Qabus nama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix
Riga 1:
'''Qabus nama''' o '''Qabus nameh''' [variazioni: '''Qabusnamah''', '''Qabousnameh''', ''Ghabousnameh'', o '''Ghaboosnameh''', in [[Lingua persiana|persiano]]: '''کاووس نامه یا قابوس نامه''', libro di Kavus], Specchio dei principi, è una grande opera della [[letteratura persiana]] dell'XI secolo (ca. 1080 D.C.), scritta da Keikavus<ref>J.T.P. de Bruijn
,"KAYKĀVUS Amir ʿOnṣor-al-Maʿāli" in Encycloapedia Iranica [http://www.iranicaonline.org/articles/kaykavus-onsor-maali "KAYKĀVUS Amir ʿOnṣor-al-Maʿāli"]. Onelinein Encyclopædia Iranica, Online Edition</ref>, governante [[Ziyaridi|Ziyaride]] di parte del [[Tabaristan]], e fu dedicato a suo figlio Gilanshah.
Fu creata in 44 capitoli e si concentra soprattutto sull'educazione dei principi, e sulla condotta nella prosa didattico-etica-
La copia più vecchia giunta sino a noi è datata [[1349]], e si trova nella biblioteca del [[Museo nazionale Malek]] a [[Teheran]].