Discussione:Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 168:
Sono veramente stanca di tutto ciò e credo che nei prossimi giorni chiederò l'intervento di un Amministratore.--[[Utente:Guardi Stetter|Guardi Stetter]] 16:13, 25 apr 2007 (CEST)
------------------------------
Consiglio a "Guardi Stetter" la lettura del seguente libro, considerato oggi il meglio sulla storia di Venezia: <<Elisabeth Crouzet-Pavan - "VENEZIA TRIONFANTE - Gli orizzonti di un mito" -Editore Einaudi - edizione 1999>>. Riporto parte di quanto scritto nella sovracopertina del libro : <<"Venezia trionfante" ripercorre il mito che una tradizione storiografica antica ha cristalizzato attorno a Venezia: città autonoma fin dalle origini, cui la sorte o la volontà divina avrebbero concesso il dominio dei mari, città regina dei commerci, la cui fortuna economica si sarebbe fondata sulla stabilità di governo garantita da una saggia politica oligarchica. L'analisi di Elisabeth Crouzet-Pavan, che si confronta con l'ormai vastissima letteratura su Venezia, CONSENTE DI ATTENUARE MOLTE DI QUESTE CONVINZIONI SOLIDE SOLO IN APPARENZA: il mito delle origini nasconde la sudditanza all'impero bizantino, la storia della città intreccia costantemente l'acqua e la terra
A proposito, l'autrice è docente di Storia del Medioevo alla Sorbona, ha dedicato alla storia di Venezia studi
Se leggi il suo libro scoprirai che è "sua" la tesi che il "mito politico" di Venezia ha fin'ora impedito
Ti ricopio cosa scrive a pagina 212 del suo libro: <<In primo luogo, per lungo tempo non è stato possibile dissociare la realtà dall'immagine straordinariamente lusinghiera e deformata (di Venezia). Voglio dire che il mito politico veneziano ha per secoli distorto l'approccio e le analisi. Almeno fino al XIX secolo, esso ha pesato sulla scrittura della storia, poichè la storia aveva come fine principale di confortare il mito>>. Anche questa insigne studiosa è una "provincialotta friulana"? - Michi - 25.4.2007
-----------------------
|