Padrone marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
Sempre in seguito al [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R. n° 88/2010]] il titolo di Padrone marittimo di 2ª classe veniva automaticamente riconvertito in Comandante per la pesca costiera ravvicinata su imbarcazioni inferiori a 24 metri di lunghezza. Il titolo di Padrone marittimo di 2ª classe poteva anche essere riconvertito in Comandante per la pesca mediterranea su imbarcazioni uguali o superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 18 mesi di navigazione da ufficiale, o in Ufficiale per la pesca oceanica su imbarcazioni superiori a 24 metri di lunghezza, ma con il requisito di avere effettutato almeno 36 mesi di navigazione da ufficiale.
== Grecia ==
Nella [[Polemikó Nautikó|Marina]] [[Grecia|greca]] il [[Grado militare|grado]] più alto tra gli [[ufficiali superiori]] è Ploiarchos ([[Lingua greca|greco]]: Πλοίαρχος) traducubile con Skipper, omologo del [[capitano di vascello]] della [[Marina Militare Italiana]]; il grado immediatamente inferiore è Antiploiarchos (greco: Αντιπλοίαρχος) Vice-Skipper, omologo italiano del [[capitano di fregata]].
== Note ==
|