<span>Il </span>'''Regent's Canal''' è un canale che attraversa la zona immediatamente a nord di [[Central London]].Collega la sezione di [[Paddington]] del [[Grand Union Canal,]] , a nord-ovest del bacino di Paddington, al [[Limehouse Basin]] e al fiume [[Tamigi]] nella zona est di Londra. Il canale è lungo 13,8 chilometri (8,6 miglia).
== Storia ==
La sua realizzazione venne proposta per la prima volta da Thomas Homer nel 1802 quale collegamento fra il ramo di Paddington di quello che era allora il ''Grand Junction Canal'' (aperto nel 1801) e il Tamigi a [[Limehouse]]. Il Regent's Canal venne costruito agli inizi del XIX secolo, dopo l'approvazione di un Atto del Parlamento nel 1812. Il famoso [[Architetto|architetto]] [[John Nash (architetto)|John Nash]] era uno dei direttori della compagnia. Nel 1811 Nash aveva realizzato un progetto per il [[Giorgio IV del Regno Unito|principe reggente]] per la ristrutturazione di una grande area nella zona centrale e nord di Londra; di conseguenza, il Regent's Canal, che correva in parte lungo il lato nord di [[Regent's Park]], venne incluso nel progetto.
Come per molti altri progetti di Nash, il disegno dei dettagli venne affidato a uno dei suoi assistenti, in questo caso James Morgan, che venne nominato ingegnere capo della compagnia incaricata della realizzazione del canale. I lavori iniziarono il 14 ottobre 1812. La prima sezione, da Paddington a [[Camden Town]], venne inaugurata nel 1816 e comprendeva un tunnel lungo 251 metri sotto Maida Hill, a est di un'area oggi nota come ''Little Venice'', e un tunnel molto più corto, di 48 metri, sotto Lisson Grove. La sezione da Camden a Limehouse, comprendente il tunnel di [[Islington]], lungo 886 metri, e il ''Regent's Canal Dock'' (utilizzato per trasferire merce dalle navi marittime alle chiatte fluviali, e oggi noto come ''Limehouse Basin'') venne aperta quattro anni più tardi, il 1° agosto 1820. Furono costruiti anche diversi bacini intermedi, alcuni dei quali tuttora esistenti.
Il ''City Road Basin'', il più vicino alla [[Città di Londra|City]] di Londra, ben presto superò il Paddington Basin per quantità di merce trasportata, principalmente carbone e materiali da costruzione. Si trattava di beni che venivano trasportati in ambito locale, contrariamente allo scopo iniziale del canale, che era quello di trasbordare merci di importazione verso le [[Midlands]]. L'apertura della ferrovia Londra-[[Birmingham]] nel 1838 in effetti fece crescere il quantitativo di carbone trasportato per mezzo del canale. Agli inizi del XX secolo, tuttavia, con il commercio verso le Midlands perso a favore della ferrovia e con la crescita dei trasporti effettuati su strada, il canale era sprofondato in una lunga fase di declino.
=== Progetti ferroviari ===
Ci fu un certo numero di progetti, mai realizzati, per trasformare il tracciato del canale in una linea ferroviaria. Nel settembre 1845 un'assemblea speciale dei proprietari approvò la vendita del canale per un milione di sterline a un gruppo di investitori che avevano formato allo scopo la ''Regent's Canal Railway Company.''
La compagnia ferroviaria in seguito fallì, ma nel 1846 i direttori della compagnia cercarono di far approvare dal Parlamento una legge che permettesse la costruzione di una ferrovia lungo le rive del canale. Il progetto fu abbandonato a seguito di una forte opposizione, principalmente da parte del governo, che era contrario all'idea di una ferrovia che attraversasse il Regent's Park. Nel 1859 vennero proposti due ulteriori piani per trasformare il canale in una ferrovia. Uno, di una compagnia denominata ''Central London Railway and Dock Company, ''fu approvato dai direttori, ma, ancora una volta, la compagnia fallì. Nel 1860 la ''Regent's Canal Company'' propose la costruzione di un binario lungo il canale da [[King's Cross (Londra)|King's Cross]] a Limehouse, ma non riuscì a raccogliere fondi sufficienti. Ulteriori progetti, proposti nei successivi vent'anni, non portarono ugualmente ad alcun risultato.
Nel 1883, dopo alcuni anni di trattative, il canale fu venduto a una compagnia chiamata ''Regent's Canal and City Docks Railway Company'' al prezzo di 1.170.585 sterline. La compagnia cambiò nome in ''North Metropolitan Railway and Canal Company'' nel 1892, ma nessuna ferrovia venne costruita; invece, la compagnia raccolse fondi per investirli nel miglioramento del canale e delle banchine ed infine, nel 1904, divenne la ''Regent's Canal and Dock Company.''
=== Ventesimo secolo ===
|