Riforma Gelmini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Il [[Condotta (scuola)|voto in condotta]] nelle [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole secondarie]], mai abolito in precedenza, torna a fare media per concorrere a definire il giudizio finale dell'alunno in sede di promozione. Qualora uno studente non raggiungesse i sei decimi, non potrà essere ammesso alla sezione successiva o al ciclo successivo.<ref name="l169" /><ref name=":9" />
La riforma prevede poi, in [[pagella]], un unico voto di "[[storia]] e [[geografia]]"
Un altro importante cambiamento attuato riguarda l'intero comparto degli indirizzi, il quale era composto, prima del riordino, da oltre 800 corsi sperimentali, 200 progetti assistiti e tantissimi altri percorsi, opzioni e sperimentazioni autonome, diverse e distinte da scuola a scuola con quadri orari a scelta e indipendenti, di licei, istituti tecnici e professionali. Con l'attuazione della riforma questo viene completamente snellito, ridotto e tagliato drasticamente, e il tutto viene riordinato e semplificato a soli 20 indirizzi di ordinamento uguali, obbligatori e unitari per tutta l'Italia, venendo abolite, cancellate, eliminate e tagliate definitivamente tutte le sperimentazioni, i progetti assistiti, le opzioni a scelta e i [[tirocinio|tirocini]] dei licei, istituti tecnici e professionali precedentemente esistenti.<ref name=":8">{{Cita news|autore = |titolo = Scuola: l'ora di lezione da 50 a 60 minuti. Licei e tecnici: da 714 scendono a venti|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 18 dicembre 2008|url = http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_18/scuola_decreti_attuativi_89435804-ccf8-11dd-95df-00144f02aabc.shtml|accesso = 30 marzo 2015|urlarchivio = http://archive.is/M4N2b|dataarchivio = 30 marzo 2015|urlmorto = no}}</ref>
|