Cefalea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 49:
La classificazione utilizza codici numerici. Il livello superiore comprende 14 gruppi di mal di testa. I primi quattro di questi sono classificati come cefalee primarie, i gruppi dal 5 al 12 come cefalee secondarie, le [[nevralgie]] [[cranio|craniche]], i dolori facciali di origine centrale e gli altri mal di testa sono inserite negli ultimi due gruppi.<ref>{{Cita libro|titolo=Comprehensive Review of Headache Medicine|editore=Oxford University Press US|anno=2008|isbn=0-19-536673-5|autore=Morris Levin, Steven M. Baskin, Marcelo E. Bigal}}</ref>
La classificazione ICHD-2 definisce l'[[emicrania]], la [[cefalea di tipo tensivo]], la [[cefalea a grappolo]] e le cefalee [[trigemino|trigeminali]] come i principali tipi di cefalee primarie. Inoltre, secondo la stessa classificazione, la cefalea lancinante, la cefalea causata da [[tosse]] e la [[cefalea coitale]] (che avviene in seguito ad un [[rapporto sessuale]]) vengono classificate come cefalee primarie. La cefalea cronica, la cefalea ipnica e la
Le cefalee secondarie sono classificate in base alla loro [[eziologia]] e non sui loro [[sintomo|sintomi]]. Secondo la classificazione ICHD-2, i principali tipi di mal di testa secondari includono quelli che sono dovuti a [[trauma cranico|traumi]] alla testa o al collo, come il [[colpo di frusta]], un [[ematoma]] intracranico, ad una [[craniotomia]] o ad altre lesioni alla testa o al collo. Il mal di testa causato eventi vascolari cranici o cervicali, quali l'attacco ischemico e l'[[attacco ischemico transitorio]], l'emorragia intracranica non traumatica, malformazioni vascolari o [[arterite]] è anche definito come cefalea secondaria. Questo tipo di mal di testa può anche essere causato da [[trombosi venosa cerebrale]] o diversi disturbi vascolari intracranici. Altre cefalee secondarie sono quelle dovute a disturbi intracranici non vascolari come la bassa o [[ipertensione intracranica|alta pressione]] del [[liquido cerebrospinale]], [[infiammazione|malattia infiammatoria]] non infettiva, [[neoplasia]] intracranica, [[epilessia|attacco epilettico]] o altri tipi di disturbi o malattie intracraniche ma che non sono associato al sistema vascolare del [[sistema nervoso centrale]]. L'ICHD-2 classifica come cefalea secondaria anche i mal di testa che sono causati dall'ingestione di una determinata sostanza o dalla mancanza di essa. Questo tipo di mal di testa può derivare da un uso eccessivo di alcuni [[farmaco|farmaci]] o dall'esposizione ad alcune sostanze. L'[[AIDS]], le infezioni intracraniche e le infezioni sistemiche possono causare cefalee secondarie. Per l'ICHD-2 sono cefalee secondarie anche le situazioni associate a disturbi dell'[[omeostasi]] come quelle causate da [[emodialisi]], [[ipotiroidismo]], [[ipertensione]] e da digiuno. Le cefalee secondarie, secondo lo stesso sistema di classificazione, possono anche essere dovute alla presenza di una patologia a qualsiasi struttura facciale, tra cui: [[dente|denti]], [[mascella]] o arcata temporo-mandibolare. I mal di testa causati da disturbi psichiatrici, come [[disturbo di somatizzazione|disturbi di somatizzazione]] o [[psicosi]], sono anch'essi classificati come cefalea secondaria.
Riga 167:
Esistono almeno 7 recettori per la 5HT. Si trovano nelle [[meningi]], in alcuni strati della corteccia, nelle strutture più profonde e nei nuclei tronco encefalici. Stimolati, i recettori 5HT1 interrompono un attacco emicranico; il blocco dei 5HT2 può prevenire il verificarsi degli attacchi. Dunque ''sia'' agonisti che antagonisti serotoninici possono essere usati in terapia.
È dagli inizi degli anni ‘60 che [[Federigo Sicuteri]], farmacologo e clinico italiano, evidenzia variazioni nei livelli di [[serotonina]] sia prima che durante gli attacchi
=== La serotonina e la "teoria serotoninica dell'emicrania" - Le evoluzioni della teoria serotoninica ===
|