Cappella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: eliminazione carattere invisibile soft hypen U+00AD
Riga 22:
All'istituzione delle cappelle era in genere collegato un lascito per assicurare attraverso un [[Beneficio ecclesiastico|beneficio]] a favore del cappellano, il culto divino. Alla famiglia concedente in genere veniva accordato il diritto di [[Beneficio ecclesiastico#Il patronato|patronato]]. Venne perciò a radicarsi l'uso di chiamare "cappellania" le {{Chiarire| istituzioni non parrocchiali}}.
 
Il termine è ora usato per indicare le [[Cura pastorale|cure d'anime]] in situazioni particolare come le cappellanie ospedaliere oppure universitarie o quelle destinate ai migranti<ref>Gli ''Orientamenti pastorali per l'im­migrazioneimmigrazione del 1993'' raccomandano di «erigere, laddove vivono gruppi consistenti di fedeli della stessa lingua, una [[missione]] con cura d'anime o una cappellania a seconda del caso»</ref>.
 
== Cappelle famose ==