Utente:MartaMolinari/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta contenuti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
== Genere e valore storico ==
Dal punto di vista del genere, l'opera si presta a diverse classificazioni, perchè estremamente composita nello stile e nei contenuti: descrizioni della vita di corte si alternano ad aneddoti, ricordi di persone, luoghi ed eventi, a rappresentazioni di animali e piante, a elenchi di "cose" (es. ''Cose che stancano, Cose odiose, Cose spiacevoli, Cose imbarazzanti''). Ciò che unifica il testo e che lo rende particolare è lo stile dell'autrice, leggero e raffinato, giocoso ed elegante, capace di isolare nei particolari e rendere bella "ogni cosa piccola"<ref>Yukio Mishima
</ref>.
Riga 38 ⟶ 34:
Le liste (164 capitoletti) rappresentano la parte più corposa e numerosa dei frammenti contenuti nel volume. Liste descrittive, genealogiche, descrizione di paesaggi, di animali, di categorie di persone, ma anche liste caratterizzate da un sostantivo e dalla particella enclitica ''wa''<ref name=":1">La particella wa は (scritta con il kana ha は) è la particella che segue ed indica il tema o argomento della frase.
</ref> presente ad esempio nel famoso incipit: <blockquote>
"L’aurora a primavera: si rischiara il cielo sulle cime delle montagne, sempre più luminoso, e nuvole rosa si accavallano snelle e leggere. D’estate, la notte: naturalmente col chiaro di luna; ma anche quando le tenebre sono profonde. == Curiosità ==
Riga 51 ⟶ 48:
*{{cita pubblicazione | nome=Naomi |cognome=Fukumori |titolo=Sei Shonagon's Makura no Soshi: a re-visionary history |rivista=The Journal of the Association of Teacher of Japanese |volume=31 |numero=1 |anno=1997 |pp=1-44 |id= |pmid= |url= |lingua=inglese |cid=Fukumori }}
*{{cita libro | autore=Gergana Ivanova | anno=2006 | titolo=Textual variations of Sei Shanagon's Makura no Soshi: Perception of the text and the narratorial voice | editore=University of Toronto | lingua=inglese |ISBN=9780494211113 |cid=Ivanova }}
*{{cita libro | autore=Gergana Ivanova | anno=2006 | titolo=Women's In-Jokes in Heian Japan: Makura no soshi | editore=University of British Columbia | lingua=inglese |cid=Ivanova | urlarchivio =https://www.tru.ca/jsac2006/pdf/jsac2006_proceedings_ivanova_g_manuscript.Pdf |accesso
*{{cita libro | autore=Ikeda Kikan | anno=1963 | titolo=Makura no Soshi no genkei to sono seiritsu nendai, in Kenkyu Makura no soshi | città=Tokyo | editore=Shibundo | lingua=giapponese |OCLC=22981588 }}
*{{cita libro | autore=Ivan Morris | anno=1967 | titolo=The Pillow Book of Sei Shonagon | editore=Columbia University Press | città=New York | OCLC=1175678 | lingua=inglese |cid=Morris }}
Riga 60 ⟶ 57:
== Collegamenti esterni ==
{{cita web|url=https://archive.org/details/makuranososhishu00seisuoft|titolo=Makura no soshi shuchu|autore=Sei Shonagon|editore=Tokyo Rokugokan|anno= 1931|lingua=giapponese}}
{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0114134/|titolo=The Pillow Book|autore=Peter Greenaway|anno= 1996|lingua=en}}
|