Hemacandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink, interprogetto |
m religioso > monaco |
||
Riga 15:
|Epoca = 1100
|Attività = letterato
|Attività2 =
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = indiano
Riga 23:
Hemacandra nacque in un'agiata famiglia di mercanti indiana, figlio di un [[Viṣṇuismo|visnuista]] e di una [[Jainismo|jainista]].<ref name="Dundas2002">{{Cita libro|autore=Paul Dundas|titolo=The Jains|url=http://books.google.com/books?id=jt6-YXE2aUwC&pg=PA134|anno=2002|editore=Psychology Press|accesso = 17 dicembre 2015|isbn=978-0-415-26606-2|p=134–135}}</ref><ref name="Dattavarious2006">{{Cita libro|autore1=Amaresh Datta|autore2=vari|titolo=The Encyclopaedia Of Indian Literature (Volume uno (A To Devo)|url=http://books.google.com/books?id=ObFCT5_taSgC&pg=PA15|volume=1|data=1º gennaio 2006|editore=Sahitya Akademi|accesso =17 dicembre 2015|isbn=978-81-260-1803-1|p=15–16}}</ref>
Hemacandra fu un
È particolarmente conosciuto ed apprezzato per la sua versatilità che lo ha spinto a dedicarsi a molteplici discipline, per le quali, complessivamente, viene ritenuto uno degli [[intellettuali]] ed eruditi più importanti del suo [[India|Paese]],<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=5 | p=496}}</ref> tanto è vero che venne soprannominato ''sarvajña'' (onnisciente).<ref>{{Treccani|hemacandra|accesso=16 dicembre 2015}}</ref> Inoltre si fece stimare per la sua generosità, tolleranza e mitezza.<ref name=jain>{{Cita web|url=http://www.jainworld.com/literature/story28.htm story(28)
|