Lathyrus sativus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 49:
Come altre Leguminacee, ''L. sativus'' produce semi ad alto contenuto di [[proteina|proteine]].
I suoi semi tuttavia contengono anche, in quantità variabile, una [[neurotossina]] sotto forma di [[Acido ossalildiamminopropionico|acido β-N-Oxalyl-L-α,β-diaminopropionico]] od ODAP.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = S. L. N. Rao, P. R. Adiga, and P. S. Sarma | titolo = The Isolation and Characterization of β-N-Oxalyl-L-α,β-diaminopropionic acid: A Neurotoxin from the Seeds of Lathyrus sativus | anno = 1964 | rivista = Biochemistry | volume = 3 | numero = 3 | pp = 432 - 436 | doi = 10.1021/bi00891a022 }}</ref>
L'ODAP è considerato la causa della malattia detta [[neurolatirismo]], una patologia neurodegenerativa che causa, oltre ad effetti immediati nervosi, la paralisi degli arti inferiori
La gastronomia tradizionale delle regioni secche dell'interno della penisola iberica prevede l'uso della farina di cicerchia (localmente nota come ''harina de almorta'') per la preparazione di piatti cremosi, generalmente noti come ''[[gachas della Mancia|gachas]]''.
|