Nella ''[[Divina Commedia]]'' la ''rubedo'' corrisponde all'ingresso di [[Dante]] e [[Beatrice]] nel [[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]],<ref>Vincenzo Schettino, ''Scienza e Arte: Chimica, arti figurative e letteratura'', pag. 59, Firenze University Press, 2014.</ref> mentre nell'ambito della [[teoria umorale]] alla ''rubedo'' è attribuito il temperamento sanguigno,<ref>Vincenzo Schettino, Scienza e Arte: Chimica, arti figurative e letteratura, pag. 59, Firenze University Press, 2014.</ref> oppure quello collerico.<ref>''L'Arte'', Volumi 5-8, pag. 127, Istituto editoriale italiano, 1969.</ref>
<gallery mode="packed">
FileImmagine:Uovo San Domenico.png|Il culmine della Grande Opera assimiliato a un uovo, sinonimo di completezza <ref>L'[[uovo (alimento)|uovo]] infatti contiene in senso metaforico i tre componenti fondamentali della materia, cioè [[sale (alchimia)|sale]], [[mercurio (alchimia)|mercurio]] e [[zolfo (alchimia)|zolfo]], corrispondenti rispettivamente a [[guscio (botanica)|guscio]], [[albume]] e [[tuorlo]] (Severin Batfroi, ''La via dell'alchimia cristiana'', pag. 158, Arkeios, 2007).</ref>
FileImmagine:The Grand Hermetic Androgyne.jpg|[[Androgino]] che simboleggia il ''[[rebis]]'' o unione degli opposti realizzata dalla ''rubedo''
FileImmagine:ClavisArtis.MS.Verginelli-Rota.V3.184.jpg|[[Ierogamia]] di [[Sole (astrologia)|Sole]] e [[Luna (astrologia)|Luna]] ad opera del [[serpente (simbolo)|serpente]] mercuriale, dal ''[[Clavis Artis]]'' (1738)
FileImmagine:Der grüne Löwe, der Sol verschlingt.jpg|Il Leone che consuma il Sole rappresenta la «morte rossa» dell'ultima fase alchemica <ref>Johannes Fabricius, ''L'alchimia. L'arte regia nel simbolismo medievale'', pag. 170, Mediterranee, 1997.</ref>
</gallery>
|