Il mondo dei robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere derivate: Eliminazione di un capitolo ripetuto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
Anche un successivo dialogo con un tecnico, il quale dice di non conoscere neppure lui a fondo il funzionamento e lo schema dei nuovi androidi, in quanto in gran parte progettati e costruiti da altri robot di generazione precedente, è un'occasione per dubitare dell'affidabilità di tali apparentemente perfette macchine.
 
Le prime avvisaglie di malfunzionamento si hanno quando una cortigiana-robot di Medioevonia non accondiscende ai desideri sessuali di un turista e lo schiaffeggia. I tecnici la esaminano e - non comprendendo l'origine della disfunzione - sulle prime pensano a un possibile guasto. Poco dopo, un robot-serpente morde Blane. È solo l'inizio di una serie di disfunzioni a catena, che si diffondediffondono nel sistema come un [[Vira|virus]]: durante un duello nella zona medievale un guerriero-robot ferisce al braccio un turista e poi lo uccide. Allora gli ingegneri in sala controllo capiscono che, per qualche ragione sconosciuta, i robot sono andati fuori controllo.
 
Il timore degli ingegneri è confermato, perché il pistolero-robot ucciderà Blane e, contemporaneamente, nella zona medievale e in quella romana, i robot si ribelleranno agli umani, dando vita a una carneficina che dalla sala controllo sarà impossibile fermare, nonostante il distacco progressivo di tutte le fonti di energia elettrica per disalimentare gli androidi. Anzi, saranno proprio i tecnici della sala le prime vittime di questa azione, perché le porte elettriche della sala non si apriranno più e l'impianto di ventilazione forzata si spegnerà, condannandoli alla morte per soffocamento.