Utente:Tempuus/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tempuus (discussione | contributi)
Tempuus (discussione | contributi)
Riga 7:
==I primi anni==
 
Nacque a Tokyo con il nome di Natsuko Higuchi. I suoi genitori si trasferirono nella capitale dopo essere vissuti in una comunità agricola di una provincia nelle vicinanze (Yamanashi). Attraverso l'acquisizione di titoli, il padre divenne samurai di basso grado, status sociale in seguito perso dopo la caduta del Bakufu. Lavorò successivamente a servizio del nuovo governo come pubblico funzionario della prefettura di Tōkyō durante il periodo in cui nacque Ichiyō.
 
A 14 anni, Higuchi iniziò a studiare poesia classica in una scuola privata chiamata "Hagi no ya". Ichiyō si sentiva a disagio tra gli studenti, i quali provenivano in gran parte da famiglie di ceto alto. Mantenne un atteggiamento umile, e il fatto che fosse miope e di bassa statura non la aiutò a socializzare.
Riga 15:
==Sforzi per diventare scrittrice==
 
LeiIchiyō, sua madre, e sua sorella più giovane provvedevanoerano solite provvedere al mantenimento della famiglia cucendocon lavori di cucito, lavandopulizia, eed altri lavorettialtro. Nel 1892, dopoa averseguito visto ildel successo delladi un romanzo scritto dalla compagna di classe, Tanabe Kaho, che aveva scritto un romanzo, HiguchiIchiyō decise di diventare scrittrice per aiutare economicamente la famiglia.
 
Tuttavia, leLe sue opere iniziali eranosi sottopresentavano forma dicome racconti brevi, una forma di scrittura alla quale resterà fedele. Nel 1891, incontrò colui che sarebbe diventato il suo consigliere:consulente, Tōsui Nakarai. Grazie a lui, HiguchiIchiyō si sarebbe trasformata da poetessa a scrittrice, e sarebbe entrata in contatto con gli editori. Si innamorò subito di lui, ignorando fosse un donnaiolo. EHiguchi neancheinoltre non si rese conto che lail suamarito letteraturascriveva avevaopere con il losolo scopo di compiacere il pubblico, esenza che non avevaalcun interesse ad essere associatoassociate all’altaall'alta letteratura.
 
Il suo mentore comunque parve non ricambiare i suoi sentimenti, anziconsiderandola la consideravainvece una sorella minore. Questa relazione fallimentare diventerà un tema ricorrente nelle opere di Higuchi.
 
InfineRaggiunse raggiunseinfine il suo obiettivo: le sue prime storie furono pubblicate in un giornale minore, dove si firmò col suo nome d’arte, Higuchi Ichiyō. I racconti di questo primo periodo (1892-94) erano eccessivamente influenzateinfluenzati dalla poesia classica del periodo Heian. Higuchi si sentì costrettain (?)dovere adi dimostrare la sua preparazione dellaformazione letteraturaletteraria classica. Le trame erano esili, i personaggi non erano ben sviluppati ed erano carichi di sentimenti eccessivi, paragonabiliin particolare se paragonati a ciò che scriveva in quel periodo sul suo diario. Ma le sue capacità di scrittura si evolvevaevolvevano rapidamente., Moltie molti dei suoi temi principali inizianoinizianorono a comparire. Per esempio, il triangolo amoroso tra una bella e giovane ragazza, sola, e senza genitori, un uomo affascinante che la abbandona (e rimane in sottofondo), e un uomo povero, disperato e solo che si innamora di lei. Un altro tema che si ripeterà è l’ambizione e la crudeltà della classe media del periodo Meiji.Molti
 
L’opera “Umoregi” decreta il riconoscimento di Higuchi come scrittrice professionista. Fu pubblicato sul prestigioso giornale ''Miyako no Hana'' nel 1892, solo nove mesi dopo che aveva iniziato a scrivere seriamente. La sua opera fu notata e lei riconosciuta come una nuova autrice promettente.