PalaMalè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
* 16 stagioni di Serie A1 femminile (Sisv Viterbo [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro femminile)|1983-1984]], [[Serie A1 1984-1985 (pallacanestro femminile)|1984-1985]], [[Serie A1 1985-1986 (pallacanestro femminile)|1985-1986]], [[Serie A1 1986-1987 (pallacanestro femminile)|1986-1987]], [[Serie A1 1987-1988 (pallacanestro femminile)|1987-1988]], [[Serie A1 1988-1989 (pallacanestro femminile)|1988-1989]], [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|1989-1990]], [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro femminile)|1990-1991]], [[Serie A1 1991-1992 (pallacanestro femminile)|1991-1992]], [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro femminile)|1993-1994]], [[Serie A1 1994-1995 (pallacanestro femminile)|1994-1995]]; Virtus Viterbo [[Serie A1 2002-2003 (pallacanestro femminile)|2002-2003]], [[Serie A1 2003-2004 (pallacanestro femminile)|2003-2004]], [[Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile)|2005-2006]], [[Serie A1 2006-2007 (pallacanestro femminile)|2006-2007]], [[Serie A1 2007-2008 (pallacanestro femminile)|2007-2008]], [[Serie A1 2008-2009 (pallacanestro femminile)|2008-2009]]).
* 13 stagioni di Serie A2 femminile (Sisv Viterbo [[Serie A2 1992-1993 (pallacanestro femminile)|1992-1993]], Virtus Viterbo [[Serie A2 1999-2000 (pallacanestro femminile)|1999-2000]], [[Serie A2 2000-2001 (pallacanestro femminile)|2000-2001]], [[Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile)|2001-2002]], [[Serie A2 2004-2005 (pallacanestro femminile)|2004-2005]], [[Serie A2 2009-2010 (pallacanestro femminile)|2009-2010]]; Ants Viterbo [[Serie A2 2010-2011 (pallacanestro femminile)|2010-2011]], [[Serie A2 2011-2012 (pallacanestro femminile)|2011-2012]], [[Serie A2 2012-2013 (pallacanestro femminile)|2012-2013]], [[Serie A2 2013-2014 (pallacanestro femminile)|2013-14]], [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro femminile)|2014-2015]], [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro femminile)|2015-2016]], 2016-2017).
* 13 stagioni di Serie B d'Eccellenza e Serie B maschile (Libertas Viterbo 1993-94, [[Serie B d'Eccellenza 1994-1995 (pallacanestro maschile)|1994-1995]], [[Serie B d'Eccellenza 1995-1996 (pallacanestro maschile)|1995-96]], [[Serie B d'Eccellenza 1996-1997 (pallacanestro maschile)|1996-97]], [[Serie B d'Eccellenza 1997-1998 (pallacanestro maschile)|1997-98]], [[Serie B d'Eccellenza 1998-1999 (pallacanestro maschile)|1998-99]], [[Serie B d'Eccellenza 1999-2000 (pallacanestro maschile)|1999-2000]]; Lazio Basket 2001-022002, 2002-032003; Stella Azzurra Viterbo [[Serie B 2014-152015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]], [[Serie B 2015-162016 (pallacanestro maschile)|2015-2016]], 2016-172017).
I momenti di pallacanestro più alti che hanno avuto il PalaMalè come teatro sono stati:
* le finali di [[Eurolega (pallacanestro femminile)|Coppa dei Campioni]] e di [[Coppa Ronchetti]] di pallacanestro femminile <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/13/coppa-donne-viterbo-una-notte-italiana.html|titolo=Coppa, donne. A Viterbo una notte italiana?|editore=repubblica.it|}}</ref>, entrambe il 13 marzo 1985, di fronte a spalti stracolmi. Nella finale di Coppa dei Campioni, disputata alle ore 19, la [[Associazione Sportiva Vicenza|A.S. Vicenza]] sconfisse il [[Daugawa Riga]] 63-55. Nella finale di Coppa Ronchetti, disputata alle ore 21, il [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], superò le padrone di casa della Sisv Viterbo con il risultato di 76-64;
* la serie finale dei playoff di [[Serie B d'Eccellenza]] di pallacanestro maschile tra Libertas Viterbo e Don Bosco Livorno. Al PalaMalè si disputò Gara 2 il 22 maggio 1996, vinta dalla squadra di casa 78-83. La serie fu vinta poi dalla formazione toscana, promossa in Serie A2. Questa finale è il risultato più elevato mai raggiunto da una squadra di pallacanestro maschile di Viterbo.
Il PalaMalè ha ospitato eventi speciali di pallacanestro, tra cui:
* le partite del torneo di pallacanestro dei primi [[Giochi mondiali militari|Giochi Mondiali Militari]] organizzati a Roma dal 7 al 15 settembre 1995<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/1995L%E2%80%99ItaliaorganizzaiprimiGiochiMondialiMilitari.aspx|titolo=1995: l'Italia organizza i primi Giochi Mondiali Militari|editore=Ministero della Difesa}}</ref>;
Riga 66:
* il Basket Day, manifestazione nazionale di pallacanestro con amichevoli di Serie A ed eventi a tema, in due edizioni: il 7 settembre 2002 e il 18-19 settembre 2003;
* una partita amichevole di pallacanestro femminile tra la [[Nazionale di pallacanestro femminile degli Stati Uniti d'America|Nazionale degli Stati Uniti]] e la [[Virtus Viterbo]] il 17 aprile 2007.
Il PalaMalè è stato sede delle partite interne di alcune squadre di Viterbo nelle categorie Serie C1, Serie C2, Serie D, Promozione, Prima Divisione: Pallacanestro Viterbo, Civitas 2000, Pallacanestro Primo Michelini, Santa Rosa Basket, Libertas Giammei, Fortitudo Viterbo. E' inoltre utilizzato dai settori giovanili.
 
=== Pallavolo ===
Riga 84:
 
=== Calcio a 5 ===
Il PalaMalè ha ospitato le squadre di [[calcio a 5]] del CUS Viterbo e dell'A.S. Nepi 2000, che hanno militato per alcune stagioni in Serie A.
 
L'impianto non è utilizzato per il calcio a 5 dal 2009.
 
== Struttura ==
[[File:PalaMalè Viterbo Esterno.jpg|miniatura|L'ingresso del PalaMalè nel 2016.]]
LeA causa delle limitazioni imposte ai costi nell<nowiki>'originarionel bando pubblico spinserodel 1979, l’architetto [[Cesare Ligini]] ad adottareadottò una struttura mista composta da un basamento in cemento armato, quasi del tutto interrato, in cui sono collocate le tribune ed ie servizi, sormontato da una copertura metallica concava disposta in modo da riprodurre un profilo ada <nowiki>''M''</nowiki>.
 
Il PalaMalè ha pianta esagonale e una capienza di 2200 posti a sedere. Gli spalti sono composti da due gradinate speculari in cemento - Nord e Sud - posizionate sui lati lunghi del campo di gioco, in cemento armato, con seggiolini in plastica di colore azzurro. IlL'accesso tunnel degliagli spogliatoi sbucadal dallacampo è aperto nella gradinata Nord ed è dotato di tunnel protettivo estensibile. Lungo i corridoi che si affacciano sui lati corti del campo - Est e Ovest - sono disponibili posti in piedi, per cui il palazzetto può arrivare a una capienza di circa 2500 spettatori.
 
Il campo è in [[parquet]] di legno chiaro con aree esterne, [[Area dei tre secondi|aree dei tre secondi]] e cerchio di centrocampo di colore azzurro. Al di sopra della gradinata Nord, su un piano in cui sono presenti alcuni uffici, corre un balcone in cemento armato che si affaccia sul campo. All'interno delle tribune sono ricavati gli spogliatoi e alcuni locali attualmente in disuso.
 
Il PalaMalè dispone di parcheggio interno per pullman e automezzi della squadra ospite e per i mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine. PerI parcheggi per il pubblico disponesono dei parcheggi esterni liberi diin Piazzale Atleti Azzurri d'Italia e in Largo Monti Cimini.
 
== Manifestazioni extra sportive ==
Riga 102 ⟶ 103:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:PalaMalè Viterbo Interno.jpg|
File:PalaMalè Viterbo Esterno.jpg|
</gallery>
 
== Note ==
<references/>