Discussione:Advanced Audio Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Le affermazioni fatte in questa voce appaiono poco "neutre". Per esempio ''"L'AAC fornisce una qualità audio superiore al formato MP3 con una codifica più compatta"'' non f...'
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Inoltre ''"Vari studi ed esperimenti hanno mostrato come la qualità e la dinamica del formato AAC a 128 Kbps, a differenza del formato MP3, sia pressoché identica a quella di un CD originale"''. Quali studi? Quali esperimenti? In realtà l'affermazione della Apple che AAC generi files "near CD-Quality" è stata oggetto di critiche e confutazioni[http://www.recordstorereview.com/misc/aacmp3part1.shtml].
 
 
A mio giudizio andrebbe modificata la seguente frase:
"''difatti Apple usa sia una variante dell'AAC che gestisce i diritti d'autore DRM (AAC Protected), con compressione a 128 kb/s, sia una versione senza protezione (AAC Plus), con compressione a 256 kb/s, per vendere musica attraverso il proprio negozio di musica on-line iTunes Store.''"
Perchè da poco, iTunes Store ha deciso di rimuovere tutte le protezioni [http://www.visionpost.it/dlife/itunes-cambia-e-saluta-il-drm.htm] dai file in vendita .
Ritorna alla pagina "Advanced Audio Coding".