Chiesa Vecchia (Delft): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
|||
Riga 5:
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città =
|Regione =
|SiglaStato = NLD
|Religione = [[Calvinismo|Chiesa riformata olandese]]
Riga 20:
La '''Chiesa Vecchia''', in [[Lingua olandese|olandese]] ''Oude Kerk'' è un edificio di culto, [[Protestantesimo|protestante]], della città di [[Delft]], nei [[Paesi Bassi]].
È la chiesa più antica della città<ref name="Guida TCI 1997">"Olanda", Guida TCI, 1997, pag. 107</ref> e sorge sul centrale canale ''Oude Delft'', anch'esso il più antico della città.
Caratteristico è il suo campanile pendente di 75 metri d'altezza, edificato sui modelli [[Contea delle Fiandre|fiamminghi]].
Riga 39:
===La chiesa attuale===
L'inizio della costruzione della nuova, grande chiesa di Sant'Orsola, sulla piazza del Mercato, creò ben presto delle rivalità. La chiesa di Sant'Ippolito perse il primato di torre più alta della contea e venne denominata ''Chiesa Vecchia'', in contrapposizione all'altra in costruzione detta appunto [[Chiesa Nuova (Delft)|Chiesa Nuova]]. Così fra il 1425 e il 1440 la chiesa di Sant'Ippolito venne ancora una volta rinnovata con l'alzamento della navata centrale e del coro. All'inizio del XVI secolo si decise addirittura di rifare l'edificio, più grande e in pietra, trasformando anche la sua pianta da basilicale a croce latina. I lavori vennero commissionati ad [[Antoon II Keldermans|Antoon II]] e [[Rombout II Keldermans]]<ref
===Restauri===
Il 12 ottobre del 1654 lo scoppio improvviso della polveriera di Delft, sita nei pressi del ''Paardenmarkt'' (piazza del Mercato dei Cavalli), ove erano contenuti circa 90.000 libbre di polvere da sparo, devastarono la città. La Chiesa Vecchia rilevò ingenti danni e perse gran parte delle vetrate. Grazie a una colletta nei comuni limitrofi si iniziò ben presto la ricostruzione della città e restauro della chiesa.
Nella fine del XVIII secolo, il pavimento della chiesa sprofondò e nei lavori di restauro si approfittò anche per rinnovare l'edificio.
Nel 1921 un incendio colpì nuovamente la chiesa, che rimase chiusa per tre anni. Altri importanti restauri avvennero fra il 1949 e il 1961, e infine dal 1997 al 2000.
|