=== ''Jubango'' ===
Come goista, ha dominato il mondo professionista per più di un quarto di secolo, con dei risultati brillanti e battendo i migliori giocatori del suo tempo in una serie di ''jubango'' (scontri in dieci partite) dove ha forzato spesso il suo avversario a prendere dell'handicap<ref>Nel ''jubango'', dopo quattro partite perse, si viene forzati a prendere un handicap, il che è particolarmente umiliante per un giocatore professionista.</ref>. In questi ''jubango'', Go Seigen ha battuto [[Kitani Minoru Kitani]], [[KariganeJun'ichi JunichiKarigane]], [[HashimotoUtarō UtaroHashimoto]], [[IwamotoKoaru KaoruIwamoto]], [[FujisawaHōsai HosaiFujisawa]], [[Sakata Eio Sakata]] e [[Takagawa Kaku Takagawa]].
Ha perso solo uno ''jubango ''conto Fujisawa Kuranosuke Fujisawa (in seguito noto come FujisawaHōsai HosaiFujisawa) negli anni 1942-44 e, anche se Fujisawa ha giocato con un handicap ''[[josen]]'' in tutte le partite, la serie di scontri è terminata per 6 vittorie a 4. Dieci anni dopo, Go Seigen ha preso la sua rivincita, sconfiggendo Fujisawa in due ''jubango'' successivi per 7-2 e 5-1. Il primo incontro del 1951 marcò anche la prima partita della storia fra giocatori 9 dan: Fujisawa era stato il primo ad essere promosso attraverso il sistema dell'Oteai e Go Seigen aveva ricevuto la promozione dalla Nihon Ki-in poco dopo. Il secondo incontro, che era il terzo ''jubango'' fra i due, era invece molto importante per Fujisawa, che aveva bisogno di un risultato che desse nuovo lustro alla sua carriera, ma interruppe la serie di partite quando perdeva per 5 a 1, per non assumere handicap, lasciando a Go Seigen la palma del miglior giocatore e abbandonando allo stesso tempo la Nihon Ki-in.
La serie di ''jubango'' giocati da Go Seigen<ref name="SEN" />:
!Data
|-
| width="19%" | [[Kitani Minoru Kitani]] 5p
| width="72%" | 3 - 3 (scontri alla pari, abbandonato quando Kitani è stato promosso 6p)
| width="9%" | 1933 - 34
|-
| Kitani Minoru Kitani 7p
| 6 - 4 (iniziato alla pari, Kitani ha dovuto prendere un handicap [[sen-ai-sen]] sul 5 a 1)
| 1939 - 40
|-
| KariganeJun'ichi JunichiKarigane 8p
| 4 - 1 (iniziato alla pari, abbandonato per evitare l'imbarazzo a Karigane di giocare con un handicap sen-ai-sen in caso di ulteriore sconfitta)
| 1941 - 42
|-
| Fujisawa Kuranosuke Fujisawa 6p
| 4 - 6 (Fujisawa ha giocato con handicap josen)
| 1942 - 44
|-
| HashimotoUtarō UtaroHashimoto 8p
| 6 - 3 - 1 (iniziato alla pari, Hashimoto ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen handicap sul 6 a 2)
| 1946 - 48
|-
| Iwamoto Kaoru Iwamoto 8p
| 7 - 2 - 1 (iniziato alla pari, Iwamoto ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen sul 5 a 1)
| 1948 - 49
| 1949 - 50
|-
| HashimotoUtarō UtaroHashimoto 8p
| 5 - 3 - 2 (Hashimoto ha giocato con handicap sen-ai-sen)
| 1950 - 51
|-
| FujisawaHōsai HosaiFujisawa 9p
| 7 - 2 - 1 (iniziato alla pari, FujisawahaFujisawa ha dovuto prendere un handicap sen-ai-sen dopo 9 partite (6-2-1))
| 1951 - 52
|-
| FujisawaHōsai HosaiFujisawa 9p
| 5 - 1 (Fujisawa ha abbandonato dopo aver dovuto passare da handicap sen-ai-sen a josen)
| 1952 - 53
|-
| Sakata Eio Sakata 8p
| 6 - 2 (abbandonato dopo che Sakata ha dovuto passare da handicap sen-ai-sen a josen)
| 1953 - 54
|-
| Takagawa Kaku Takagawa 8p
| 6 - 4 (iniziato alla pari, Takagawa was beaten down to sen-ai-sen handicap after 8 games (6-2))
| 1955 - 56
|}
=== Partite contro gli HoninboHon'inbō ===
È stato durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del XX secolo che Go Seigen ha sfidato, in numerosi incontri su tre partite, i detentori del titolo di HoninboHon'inbō, oltre che altri forti giocatori dell'epoca. La lista dei suoi avversari, in questa serie di partite, include numerosi nomi illustri: [[HashimotoUtarō UtaroHashimoto]], [[Sakata Eio Sakata]], [[TakagawaKaku ShukakuTakagawa]] e l'ex-HoninboHon'inbō [[Wamoto|IwamotoKoaru KaoruIwamoto]]. Gli è stato anche organizzato un incontro contro [[KubouchiShūchi ShuchiKubouchi]], un giocatore con un forte stile personale affiliato alla [[Kansai Ki-in]]. In ogni partita, Go Seigen ha mostrato la sua superiorità sul suo avversario.
Contro Takagawa, che ha vinto l'HoninboHon'inbō per nove anni consecutivi, ha vinto per ben 22 volte contro 13 vittorie per Takagawa, negli anni compresi fra il 1951 ed il 1960. Nel 1960, Sakata Eio Sakata si è rivelato il più forte avversario di Go Seigen, cosa rispecchiata nei risultati delle loro partite: Go Seigen ha collezionato 14 vittorie contro le 9 di Sakata, oltre ad un ''jigo''.<ref name="SEN" />
All'epoca non vi era ''[[Komi (go)|komi]]'' (alla fine del XX secolo, il vantaggio della prima mossa di Nero è stato compensato da un vantaggio di 5,5 a 7,5 punti per Bianco); siccome Go Seigen ha giocato spesso da bianco, i suoi record appaiono oggi ancora più impressionanti.<ref name="SEN" />
==== La partita contro HoninboHon'inbō ShusaiShūsai ====
{| style="float:right; border:solid thin"
| style="border: none; padding: 2px; " |
| style="text-align:center" | Go Seigen (Nero) contro [[Honinbo Shusai]]<br/>le prime 20 mosse dell'apertura in stile ''Shin Fuseki''
|}
Nel 1933, Go Seigen vince un torneo speciale organizzato dalla [[Nihon Ki-in]] per avere l'opportunità di giocare contro [[HoninboHon'inbō ShusaiShūsai]] Meijin. All'epoca, HoninboHon'inbō ShusaiShūsai rappresentava l'autorità più alta nel go e nella tradizione giapponese; oltre ad aver ereditato del titolo di [[HoninboHon'inbō]], deteneva anche la posizione prestigiosa di [[Meijin]]. I giornali coprivano la notizia, alimentando l'attesa del pubblico per questa partita publicizzatapubblicizzata come uno scontro fra Giappone e Cina. Go Seigen fu quindi vittima innocente di un crescente nazionalismo giapponese, subendo minacce prima e dopo la partita.
L'incontro inizia il 16 ottobre 1933 e dura circa tre mesi (un periodo considerato lungo all'epoca), con Go Seigen che gioca col nero. Durante il fuseki, Go Seigen apre posando le prime pietre in 3-3 (San San), 4-4 (Hoshi) ed al centro (Tengen); una tale apertura non era mai stata vista in una partita ufficiale, rendendo da subito l'incontro un evento molto seguito sui giornali. Quest'apertura ha segnato l'entrata del movimento del ''Shin Fuseki'' nel mainstream del Go.<ref name="AUK" />
La partita termina con la vittoria di HoninboHon'inbō ShusaiShūsai per due punti. Questa vittoria rimane molto controversa; già ai tempi dell'incontro, la tradizione voleva che Bianco potesse scegliere quando aggiornare la partita, senza che esistesse la regola di sigillare la prossima mossa in busta chiusa. ShusaiShūsai fa uso di questo privilegio più di una dozzina di volte durante il suo turno di gioco, per poter deliberare la sua prossima mossa fuori dal gioco e prima della ripresa del match; all'ottavo giorno, ad esempio, Go Seigen piazza la propria pietra dopo due minuti dall'inizio e ShusaiShūsai pensa per tre ore e mezzo solamente per poi aggiornare lo sconto al giorno successivo. Di più, non era un segreto che ShusaiShūsai discutesse con i suoi allievi le strategie di gioco per poter giocare le mosse migliori.<ref name="AUK" />
ShusaiShūsai arranca dietro Go Seigen per tutto l'incontro, fino a quando non fa una mossa brillante (W160) che lo riporta in partita il tredicesimo giorno di gioco, garantendogli la vittoria. È stato ampiamente dibattuto che fosse stato Maeda Nobuaki Maeda, uno studente di ShusaiShūsai, ad aver ideato questa mossa, tant'è che anche Maeda non ha mai negato questa teoria. La partita è diventata famosa come la "partita del secolo".<ref name="AUK" />
Cinque anni dopo, nel 1938, [[Minoru Kitani|Kitani Minoru]] (grande amico di Go Seigen) ha la possibilità di sfidare HoninboHon'inbō ShusaiShūsai. In parte a causa del trattamento sfavorevole riservato a Go Seigen nella "partita del secolo", Kitani Minoru impone che le mosse vengano sigillate in busta chiusa prima di aggiornare la partita. L'incontro, raccontato da [[Yasunari Kawabata]] nel ''[[Maestro di Go]],'' termina con la vittoria di Kitani per cinque punti e segna la fine di un'era nella storia giapponese.<ref name="AUK" />
== Promozioni e tornei ==
|