Ahmed Fathi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
 
===Nazionale===
Esordisce con la selezione dei ''Faraoni'' il 16 dicembre 20122002 contro gli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]]. Nel 2003 ha preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2003|Mondiali Under-20]], disputati negli Emirati Arabi Uniti. Prende parte alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa 2006]], disputata in Egitto. Nel corso della manifestazione viene schierato in due occasioni, tra cui la finale vinta contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] ai calci di rigore.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/sport/calcio/egittoafrica/egittoafrica/egittoafrica.html|titolo=All'Egitto la Coppa d'Africa un'intera nazione in delirio|data=}}</ref>
 
Viene convocato per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|Coppa d'Africa 2008]], disputata in [[Ghana]]. Il 7 febbraio segna una rete nella semifinale vinta 4-1 contro la Costa d'Avorio.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/coppa-d-africa-finale-egitto-camerun-92918|titolo=Coppa d'Africa: finale Egitto-Camerun|data=}}</ref> Il 10 febbraio i Faraoni si laureano - grazie al successo per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] - campioni per la seconda volta consecutiva.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2008/feb/11/newsstory.sport7|titolo=Aboutrika helps Pharaohs hold on to their crown|data=}}</ref>