Gi hwanghu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 121.150.235.19 (discussione), riportata alla versione precedente di ChoHyeri |
|||
Riga 32:
== Trama ==
Da bambina, Nyang fu scelta, insieme a sua madre e ad altre donne di Goryeo, per essere mandata a Yuan come tributo, ma furono tutte uccise durante un tentativo di fuga del quale Nyang fu l'unica sopravvissuta perché la madre la protesse con il proprio corpo. Per evitare di essere catturata nuovamente, Nyang cambiò nome in Seung-nyang e iniziò a vivere da uomo, imparando le arti marziali e il tiro con l'arco, e diventando il temuto capo di una banda di strada. Tredici anni dopo, adulta, Seung-nyang si arruola nelle guardie dell'Ufficio Investigativo Reale, comandato da suo padre Gi Ja-oh, e conosce Wang Yoo, principe ereditario di Goryeo, che da lì a breve sale al trono. Poco dopo, Seung-nyang viene assegnata come guardia del corpo a Ta Hwan, principe e fratello codardo dell'imperatore di Yuan, mandato in esilio in terra straniera dal primo ministro di Yuan, Yeon-chul. Quest'ultimo, desiderando per sé il trono ora che l'imperatore sta morendo, ordisce l'assassinio di Ta Hwan, che tuttavia sopravvive grazie a Seung-nyang e all'aiuto del generale Baek-ahn e di suo nipote Taltal, che tradiscono il primo ministro. Volendo vivere a ogni costo per vendicare suo padre, ucciso da Yeon-chul, Ta Hwan tradisce la fiducia in lui riposta da Seung-nyang avvalorando la versione del primo ministro secondo cui dietro il tentato omicidio ci sarebbero Wang Yoo e Gi Ja-oh. Quest'ultimo viene giustiziato, mentre Wang Yoo, detronizzato,
Durante i primi tempi a palazzo, Nyang medita di uccidere Ta Hwan per vendicare la morte di suo padre; pur abbandonando in breve tempo questo progetto, però, non può ricambiare i sentimenti che l'imperatore nutre per lei perché è innamorata di Wang Yoo. Quest'ultimo, al contrario di quanto sperassero i suoi nemici, torna vittorioso dalla guerra e promette alleanza a Yeon-chul, pur non avendo realmente intenzione di aiutarlo, per essere reintegrato sul trono di Goryeo; così facendo, ottiene anche che Nyang venga liberata da palazzo. La coppia si fidanza poco prima che lui torni in patria per sistemare alcune questioni, mentre lei resta a Yuan impegnata in una missione contro il primo ministro. Nel compierla, però, Nyang viene ferita e nascosta in una zona abbandonata del palazzo imperiale da alcuni amici per essere curata: qui scopre di aspettare un figlio da Wang Yoo. La donna riesce a uscire da palazzo per tornare a Goryeo solo quattro mesi dopo, quando la consorte Park, con la quale aveva fatto amicizia, la nasconde nella propria portantina mentre si reca in un tempio a partorire lei stessa. Tanashilli, però, ordina l'omicidio della consorte Park e di tutte le cameriere del seguito. Nyang riesce a scappare e, in una grotta, partorisce un figlio prematuro, che poco dopo precipita con lei da un dirupo mentre vengono inseguiti. Nyang sopravvive, ma viene catturata da un mercante di schiavi, mentre il figlio, che lei crede morto, finisce, in seguito ad alcuni eventi, dall'imperatrice, che decide di farlo passare per figlio proprio e di Ta Hwan, battezzandolo Maha. Mentre Wang Yoo, dopo aver ricevuto la notizia della morte dell'amata, sposa una nipote del primo ministro, Nyang viene acquistata da Baek-ahn, diventato governatore, e decide di entrare a palazzo e diventare concubina per vendicare la morte delle amiche. Baek-ahn, anche per tornaconto personale, la presenta così alla selezione delle concubine come propria figlia adottiva.
|