Utente:Veri1201/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
In qualità di autrice e traduttrice, Daneshvar scrisse esprimendo una certa sensibilità sulla condizione delle donne nel suo paese. I racconti di Daneshvar riflettono la realtà piuttosto che la fantasia dell'autrice. Contengono temi esistenziali come la morte, il malessere, il tradimento, l'adulterio, la solitudine, ma anche temi di interesse sociale, come il rapimento di bambini, l'affarismo, l'analfabetismo, l'ignoranza, e la povertà, questioni che affliggevano il paese negli anni '60 e '70 e che risultavano di immediata comprensione e credibilità agli occhi del lettore.
 
Daneshvar prendeva ispirazione dalla gente intorno a lei. Ha scritto: "Le persone semplici sono quelle che hanno di più da offrire. Devono essere capaci di offrire gratuitamente e serenamente. E noi, in cambio, dobbiamo donare loro il meglio delle nostre abilità. Dobbiamo con tutto il nostro cuore cercare di aiutarli ad ottenere ciò che realmente desiderano."
 
=== Romanzi ===