Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sodacan (discussione | contributi)
new version (GlobalReplace v0.6.5)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari, removed: (5)
Riga 34:
|confini = [[Germania]], [[Francia]] e [[Belgio]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]]<br /><small> [[UTC+2]] in [[ora legale]]</small> 
|valuta = [[Euro]]
|PIL = 57140<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
Riga 82:
=== Religione ===
Dal 1980 è illegale che il governo raccolga statistiche sulla fede e pratica religiosa.<ref>{{Cita web|url=http://www.legilux.public.lu/leg/a/archives/1979/0291104/0291104.pdf#page=2 |titolo=Mémorial A, 1979, No. 29 |accesso=1º agosto 2006 |formato=PDF |editore=Service central de législation|lingua=fr}}</ref> Una stima del [[CIA World Factbook]] dell'anno 2000 stabiliva che l'87% dei Lussemburghesi fosse [[Chiesa Cattolica|cattolico]], inclusa la famiglia granducale, il rimanente 13% fosse costituito da [[Islam|musulmani]], [[Protestantesimo|protestanti]], [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]], [[ebrei]], di altra religione o nessuna religione.<ref name="CIA World Factbook">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/lu.html |titolo=World Factbook – Luxembourg |accesso=13 gennaio 2007 |data=19 dicembre 2006 |editore=Central Intelligence Agency}}</ref>
 
Secondo un'indagine del 2010 si stima che i cristiani siano il 70,4%, i musulmani il 2,3%, i non affiliati il 26,8% e di altra religione lo 0,5% della popolazione.<ref>[http://features.pewforum.org/grl/population-percentage.php Global Religious Landscape] Pew Research Center 2010.</ref>
 
=== Lingue e dialetti ===
L'articolo 29 della Costituzione del Lussemburgo stabilisce che l'uso delle lingue in ambito amministrativo e giudiziario sarà regolato dalla legge. La legge sull'uso delle lingue ha disposto che il [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]] sia la lingua nazionale. Il lussemburghese è anche lingua ufficiale insieme al [[Lingua francese|francese]] e al [[Lingua tedesca|tedesco]]. Le tre lingue possono essere usate nelle amministrazioni e nei tribunali, mentre la lingua della legislazione rimane il francese.
 
Nella scuola primaria è utilizzato il lussemburghese, sostituito nella scuola secondaria da tedesco e francese. Il lussemburghese rimane materia di corsi nelle scuole secondarie e all'università ed è la lingua usata dal Parlamento. I documenti e le comunicazioni pubbliche sono invece generalmente redatti in francese o lussemburghese e talvolta il tedesco è usato come terza lingua.
Riga 111:
=== Suddivisioni amministrative ===
{{Vedi anche|Comuni del Lussemburgo}}
Date le sue esigue dimensioni, paragonabili sia dal punto di vista territoriale che demografico a una provincia degli Stati confinanti, il Lussemburgo è amministrativamente diviso unicamente in 105 [[Comuni del Lussemburgo|comuni]], dei quali 12 hanno lo ''status'' di [[Città del Lussemburgo|città]].
Ai puri fini del controllo legale, i comuni sono sottoposti a tre aree prefettizie, o [[Distretti del Lussemburgo|distretti]]:
* [[Distretto di Diekirch|Diekirch]]
Riga 128:
== Economia ==
{{vedi anche|Economia del Lussemburgo}}
L'economia del Lussemburgo è largamente basata sul settore bancario, sulla produzione dell'acciaio e sull'industria. Il Lussemburgo, infatti, pur essendo soprannominato "Cuore verde d'Europa" ha un'economia altamente industrializzata e ad alta intensità di esportazioni, che gode di un grado di prosperità senza pari tra le democrazie industrializzate.
Il reddito pro capite dei lussemburghesi si attesta a {{formatnum:106406}} [[dollaro statunitense|dollari]] (nominali) che li pone al primo posto al mondo, mentre a parità di potere d'acquisto si aggira sui {{formatnum:77958}} $, che li colloca al secondo posto, superati dagli abitanti del Qatar.