Padrone marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 65:
Secondo l'articolo 7 del [[Decreto ministeriale|D.M.]] 5 ottobre [[2000]] il Comandante di 2ª classe poteva assumere il comando di navi aventi stazza lorda compresa tra 500 e 3000 tonnellate senza limitazioni riguardo la destinazione della nave.
 
I criteri per il rilascio automatico del titolo di Comandante di 2ª classe erano quellispecificati nell'allegato 2 del [[Decreto ministeriale|D.M.]] 5 ottobre [[2000]] ed erano per il Padrone marittimo di 1ª classe al traffico quello di avere effettuato almeno 12 mesi di navigazione in qualità di comandante e il superamente dei corsi [[Organizzazione marittima internazionale|IMO]]-[[STCW]] ede eranoper specificatiil nell'allegatoPadrone marittimo di 2ª delclasse al traffico avere effettuato almeno 18 mesi di navigazione in qualità di comandante e il superamente dei corsi [[DecretoOrganizzazione ministerialemarittima internazionale|D.M.IMO]] 5 ottobre -[[2000STCW]].
 
Il [[Decreto ministeriale|D.M.]] 5 ottobre [[2000]], pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] numero 248 del 23 ottobre [[2000]] istituiva inoltre rispettivamente all'articolo 8 e all'articolo 9 i titoli di comandante di 3ª e 4ª classe.