Alla Pavlova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+{{Collegamenti musica}} |
m fix wl |
||
Riga 2:
|Nome = Alla
|Cognome = Pavlova
|
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ucraina
Riga 29:
Pavlova ha atteso per quattro anni a comporre il suo primo lavoro sinfonico, di soli quattro minuti per pianoforte e archi, ispirato dalla morte di Shakhbagyan. Poi tornò a rifugiarsi nei lieder, componendo brani come ''mi manchi... ma lasciami andare'' all'inizio di settembre [[2001]]. Come [[Cristóbal Halffter]] modificò la sua composizione ''Adagio in forma di Rondo'' in seguito agli [[attentati dell'11 settembre 2001|attacchi terroristici dell'11 settembre]]; Pavlova è rimasta sconvolta da questi attacchi, in particolare perché ha vissuto molto vicino a [[ground zero]], così decise di ridedicare il brano alla memoria delle vittime.
La sua prima opera sinfonica che seguì l'''Elegia'', la ''Sinfonia nº 2 "per il nuovo millennio"'' ([[1998]]), è stato probabilmente il suo lavoro più ambizioso: dopo essere stata riveduta i quattro anni successivi, fu incisa su CD da [[Vladimir
Oltre a consolidare il suo prestigio, la seconda sinfonia rappresenta un importante punto di svolta nella carriera di Pavlova, in quanto nelle opere successive ha abbandonato la musica da camera a favore delle composizioni per grandi orchestre. Nel [[2000]], ha suggellato questo cambiamento di orientamento con la monumentale ''Sinfonia nº 3''; questo lavoro, ispirato ad un monumento di New York a [[Giovanna d'Arco]], si caratterizza per la sua intensa portata espressiva ed è considerato il suo capolavoro. Fedele alla sua politica di revisione, Pavlova ha continuato a modificare questa composizione, aggiungendovi una [[chitarra]] quale elemento decorativo.
| |||