Nicolas de Condorcet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 95:
Gli scritti di Condorcet costituirono un contributo chiave all'[[Illuminismo]] francese, e in particolare il suo pensiero riguardo al progresso umano; in precedenza era inconcepibile credere che l'uomo potesse capire tutto del mondo naturale. Nessuno degli scritti di Condorcet fa riferimento a credenze in una religione o a interventi divini negli affari umani, al contrario ribadì spesso la sua fede nell'umanità stessa e nella sua abilità a progredire grazie alla filosofia morale come quella di [[Aristotele]].<ref name=Stanford4/>
Questo ha fatto pensare che Condorcet, con il suo scetticismo verso tutte le religioni, fosse [[ateo]].<ref>[http://www.uaar.it/ateismo/storia Storia dell'ateismo]</ref>
Attraverso questa accumulazione e condivisione di conoscenza, era convinto che ogni uomo potesse arrivare alla comprensione di tutti gli eventi nel mondo naturale. L'
==Note==
{{references}}
| |||