Padrone marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 8:
== Marina Mercantile Italiana ==
Nella [[Marina Mercantile Italiana]] esisteva il [[Titoli professionali marittimi italiani|titolo professionali]] di padrone marittimo che secondo l'articolo 252 del Regolamento per l' esecuzione del codice della navigazione era di quattro categorie: padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico e padrone marittimo di 1ª e 2ª classe per la pesca.
 
Per conseguire il titolo di padrone marittimo occorrevano i seguenti requisiti:
* essere iscritto nella [[Gente di mare#1ª Categoria|prima categoria]] della [[gente di mare]];
* non aver riportato condanne penali per i reati indicati nell'art. 238, comma 4
* aver compiuto 21 anni di età;
* aver conseguito la licenza di scuola media;
* aver frequentato con esito favorevole un corso di specializzazione presso istituti scolastici o altri enti autorizzati con decreto del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]
* aver effettuato almeno tre anni di navigazione in servizio di coperta, di cui almeno uno su navi oltre gli stretti
* aver sostenuto con esito favorevole un esame secondo i programmi stabiliti con decreto del [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]].
 
Gli ufficiali del [[Corpo equipaggi militari marittimi]] dei servizi nautici e i [[Capo di prima classe|capi di prima]], [[Capo di seconda classe|seconda]] e [[Capo di terza classe|terza classe]] della [[Nocchiere|categoria nocchieri]], entro cinque anni dalla cessazione dal servizio permanente, potevano conseguire senza esame, secondo l'articolo 254 del regolamento per la navigazione marittima, il titolo di Padrone marittimo, a condizione che avessero compiuto almeno quattro anni di imbarco, dei quali non meno di uno al comando di unità navale
 
=== Padrone marittimo di 1ª e 2ª classe al traffico ===