|
=== Gennaio ===
* [[1º gennaio]]: - Sisi combatte la [[battaglia di Guadalcanal]] fra [[marines statunitensi]] e [[Esercito imperiale giapponese|giapponesi]].
* [[7 gennaio]]: - Mortemorte di [[Nikola Tesla]] celebre fisico, inventore e ingegnere serbo.
* [[10 gennaio]]: - Ilil generale [[Friedrich Paulus]] rifiuta l'offerta dei [[Unione Sovietica|sovietici]] che permetterebbe alle [[Wehrmacht|truppe tedesche]] di [[Battaglia di Stalingrado|Stalingrado]] di arrendersi.
* [[11 gennaio]]: - Unauna formazione di ''[[Boeing B-17 Flying Fortress|fortezze volanti]]'' [[statunitensi]] [[Bombardamento|bombarda]] l'[[isola di Pantelleria]]. L'isola viene colpita anche dal mare. Poco dopo la [[guarnigione]] italiana si arrende: unico caso nella guerra di resa ottenuta con la sola pressione aerea e navale.
* [[13 gennaio]] -: [[Mobilitazionemobilitazione]] generale in [[Germania]].
* [[14 gennaio]] -: [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin D. Roosevelt]] è il primo [[presidente degli Stati Uniti d'America]] a viaggiare in [[aeroplano]].
* [[15 gennaio]]: - Gligli statunitensi completano la conquista di [[Guadalcanal]].
* [[17 gennaio]] - [[Conferenza di Casablanca]]: il presidente Roosevelt e il [[Primo ministro del Regno Unito|primo ministro]] [[Winston Churchill|Churchill]] decidono l'apertura del fronte europeo contro [[Adolf Hitler|Hitler]] a partire dall'[[Italia meridionale]], il "ventre molle d'[[Europa]]". Diverse sono le valutazioni e gli interessi in gioco tra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Gran Bretagna]], ma comune è la consapevolezza che l'invasione della [[Penisola italiana|Penisola]] avrebbe favorito la [[caduta del fascismo]].
* [[18 gennaio]]
** [[Shoah]]: prima rivolta degli [[ebrei]] del [[ghetto di Varsavia]].
** Allo scopo di risparmiare sul costo della manodopera e dei macchinari, il governo degli Stati Uniti proibisce la vendita del pane in cassetta fino alla fine della guerra.
* [[23 gennaio]] -– [[Tripoli]]: i [[Gran Bretagna|britannici]] occupano la città. Le forze italo-tedesche ripiegano in [[Tunisia]].
* [[24 gennaio]] -– [[Casablanca]], ([[Marocco]]): [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin D. Roosevelt]] e [[Winston Churchill]] concludono la [[Conferenza di Casablanca]].
* [[26 gennaio]] - [[Battaglia di Nikolaevka]]: le [[8ª Armata (Regio Esercito)|forze italiane]] riescono a rompere l'accerchiamento dei [[Armata Rossa|sovietici]].
* [[27 gennaio]] -– [[Wilhelmshaven]], ([[Germania]]): primo [[bombardamento]] statunitense sulsu territorio tedesco.
* [[29 gennaio]]: - Ilil [[Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano|capo di stato maggiore italiano]], generale [[Ugo Cavallero|Cavallero]], è destituito. Viene sostituito dal generale [[Vittorio Ambrosio|Ambrosio]].
* [[31 gennaio]] -
** In disaccordo con [[Adolf Hitler|Hitler]], l'ammiraglio [[Erich Raeder]], comandante supremo della flotta, si dimette. Viene sostituito dall'ammiraglio [[Karl Doenitz]].
** Il feldmaresciallo [[Friedrich Paulus|Paulus]] dichiara la resa delle truppe al suo comando sul [[Battaglia di Stalingrado|fronte di Stalingrado]].
=== Febbraio ===
* [[1º febbraio]] -– [[Norvegia]]: Ii [[Nazismo|nazisti]] nominano [[primo ministro]] [[Vidkun Quisling]].
* [[2 febbraio]] -– [[Unione Sovietica|URSS]]: finisce la [[battaglia di Stalingrado]] con la resa della [[VI Armata]] del [[feldmaresciallo]] [[Friedrich Paulus|Von Paulus]].
* [[5 febbraio]] -: [[Benito Mussolini|Mussolini]] assume direttamente la responsabilità del [[Ministero degli Affari Esteri|Ministero degli esteri]]. [[Galeazzo Ciano|Ciano]] viene esonerato ed è nominato [[ambasciatore]] presso il [[Città del Vaticano|Vaticano]].
* [[8 febbraio]]
** [[Battaglia di Guadalcanal]]: fine dei combattimenti.
** I [[Mezzi corazzati|corazzati]] sovietici occupano [[Kursk]], uno dei capisaldi della linea invernale delle truppe tedesche.
* [[11 febbraio]] -– [[Europa]]: Ilil generale [[Dwight D. Eisenhower]] viene nominato comandante delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] in [[Europa]].
* [[14 febbraio]]
** [[Battaglia del passo di Kasserine]]: prima grande sconfitta delle forze americane contro l'''[[Afrika Korps|Afrikakorps]]'' di [[Erwin Rommel]].
** [[Rostov-sul-Don|Rostov]] viene liberata dalle [[Armata Rossa|forze sovietiche]].
* [[16 febbraio]]: - Ii sovietici riconquistano [[Kharkov]], ma la perdono nuovamente nella successiva [[terza battaglia di Kharkov]].
* [[18 febbraio]]: - Lala [[Gestapo]] arresta i membri della "[[Rosa Bianca]]".
* [[22 febbraio]]: - Ii membri della "Rosa Bianca" sono [[Pena di morte|giustiziati]].
* [[23 febbraio]]: - Ii tedeschi scatenano una controffensiva nella regione di [[Karkov]].
* [[25 febbraio]]: - Aa Liverpool nasce il futuro chitarrista e cantante dei [[Beatles]] [[George Harrison]].
* [[27 febbraio]] -: ''[[Commando]]'' [[Norvegia|norvegesi]] e [[partigiani]] distruggono l'impianto in cui i tedeschi producono [[acqua pesante]], sostanza utilizzabile nel processo di produzione della [[bomba atomica]].
=== Marzo ===
* [[1º marzo]]: - Ilil generale tedesco [[Heinz Guderian]] viene nominato "Ispettore generale delle [[Mezzi corazzati|truppe corazzate]]".
* [[2 marzo]] - [[Battaglia del mare di Bismarck]]: [[US Navy|navi americane]] ed australiane affondano diverse navi di un convoglio giapponese.
* [[5 marzo]] - [[Scioperiscioperi antifascisti]]: Torino ore 10:, inizia nell'officina 19 lo sciopero degli [[operaio|operai]] della [[Fiat Mirafiori]]. In pochi giorni centomila lavoratori incrociano le braccia: è la prima grande ribellione operaia che si estenderà presto in tutte le fabbriche del [[Italia settentrionale|Nord]]. L'episodio, passato alla storia come "gli scioperi del marzo 1943", segna l'inizio del crollo del [[regime fascista]] e rappresenta il primo, vero e corale, episodio della [[Resistenza italiana|Resistenza antifascista]]. Una canzone degli [[Stormy Six]] ricorda quell'avvenimento: [http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=739 La Fabbrica].
* [[10 marzo]] -: [[Erwin Rommel]] cede il comando delle truppe tedesche in [[Africa settentrionale]].
* [[12 marzo]] -: [[Vjaz'ma (città)|Vjazma]], [[cittadina della Russia]] occidentale, viene liberata dalle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]].
* [[13 marzo]] -– [[Polonia]]: i nazisti distruggono il [[ghetto di Cracovia]].
* [[16 marzo]]: - Inin [[Tunisia]], sul [[Linea del Mareth|fronte del Mareth]], i britannici scatenano un'offensiva contro le [[forze dell'Asse]].
* [[21 marzo|21]]-[[26 marzo]]: - Unun attacco combinato delle truppe britanniche da [[sud]] e di quelle americane da [[ovest]] costringe le forze italo-tedesche a ripiegare verso il nord della Tunisia.
* [[27 marzo]] - [[Battaglia delle Isole del Commodoro]]: scontro tra la [[United States Navy|flotta statunitense]] e quella [[Marina imperiale giapponese|giapponese]].
* [[28 marzo]]: - Nelnel [[porto di Napoli]] esplode una nave, la [[Caterina Costa (nave)|Caterina Costa]], carica di [[Esplosivo|esplosivi]]: oltre 600 le vittime.
=== Aprile ===
* [[13 aprile]]: - Sullsull'isola di [[Alcatraz]], sette detenuti sono protagonisti di una tentata fuga dall'omonima prigione. Dei sette, quattro vengono identificati: [[James Boarman]], [[Harold Brest]], [[Fred Hunter]] e [[Floyd Hamilton]]. Tutti, ad eccezione di Hunter e di un altro carcerato, vengono sterminati sotto i colpi di [[Mitra (arma)|mitra]] delle guardie di vedetta, durante il tentativo di raggiungere [[San Francisco]] a [[nuoto]].
* [[19 aprile]]: - Cominciacomincia il rastrellamento finale degli ultimi 50 .000 ebrei del [[ghetto di Varsavia]]. Un migliaio di combattenti ebrei cerca inutilmente di resistere agli attacchi tedeschi, ma dopo un mese, è costretto a soccombere.
* [[22 aprile]] -: [[Albert Hofmann]] pubblica il suo primo rapporto sulle proprietà [[Allucinogeno|allucinogene]] dell'[[LSD]] che aveva egli stesso [[Sintesi chimica|sintetizzato]] nel [[1938]].
* [[26 aprile]] - [[Bombardamento di Grosseto]]: uno [[Stormo (unità militare)|stormo]] di aerei statunitensi, nel primo pomeriggio, bombarda la [[Grosseto|città toscana]] causando 150 morti.
* [[27 aprile]]: - Rere [[Vittorio Emanuele III]] si reca a [[Grosseto]] per rendere omaggio ai caduti e visitare i feriti.
* [[30 aprile]]: - Ii giapponesi completano l'occupazione della [[Birmania]] e minacciano il confine dell'[[India]].
=== Maggio ===
* [[7 maggio]]: - Lele truppe alleate riescono ad entrare a [[Biserta]] e a [[Tunisi]].
* [[9 maggio]]: - Gligli americani bombardano [[Sicilia]], [[Cagliari]] e [[Grosseto]] distruggendo una grossa parte del patrimonio artistico.
* [[11 maggio]]: - Truppetruppe americane invadono [[Attu]], nelle [[Isole Aleutine]], nel tentativo di scacciare le forze giapponesi occupanti.
* [[13 maggio]]
** L<nowiki>'</nowiki>''[[Afrika Korps|Afrikakorps]]'' tedesco e le truppe italiane si arrendono in [[Tunisia]]: i prigionieri sono circa 300 .000.
** Bombardamento alleato su [[Augusta (Italia)|Augusta]], in [[provincia di Siracusa]].
* [[15 maggio]]: - Lala nuova offensiva tedesca in [[Erzegovina]] sarà respinta dall'esercito di liberazione [[Jugoslavia|iugoslavojugoslavo]].
* [[16 maggio]] - [[Shoah]]: termina la [[rivolta del ghetto di Varsavia]].
* [[24 maggio]] - [[Olocausto|Shoah]]: [[Josef Mengele]] viene nominato comandante della sezione medica del [[campo di concentramento di Auschwitz]].
* [[29 maggio]] - Conferenza di Algeri: viene approvato il [[Operazione Husky|piano di invasione della Sicilia]].
* [[30 maggio]] -: [[De Gaulle]] arriva ad [[Algeri]].
=== Giugno ===
* [[1º giugno]]: - Incursioneincursione aerea della [[Raf]] sugli stabilimenti [[Germania|tedeschi]] della [[Zeppelin]] a [[Friedrichshafen]] che producono impianti [[radar]].
* [[3 giugno]]: - Vieneviene costituito ad [[Algeri]] il Comitato Francese di Liberazione Nazionale. [[De Gaulle]] è costretto a condividere la presidenza con il più moderato generale [[Henri Giraud|Giraud]], gradito agli statunitensi.
* [[12 giugno]] -: [[Lampedusa]] accetta la [[resa incondizionata]] alle [[forze alleate]].
* [[15 giugno]]: - Primoprimo volo del [[bombardiere]] [[Germania|tedesco]] [[Arado Ar 234 Blitz]].
* [[16 giugno]]: - Neinei cieli di [[Guadalcanal]] gli statunitensi abbattono 107 aerei, perdendone soltanto 6.
* [[21 giugno]]: - Lala [[Nuova Georgia]] è occupata dalle truppe americane.
* [[24 giugno]]: - Inin un discorso ai gerarchi, reso pubblico solo alcuni giorni dopo, [[Mussolini]] dichiara che un eventuale sbarco degli alleati sarà bloccato «su quella linea che i marinai chiamano del bagnasciuga».
=== Luglio ===
* [[4 luglio]]: - Inizioinizio della [[battaglia di Kursk]], la più grande battaglia di [[Carro armato|carri]] della storia.
* [[6 luglio]] -: [[Battaglia del golfo di Kula]] tra le forze americane e quelle giapponesi.
* [[8 luglio]]: - Affondamentoaffondamento della [[motonave]] [[Valfiorita]], durante la navigazione tra [[Messina]] e [[Palermo]].
* [[10 luglio]] -– [[Italia]],: inizia l'[[invasione della Sicilia]]:. laLa Settima Armata statunitense del generale [[George Patton|Patton]] sbarca fra [[Licata]] e [[Gela]], mentre l'Ottava Armata britannica, comandata dal generale [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]], sbarca fra [[Pachino]] e [[Siracusa]].
* [[12 luglio]] -: [[Battaglia di Kolombangara]] tra le forze americane e quelle giapponesi.
* [[13 luglio]]: - Proseguonoproseguono gli sbarchi delle truppe alleate in [[Sicilia]]:. iI [[cacciabombardieri]] italiani riescono a centrare la [[corazzata]] britannica ''Nelson'', costringendola a rientrare a [[Malta]]
* [[17 luglio]] -: [[Agrigento]] è occupata dalle truppe americane.
* [[19 luglio]]
** [[Mussolini]] incontra [[Hitler]] a Villa Gaggia ma non riesce ad ottenere nuovi aiuti per difendere la [[Sicilia]].
** [[Roma]] viene [[Bombardamento di Roma|bombardata]], per la prima volta, dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].
* [[21 luglio]] -: [[Mussolini]] incontra [[Vittorio Emanuele III]] dopo il colloquio con [[Adolf Hitler|Hitler]]: è sicuro che i tedeschi vinceranno la guerra grazie alle «armi segrete» che stanno preparando.
* [[22 luglio]] -: [[Palermo]] viene occupata dagli alleati.
* [[24 luglio]]: - Inizioinizio dell'[[operazione Gomorrah]]:. aeroplaniAeroplani britannici e [[Canada|canadesi]] bombardano [[Amburgo]] di notte, mentre l'aviazione statunitense la colpisce di giorno. Alla fine dell'operazione, in novembre, 9.000 tonnellate di esplosivi avranno provocato 30.000 morti e la distruzione di 280.000 edifici.
* [[25 luglio]] -– [[Italia]]: il [[Gran Consiglio del Fascismo]] mette in minoranza [[Benito Mussolini|Mussolini]] votando l'[[ordine del giorno Grandi]]; poco dopo Mussolini viene arrestato ed il potere affidato al [[Maresciallo d'Italia]] [[Pietro Badoglio|generale Pietro Badoglio]]. La [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|Milizia]] non reagisce. La [[Radio (apparecchio)|radio]] trasmette la notizia alle 22 e 45. È l'epilogo della dittatura fascista in Italia.
* [[26 luglio]]
** La [[Wehrmacht]] occupa l'intero [[Provincia autonoma di Bolzano|Sud Tirolo]] e il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].
** Per la [[caduta di Mussolini]] dimostrazioni di gioia si scatenano in molte parti d'ltaliadi Italia. Si costituisce anche il «Comitato nazionale delle Opposizioni»: sono rappresentate tutte le forze politiche [[antifasciste]].
* [[27 luglio]]
** [[Pietro Badoglio]] dispone lo scioglimento del [[Partito Nazionale Fascista]].
** Al quartier generale di [[Hitler]] si preparano i piani per l'occupazione militare dell'Italia, il disarmo delle sue truppe e la [[liberazione di Mussolini]]. Nuove truppe tedesche sono fatte affluire in Italia.
* [[28 luglio]]: - Esceesce in [[Sicilia]] il "[[Separatismo siciliano|manifesto separatista]]", che chiede agli Alleati di riconoscere l'isola come Stato sovrano indipendente a regime repubblicano.
=== Agosto ===
* [[5 agosto]] -: [[Orël]] e [[Belgorod]] sono liberate dalle truppe sovietiche.
* [[6 agosto]]
** [[Battaglia del Golfo di Vella]] tra le forze americane e quelle giapponesi.
** Incontro italo-tedesco di [[Tarvisio]]: vi partecipano i [[Ministro degli Esteri|ministri degli esteri]] e i capi di [[stato maggiore]]. Si discute del proseguimento della guerra, ma i tedeschi sono ormai diffidenti.
* [[11 agosto]]: - Gligli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], con un massiccio bombardamento, distruggono [[Terni]], causando centinaia di vittime.
* [[13 agosto]] - [[Seconda guerra mondiale]]: [[Roma]] viene nuovamente bombardata dagli [[Alleati]]. Sono bombardate anche [[Torino]] e [[Milano]].
* [[15 agosto]]
** Il [[Feldmaresciallo]] [[Erwin Rommel]] è nominato comandante delle truppe tedesche in [[Italia]].
** [[Milano]] è nuovamente colpita dalle bombe. Il centro della città è praticamente raso al suolo.
* [[17 agosto]]: - Lala Settima armata statunitense raggiunge [[Messina]], seguita dopo poche ore dall'[[Ottava armata britannica]], realizzando così la completa conquista della [[Sicilia]]. Le truppe alleate hanno catturato circa 6.000 tedeschi e oltre 125.000 italiani, ma 40.000 tedeschi e 60.000 italiani sono riusciti a raggiungere il [[Italia continentale|continente]].
* [[17 agosto|17]]-[[24 agosto]] - [[Conferenza di Québec (1943)|Conferenza di Québec]]: [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] e [[Winston Churchill|Churchill]] si accordano per iniziare la pianificazione dell'[[Operazione Overlord|invasione della Francia]], l'intensificazione dei bombardamenti sulla Germania e la condivisione dei progetti per lo sviluppo della [[bomba atomica]].
* [[23 agosto|23]]-[[24 agosto]]: - Nellanella notte è ucciso, in circostanze misteriose, dopo essere stato arrestato, [[Ettore Muti]], ex segretario del [[Partito Nazionale Fascista]].
* [[26 agosto]]: -gli Gli[[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] riconoscono il «Comitato di liberazione nazionale francese».
* [[29 agosto]]: - Lala Germania scioglie il [[governo della Danimarca]].
=== Settembre ===
* [[3 settembre]] -– [[Italia]]: invasione continentale da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], sottoscrizione della resa italiana a [[Cassibile]] tra il generale [[Giuseppe Castellano]], inviato del generale Badoglio, e il Comando Alleato. È il cosiddetto ''[[armistizio corto]]''.
* [[8 settembre]]
** Gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] annunciano a sorpresa l'armistizio. Badoglio comunica per [[Radio (comunicazione)|radio]] alla nazione la cessazione delle ostilità. Completo disfacimento dell'esercito italiano, rimasto senza comandi. Di fatto l'[[Italia]] si trova in guerra - non dichiarata - con la [[Germania]].
** Bombardamento da parte dell'[[USAAF]] del Quartier generale tedesco per il Mediterraneo di [[Frascati]]. Nella città, duramente colpita, si contano circa 500 morti tra i civili e 200 tra i militari tedeschi.
** Lo scrittore ceco [[Julius Fučík (scrittore)|Julius Fučík]] viene assassinato dai [[Nazismo|nazisti]].
* [[9 settembre]]
** Fuga precipitosa da [[Roma]] verso [[Pescara]] dei membri della corte reale e di esponenti del [[Governo Badoglio I|governo]]. Qui li attendono le [[Corvetta|corvette]] ''Scimitarra'' e ''Baionetta'', che salpano alla volta di [[Brindisi]].
** Gli Alleati sbarcano a [[Salerno]] e [[Taranto]].
** Viene creato il [[Comitato di Liberazione Nazionale]].
** A Pertula ([[Grecia]]), la [[24ª Divisione fanteria "Pinerolo"]] firma un accordo di collaborazione con le formazioni [[partigiane]] e inizia a battersi contro le truppe tedesche.
** Il generale tedesco [[Albert Kesselring|Kesselring]], comandante delle forze di occupazione, dichiara «zona di guerra» il territorio italiano sotto controllo tedesco.
* [[12 settembre]] -: [[Benito Mussolini]] viene [[Operazione Quercia|liberato dalla prigionia]] sul [[Gran Sasso]]. L'operazione, che non incontra nessuna resistenza da parte dei [[Arma dei carabinieri|carabinieri]] di guardia, è condotta da ''[[commando]]'' tedeschi guidati dal maggiore dei [[paracadutisti]] [[Harald-Otto Mors]] e dal capitano delle [[SS]], [[Otto Skorzeny]]. [[Mussolini]] è trasferito con un aereo in [[Germania]].
* [[14 settembre]]: - Lala ''[[Kriegsmarine]]'', rappresentata dal [[capitano di vascello]] [[Max Berninghaus]], e la [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]] riorganizzata da [[Junio Valerio Borghese]], utilizzando i simboli e il nome dell'originale [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]], firmano un accordo per una reciproca collaborazione nel rispetto dell'indipendenza e autonomia operativa della formazione italiana.
* [[16 settembre]]
** Le truppe del maresciallo [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]] e quelle del generale [[Mark Wayne Clark|Clark]] si ricongiungono a sud di [[Battipaglia]].
** Annessione al [[Terzo Reich|Reich]] di una parte dei territori italiani: le provincie di [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], [[Provincia di Belluno|Belluno]] e [[Provincia di Trento|Trento]] andranno a formare la regione del ''Voralpenland'' e quelle di [[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Pola]], [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e [[Lubiana]] la regione dell'''Adriatisches Küstenland''.
* [[18 settembre]] -: [[Mussolini]] parla da ''Radio Monaco'' e annuncia la costituzione del [[Partito Fascista Repubblicano]].
* [[19 settembre]]: - Dopodopo molti giorni di infruttuose trattative (era stato ucciso un soldato tedesco) i soldati del maggiore [[Joachim Peiper|Peiper]] incendiano la cittadina piemontese di [[Boves]], uccidendo molti civili:. laLa rappresaglia vorrebbe scoraggiare la popolazione e isolare i partigiani che si stanno organizzando sulle colline di [[Castellar (Italia)|Castellar]] e San Giacomo.
* [[21 settembre]]: - Eccidioeccidio con 22 vittime compiuto dai tedeschi nel palazzo della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|Milizia]] a [[Matera]].
* [[23 settembre]]
** Viene costituita la [[Repubblica di Salò]]. Il governo è così formato: [[Guido Buffarini-Guidi]] (Ministero degli Interni), [[Antonino Tringali Casanova]] (Giustizia), [[Domenico Pellegrini Giampietro]] (Finanze, Scambi e Valute), Maresciallo d'Italia [[Rodolfo Graziani]] (Difesa nazionale), ammiraglio Antonio Legnani (sottosegretario per la Marina), comandante [[Ernesto Botto]] (sottosegretario per l'Aeronautica), Silvio Gay (Economia corporativa), [[Edoardo Moroni]] (Agricoltura), Giuseppe Peverelli (Comunicazioni), [[Carlo Alberto Biggini]] (Educazione nazionale), [[Ferdinando Mezzasoma]] (Cultura popolare). Membro di diritto del governo viene nominato il segretario del Partito, [[Alessandro Pavolini]]. L'esercito è formato inizialmente da circa 180.000 uomini, che non hanno accettato la capitolazione e hanno deciso di continuare a combattere accanto ai tedeschi. In seguito raggiungerà il numero di circa 800.00000 uomini tra ufficiali e soldati.
** Il ventiduenne [[vice brigadiere]] dei [[Carabinieri]], [[Salvo D'Acquisto]], sacrifica la propria vita per salvare quella di ventidue persone dopo l'esplosione di una [[bomba a mano]] che ha provocato la morte di due soldati tedeschi. Pur non essendo colpevole, Salvo d'Acquisto si offre volontariamente alla [[fucilazione]] per evitare un massacro. [[Medaglia d'oro al valor militare]]. È aperta, inoltre, la causa di [[beatificazione]].
* [[27 settembre]]: - Iniziainizia l'[[insurrezione popolare di Napoli]] (nota anche come le ''Quattro giornate di Napoli'').
* [[29 settembre]]: - Nelnel porto di [[Malta]], a bordo della [[corazzata]] [[Royal Navy|britannica]] ''Nelson'', davanti al generale [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] e al maresciallo [[Harold Alexander|Alexander]], comandante delle truppe alleate in Italia, [[Pietro Badoglio|Badoglio]] firma l'''[[armistizio lungo]]'': l'Italia mette disposizione delle truppe alleate tutte le proprie risorse finanziarie e materiali per sostenere la guerra contro i tedeschi.
=== Ottobre ===
* [[4 ottobre]]: - Lele forze [[partigiane]], con l'aiuto del Corpo d'armata italiano, che dopo l'armistizio si è schierato contro tedeschi, liberano la [[Corsica]].
* [[6 ottobre]] -: [[Battaglia di Vella Lavella]] tra le forze americane e quelle giapponesi.
* [[7 ottobre]]
** Circa 25002.500 carabinieri romani sono fatti prigionieri dai tedeschi e deportati in [[Germania]].
** Il [[Palazzo delle Poste (Napoli)|Palazzo delle Poste di Napoli]] viene squassato da alcune violentissime esplosioni provocate da ordigni a tempo piazzati dai nazisti in ritirata. Si conteranno innumerevoli morti e feriti tra la popolazione, oltre ad ingenti danni.
* [[10 ottobre|10]]-[[30 ottobre]]: - Aa [[Mosca (Russia)|Mosca]] si svolge la conferenza dei ministri degli esteri alleati: vi partecipano [[Cordell Hull|Hull]], per gli Stati Uniti, [[Anthony Eden|Eden]], per la Gran Bretagna, e [[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Molotov]], per l'Unione Sovietica. Viene discusso il trattamento da riservare, a fine guerra, ai paesi nemici e a quelli occupati dalle truppe dell'Asse.
* [[13 ottobre]] -: l'[[Italia]] [[Dichiarazione di guerra|dichiara guerra]] alla [[Germania nazista]] e diventa cobelligerante a fianco degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].
* [[16 ottobre]] -: [[Rastrellamento del ghetto di Roma|Deportazionedeportazione dal ghetto di Roma]] di 10231.023 ebrei romani nei campi di sterminio.
* [[22 ottobre]]: - Massicciomassiccio bombardamento della [[Royal Air Force|RAF]] contro le infrastrutture industriali e civili di [[Kassel]].
=== Novembre ===
* [[1º novembre]].
** [[Operazione Goodtime]]: sbarco di [[United States Marine Corps|marines statunitensi]] a [[Bougainville (isola)|Bougainville]], nelle [[Isole Salomone]].
** [[Battaglia della baia dell'imperatrice Augusta]] tra le forze americane e quelle giapponesi.
* [[2 novembre]]: - Truppetruppe inglesi raggiungono il fiume [[Garigliano]].
* [[3 novembre]]
** Sul versante adriatico del fronte, la VIII armata del [[Bernard Law Montgomery|generale Montgomery]] attacca le truppe tedesche che sono schierate lungo la ''[[linea Reinhard]]'' e le costringe ad arretrare oltre il [[Sangro]], sulla ''[[linea Gustav]]''.
** Cominciano le prime azioni terroristiche dei [[Gruppi d'Azione Patriottica|GAP (Gruppi d'Azione Patriottica)]].
* [[9 novembre]]: - Ilil governo fascista di [[Salò]] richiama alle armi le classi del [[1924]] e del [[1925]].
* [[12 novembre]] -: terminano i bombardamenti giapponesi sull'[[Australia]].
* [[14 novembre]]: - Sisi tiene il [[Congresso di Verona (1943)|Congresso di Verona]] del [[Partito Fascista Repubblicano]] che pone le basi della politica della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Il cosiddetto [[Manifesto di Verona]] contiene i 18 punti programmatici del partito.
* [[15 novembre]]
** Dopo l'uccisione del commissario della Federazione dei fasci di [[Ferrara]], [[Igino Ghisellini]], sono fucilati 11 antifascisti.
** [[Shoah]]: [[Heinrich Himmler]] ordina che la popolazione [[rom (popolo)|rom]] sia trattata allo stesso modo degli [[ebrei]] nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]].
* [[16 novembre]] -: 160 [[bombardiere|bombardieri]] statunitensi bombardano le [[centrali elettriche]] e gli stabilimenti per l'[[acqua pesante]] di [[Vemork]], in [[Norvegia]], sotto controllo tedesco.
* [[18 novembre]] -: 440 bombardieri della [[Royal Air Force|RAF]] bombardano [[Berlino]] causando lievi danni e 131 morti, a fronte di una perdita di nove aerei e 53 uomini d'equipaggio.
* [[19 novembre]]: - Vieneviene ricostituita la [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|Milizia fascista]] come organizzazione autonoma dall'Esercito; verranno arruolati circa 100.000 volontari e prenderà il nome di [[Guardia Nazionale Repubblicana|GNR]] (Guardia nazionale repubblicana). Contemporaneamente la [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|X Mas]], un reparto speciale di incursori sotto il comando di [[Junio Valerio Borghese]], arruolerà circa 4.000 reclute, che verranno utilizzate poi per operazioni [[Guerriglia|antiguerriglia]]. Le [[SS italiane]] arruoleranno circa 20.000 uomini.
* [[20 novembre]]: - Inizioinizio della [[Battaglia di Tarawa|Battaglia di Tarawa.]]: sbarcoSbarco di [[United States Marine Corps|marines statunitensi]] negli [[Atollo|atolli]] di [[Tarawa]] e [[Butaritari]] delle [[Isole Gilbert]].
* [[22 novembre]]
** Il [[Libano]] è uno stato indipendente e sovrano.
** Inizia la [[conferenza del Cairo]]: [[Franklin D. Roosevelt]], [[Winston Churchill]], e [[Chiang Kai-Shek]] si incontrano in [[Egitto]] per discutere sulla strada da intraprendere dopo la sconfitta dell'[[Impero giapponese]].
* [[25 novembre]] -: [[Battaglia di Capo San Giorgio]] tra le forze americane e quelle giapponesi.
* [[28 novembre]]-[[1º dicembre]] -: [[Conferenza di Teheran]] tra Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e [[Stalin|Iosif Stalin]] sulla riorganizzazione dell'[[Europa]] dopo la fine della guerra.
* [[29 novembre]]: - Nascenasce la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] (SFRJ).
=== Dicembre ===
* [[2 dicembre]] -: la Luftwaffe con 107 Junkers bombarda in serata il porto di Bari (che rimarrà solo parzialmente fruibile durante tutta la durata della guerra) ed affonda 17 navi, tutte da trasporto. Questa incursione sarà ricordata dagli Americani come la seconda Pearl Harbor.
* [[4 dicembre]]: - Ilil [[maresciallo Tito]] proclama la costituzione di un governo provvisorio [[Jugoslavia|jugoslavo]] in [[esilio]].
* [[8 dicembre]]: - Nellanella battaglia di [[Mignano Monte Lungo#Le battaglie per Monte Lungo|Monte Lungo]], per la prima volta entrano in azione contro i tedeschi le truppe del [[Primo Raggruppamento Motorizzato]] italiano (confluiranno poi nel [[Corpo Italiano di Liberazione]]), subendo gravi perdite. Sono inquadrate nell'armata del [[Mark Wayne Clark|generale Clark]].
* [[18 dicembre]]: - Èè ucciso il federale di [[Milano]], [[Aldo Resega]]. Per rappresaglia sono fucilati 9 antifascisti.
* [[23 dicembre]]: - Ilil [[Gruppi di Azione Patriottica|gappista]] [[Giovanni Pesce]] uccide il fascista [[Aldo Morej]].
* [[24 dicembre]]: - Ilil generale [[Dwight D. Eisenhower]] diventa comandante supremo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].
* [[30 dicembre]]: - Aa [[Savona]], dopo l'uccisione di 7 fascisti (i gappisti genovesi sotto il comando di [[Giacomo Buranello]] avevano fatto saltare il ristorante della [[Stazione ferroviaria|stazione]]) i fascisti savonesi, per vendicarsi, fucilano 7 antifascisti.
=== Data imprecisata o sconosciuta ===
|