[La5]]
|canali affiliati 4 = [[Mediaset Extra]]
|gruppo =
|editore = [[Mediaset]]
|direttore = [[Giancarlo Scheri]] <small>(dal 2013)</small>
|sito = [http://www.mediaset.it/canale5/ mediaset.it/canale5]
|note diffusione =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr mux 1 = [[Mediaset 4]]
|terr can nome 1 = Canale 5
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 5
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|terr mux 2 = [[La3 (multiplex)|La3]]
|terr can nome 2 = Canale 5 HD
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 505
|terr can def 2 = [[HDTV|HD]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 1 = 13.0° Est
|sat can nome 1 = Canale 5
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11919.00 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 5/6
|sat can lcn a 1 = Canale 5
|sat can def a 1 = [[SDTV|SD]]
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|cable piatt 1 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Canale 5
|cable can lcn 1 = Canale 216
|iptv piatt 1 = [[IPTV di Telecom Italia]]
|iptv can nome 1 = Canale 5
|iptv can standard 1 = a pagamento
|iptv can def 1 = [[SDTV|SD]]
}}
 
'''Canale 5''' è un [[canale televisivo]] [[italia]]no [[televisione privata|privato]] disponibile in [[Italia]] a livello nazionale. È la rete ammiraglia del gruppo [[Mediaset]], il principale operatore televisivo privato italiano.
 
Riga 120 ⟶ 199:
A partire dal settembre [[1997]] Canale 5 cede ''Forum'' a [[Rete 4]] e sperimenta diversi nuovi programmi, come ''Ciao Mara'', condotto da [[Mara Venier]], appena sbarcata in Mediaset dalla RAI, o ''Signore mie'', con [[Rita Dalla Chiesa]] rimasta orfana di ''Forum'', che però non avranno successo. Stessa sorte tocca anche a ''A tu per tu'', con [[Maria Teresa Ruta]] e [[Antonella Clerici]], che verrà poi sostituita da [[Gianfranco Funari]], e alla nuova edizione mattutina di ''Tira e molla'' in onda nell'[[autunno]] [[1998]] con la conduzione di [[Giampiero Ingrassia]], che si rivelerà un clamoroso flop. Dopo questi risultati, la fascia mattutina Canale 5 viene affidata alla replica del ''Maurizio Costanzo Show'' andato in onda la sera prima e ad alcuni telefilm.
 
In prima serata sono confermati i fortunati appuntamenti con ''Paperissima'', ''Scherzi a parte'' e ''La sai l'ultima?'', mentre ''La corrida'' e ''Stranamore'' vengono stoppati rispettivamente nel [[1997]] e nel [[1998]], il primoperprimo per la malattia e la conseguente morte di Corrado, il secondo per una lunga degenza che ha portato Alberto Castagna lontano dagli schermi per diversi anni. Dal [[1995]] trovano posto su Canale 5 anche gli spettacoli del [[Bagaglino]], precedentemente in onda su [[Rai 1]], mentre un grande successo verrà riscosso tra il [[1996]] e il [[1997]] dalle due stagioni di ''[[Caro maestro]]'', con protagonista [[Marco Columbro]], in questo periodo protagonista anche di fiction di successo come ''[[Leo e Beo]]'', e dai nuovi varietà di prima serata ''[[Il quizzone]]'' e, a fine decennio, ''[[Ciao Darwin]]'' e ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]'', affidati a [[Paolo Bonolis]]. Pochi riscontri, invece, vengono raccolti dai programmi di prima serata di Mara Venier ''Una goccia nel mare'' e ''La vita è meravigliosa'', i cui scarsi risultati convinceranno la Venier a tornare alla RAI. Stessa sorte tocca a spettacoli di [[Pippo Baudo]], passato a Mediaset nel [[1996]] per la quale conduce ''Una volta al mese'' e ''Tiramisù'', senza buoni risultati. Nello stesso periodo va in onda le prime stagioni del telefilm americano ''[[Walker Texas Ranger]]'' con [[Chuck Norris]], che poi traslocherà su [[Italia 1]].
 
Nella seconda metà degli anni novanta prosegue anche la trasmissione di diverse sitcom autoprodotte; oltre alla longeva ''Casa Vianello'', infatti, vengono prodotte ''[[Due per tre]]'', con protagonisti [[Johnny Dorelli]] e [[Loretta Goggi]], e ''[[Io e la mamma]]'', con [[Gerry Scotti]] e [[Delia Scala]], sfociato poi in ''[[Finalmente soli (sit-com)|Finalmente soli]]'', con protagonista Scotti al fianco di [[Maria Amelia Monti]].
Riga 243 ⟶ 322:
Per la stagione estiva 2016 il daytime mattutino ѐ composto dalla messa in onda degli ultimi 60 episodi di ''Centovetrine'', fiction in replica e dalle repliche di ''Forum''; quello pomeridiano dalla soap americana ''Beautiful'', dalla soap spagnola ''Una vita'', dalla serie televisiva turca ''[[Cherry Season - La stagione del cuore]]'' e da ''Il segreto''. Al preserale va in onda, a giugno e nella prima metà di luglio, ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera Smile]]'', versione estiva del quiz ''Caduta libera'' condotto da [[Gerry Scotti]] mentre dalla seconda metà di luglio fino alla metà di settembre in questo slot ci sarà ''Il segreto''. Nell'access prime time confermato ancora una volta ''[[Paperissima Sprint]]'', condotta quest'anno da Vittorio Brumotti e [[Maddalena Corvaglia]]. Il prime time ѐ caratterizzato, oltre che da fiction, film e serie TV in replica, anche da produzioni inedite ovvero: la quarta edizione di ''Temptation Island'', condotto, ancora una volta, da [[Filippo Bisciglia]], e la quarta edizione del ''Music Summer Festival'' condotto sempre da [[Alessia Marcuzzi]], [[Rudy Zerbi]] e [[Angelo Baiguini]].
 
Per la stagione [[2016]]-[[2017]] sono confermati tutti i programmi del daytime: il contenitore d'infotainment ''[[Mattino cinque]]'' con [[Federica Panicucci]] e [[Francesco Vecchi]] (che sostituisce [[Federico Novella]], passato a condurre l'edizione serale del [[TG4]]), il court show ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' con [[Barbara Palombelli]], il dating show ''[[Uomini e donne]]'' con [[Maria De Filippi]], le soap ''[[Beautiful]]'', ''[[Una vita (telenovela)|Una vita]]'' ed ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]'', i rotocalchi pomeridiani ''[[Pomeriggio cinque]]'' con [[Barbara d'Urso]] (dal lunedì al venerdì) e ''[[Verissimo]]'' con [[Silvia Toffanin]] (al sabato) ed il quiz ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' con [[Gerry Scotti]] al preserale, nell'access-prime time c'è ancora una volta, dal 26 settembre, ''[[Striscia la notizia]]'', che anche quest'anno, nelle prime settimane di programmazione, vedrà vari conduttori in rotazione tra cui [[Belén Rodríguez]]. Nel mese di ottobre parte inoltre la sedicesima edizione del talent-show ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' sempre con Maria De Filippi, che vedrà la puntata pomeridiana settimanale nel primo pomeriggio del sabato, mentre la striscia del daytime andrà in onda su [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]].
 
Per la prima serata partono per prime le fiction: l'ottava stagione di ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi|Squadra antimafia]]'' con i nuovi protagonisti [[Giulio Berruti]], [[Davide Iacopini]] ed [[Ennio Fantastichini]] e la nuova serie ''[[Rimbocchiamoci le maniche]]'' con [[Sabrina Ferilli]] e [[Sergio Assisi]]; al lunedì, dal 19 settembre, parte la prima edizione del ''[[Grande Fratello VIP]]'' condotta da [[Ilary Blasi]] con [[Alfonso Signorini]], mentre al sabato ci sarà la nuova edizione di ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' con i giudici [[Maria De Filippi]], [[Gerry Scotti]], [[Rudy Zerbi]], [[Mara Venier]] e la new entry [[Teo Mammucari]] con la conduzione di [[Belén Rodríguez]] e [[Simone Rugiati]] (che sostituisce Francesco Sole).
 
Per la seconda serata ci sono: il talk d'approfondimento ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' con il nuovo conduttore [[Nicola Porro]] (che prende il posto di Luca Telese) coadiuvato da [[Piero Chiambretti]] (a cui saranno affidati gli interventi satirici), ''[[Speciale Champions League]]'' e ''[[Supercinema]]'', mentre nella fascia mattutina del week-end ci sono le nuove edizioni di ''[[Pianeta Mare]]'' e ''[[Melaverde]]'' ed alla domenica pomeriggio la quinta edizione del varietà-talk ''[[Domenica Live]]'' condotto da [[Barbara d'Urso]].